Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1-20 di 8568
-
Analisi proteomica e metabolomica delle vescicole extracellulari da liquido cerebrospinale da drenaggio extraventricolare in pazienti pediatrici con medulloblastoma
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)Il medulloblastoma è una neoplasia pediatrica comune del sistema nervoso centrale la cui sopravvivenza dipende dalla diagnosi precoce e dallo sviluppo di trattamenti efficaci. È importante identificare molecole che possano ... -
Sinaptotossicità dei frammenti di amiloide
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)La proteina β-amiloide è la componente centrale delle placche amiloidi extracellulari presenti nel morbo di Alzheimer (AD). La sua tossicità è data dalla formazione di oligomeri solubili, detti AβO, i quali sarebbero in ... -
Studio molecolare sulla geno-prevalenza di Leishmania infantum nel cinghiale in Liguria.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)La leishmaniosi è una malattia parassitaria causata da protozoi del genere Leishmania (Trypanosomatidae), endemica in oltre 98 Paesi e riconosciuta come una sfida significativa per la sanità pubblica. Nel bacino del ... -
Morfometria e abitudini alimentari del palombo comune Mustelus mustelus (Linnaeus, 1758) (Chondrichthyes, Triakidae) nelle acque delle Isole Canarie
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)Lo studio della biologia delle specie ittiche è di fondamentale importanza per l’acquisizione di informazioni utili sull’ecologia delle specie, necessarie per una buona gestione delle risorse e per l’attuazione di strategie ... -
Piroplasmidi nella fauna selvatica: indagine molecolare in Italia nord-occidentale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)Negli ultimi decenni è aumentato l'interesse verso le malattie trasmesse da zecche (Tick-borne diseases - TBD), la quali rappresentano un rilevante problema per la salute umana e animale. Babesia spp. e Theileria spp. sono ... -
Sviluppo di derivati carbossammidici del Cicloguanile quali nuovi agenti antifolato per il trattamento delle infezioni protozoarie
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) rappresentano un grave problema sanitario globale, in particolare nelle aree tropicali e subtropicali. Tra queste, la tripanosomiasi africana e la leishmaniosi sono patologie causate ... -
Sintesi di derivati purinici come potenziali inibitori di Bcr-Abl nel trattamento della leucemia mieloide cronica
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)La leucemia mieloide cronica (LMC) è una forma di leucemia che rappresenta circa il 15% di questi tumori. È caratterizzata dalla presenza dell’oncogene di fusione Bcr-Abl (presente nel 95% dei pazienti malati) che codifica ... -
Approcci nutrizionali diversificati per la ricomposizione corporea
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)La valutazione accurata della composizione corporea è fondamentale per il monitoraggio dello stato nutrizionale e per l'impostazione di interventi personalizzati volti al miglioramento della salute e della performance ... -
Sistema reporter basato sulla valutazione della trascrizione del gene Glycine-tRNA synthetase (GARS1) come nuova piattaforma di riposizionamento di farmaci in un modello di tumore al polmone non a piccole cellule.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)Il progetto descritto mira al “riposizionamento di farmaci” per modulare l’espressione del gene GARS1, che codifica per l’enzima GlyRS1, implicato nella sintesi proteica. Recenti studi mostrano che l’over-espressione di ... -
Implementazione su microcontrollore di una rete neurale convoluzionale monodimensionale per il riconoscimento di guasti su cuscinetti a sfera
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Lo stato di salute strutturale dei cuscinetti a sfera è determinante per quello del sistema di cui fanno parte, dunque un loro monitoraggio adeguato può essere cruciale nell’adozione di misure di manutenzione preventiva. In ... -
"Le Banche Centrali come attori politici, il caso della BCE"
(Università degli studi di Genova, 2025-05-08)Tale tesi si propone di approfondire il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) in qualità di istituzione tecnica e nelle funzioni di attore politico, esaminando la sua influenza all’interno delle politiche economiche ... -
terrorismo, massoneria e Loggia Propaganda 2: connessioni e vincoli tra segretezza e sovversione
(Università degli studi di Genova, 2025-05-08)La tesi analizza il ruolo della loggia massonica P2 nello scenario politico e sociale italiano, concentrandosi sullo scandalo emerso nei primi anni Ottanta. Nel primo capitolo viene ricostruita la storia sociale e politica ... -
Storie di migrazione e integrazione: Le donne latinoamericane nel contesto urbano di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-05-08)La tesi è suddivisa in tre capitoli principali, ognuno dei quali affronta una dimensione specifica del tema di ricerca, costruendo un percorso che va dal quadro teorico e storico al lavoro empirico. Il primo capitolo offre ... -
L'Italia dagli anni di piombo a tangentopoli
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)La tesi analizza il periodo storico italiano che va dagli Anni di Piombo fino allo scandalo di Tangentopoli mettendo in luce le profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno segnato il Paese. Attraverso ... -
La moda durante la guerra fredda: un confronto tra Est ed Ovest
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)La moda è spesso considerata un fenomeno superficiale, limitato esclusivamente all’ambito dell’estetica. Tuttavia, può rivelarsi un potente mezzo di espressione culturale, sociale e politico. In particolare, nel contesto ... -
Intelligenza artificiale e giustizia: una valutazione critica del caso Loomis vs. Wisconsin
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)L’elaborato indaga in chiave critica l’irrompere dell’intelligenza artificiale nel processo penale, con particolare riferimento ai Risk Assessment Tools e al paradigma – ormai più che simbolico – del caso State v. Loomis. ... -
IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DEGLI AUTORI DI REATI SESSUALI: L’OSTATIVITA’ TEMPORALE E LA RICHIESTA DI “REVISIONE CRITICA”
(Università degli studi di Genova, 2025-05-09)La presente tesi analizza il tema del trattamento penitenziario riservato agli autori di reati sessuali, con un focus specifico sull’ostatività temporale prevista dall’articolo 4-bis dell’ordinamento penitenziario e sulla ... -
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE COME NUOVO STRUMENTO DI COMPLIANCE TRA FISCO E CONTRIBUENTE
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)La tesi analizza il concordato preventivo biennale, introdotto con il D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, quale nuovo strumento di compliance fiscale rivolto ai titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo. Il meccanismo ... -
Educazione, doveri, repubblicanesimo e cooperazione: gli ideali europeisti nel pensiero mazziniano.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)La tesi concerne lo studio dei caratteri europeisti nel pensiero di Giuseppe Mazzini. Partendo da una contestualizzazione storica ed una sintetica biografia di Mazzini, sviscera il suo pensiero nel complesso totale ma ... -
Legittimazione attiva e passiva nel procedimento per la repressione della condotta antisindacale. Evoluzioni interpretative e nuovi orizzonti applicativi.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-09)L’elaborato ripercorre cinquant’anni di giurisprudenza e dottrina sull’art. 28 dello Statuto dei lavoratori ed analizza in chiave sistematica i requisiti della legittimazione attiva e passiva nel procedimento di repressione ...