Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio del ritmo circadiano sonno-veglia in pazienti pediatrici con Epilessia

Thumbnail
View/Open
tesi28806614.pdf (2.778Mb)
Author
Cafaro, Antonella <1998>
Date
2024-06-19
Data available
2024-06-27
Abstract
Introduzione:Il rapporto bidirezionale esistente tra sonno ed epilessia è noto ormai da tempo, tuttavia c’è una carenza in letteratura riguardo gli effetti dell’epilessia sul ritmo circadiano nei pazienti pediatrici. Obiettivo: l’obiettivo di questo studio era di studiare le caratteristiche del sonno e del ritmo circadiano nei pazienti pediatrici con epilessia tramite registrazione actigrafica e questionari. Metodi: È stato reclutato un gruppo di 32 soggetti con diagnosi di epilessia (18 F, età mediana 12,2 anni, range 5-17.8), e un gruppo di 32 soggetti sani (14 F, età mediana 9,7 anni, range 5.2-16.1). Il campione in esame è stato indagato utilizzando questionari (CCTQ, SDSC, ESS, MEQ), il diario del sonno e l’actigrafia. Risultati: Abbiamo riscontrato una differenza statisticamente significativa nei parametri: WE (p-value=0.000077); WAKE TIME (p-value=0.000922); TST 24H (p-value=0.009). Tra i parametri circadiani analizzati, abbiamo riscontrato una differenza statisticamente significativa per quanto riguarda IS (p-value=0.000761), IV (p-value=0.000007), MIDPOINT (p-value= 0.000011), ACROFASE (p-value=0.010). Discussione: Il nostro studio ha evidenziato alterazioni significative in diversi parametri circadiani nel campione in esame rispetto ai controlli sani. I possibili meccanismi patofisiologici alla base di queste evidenze sembrano essere molteplici e complessi, ma è evidente come l’epilessia rappresenti un fattore cruciale nella struttura del sonno e del ritmo circadiano in questi pazienti. Sia la terapia farmacologica, infatti, che l’attività epilettica stessa, sebbene in assenza di franche manifestazioni cliniche, possono condurre ad una maggiore frammentazione del ritmo sonno-veglia, e ad una maggiore irregolarità circadiana. Conclusioni: Alla luce di queste evidenze, è chiara la necessità di ampliare il campione e di indagare gli effetti longitudinali della patologia, al fine di migliorare la gestione clinica e la qualità della vita di questi pazienti.
 
Introduction:The bidirectional relationship between sleep and epilepsy has been known for some time; however, there is a lack of literature regarding the effects of epilepsy on the circadian rhythm in pediatric patients. Objective: The aim of this study was to investigate the characteristics of sleep and circadian rhythm in pediatric patients with epilepsy through actigraphic recording and questionnaires. Methods:A group of 32 subjects diagnosed with epilepsy (18 F, median age 12.2 years, range 5-17.8) and a group of 32 healthy subjects (14 F, median age 9.7 years, range 5.2-16.1) were recruited. The sample under examination was investigated using questionnaires (CCTQ, SDSC, ESS, MEQ), sleep diaries, and actigraphy. Results:We found a statistically significant difference in the parameters: WE (p-value=0.000077); WAKE TIME (p-value=0.000922); TST 24H (p-value=0.009). Among the circadian parameters analyzed, we found a statistically significant difference for IS (p-value=0.000761), IV (p-value=0.000007), MIDPOINT (p-value=0.000011), and ACROPHASE (p-value=0.010).Discussion:Our study highlighted significant alterations in various circadian parameters in the examined sample compared to healthy controls. The possible pathophysiological mechanisms underlying these findings appear to be multiple and complex, but it is evident that epilepsy is a crucial factor in the structure of sleep and circadian rhythm in these patients. Both pharmacological therapy and epileptic activity itself, even in the absence of clear clinical manifestations, can lead to greater fragmentation of the sleep-wake rhythm and increased circadian irregularity.Conclusions:In light of these findings, it is clear that there is a need to expand the sample and investigate the longitudinal effects of the pathology, in order to improve clinical management and quality of life in these patients.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8493
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us