Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto della Terapia Empirica Adeguata di Combinazione sulla Mortalità in Pazienti con Shock Settico secondario a Batteriemia da Pseudomonas aeruginosa: studio di coorte multicentrico e retrospettivo

Thumbnail
View/Open
tesi28705622.pdf (1.121Mb)
Author
Schenone, Michela <1999>
Date
2024-06-25
Data available
2024-06-27
Abstract
Obiettivo: Determinare l'impatto di una terapia empirica adeguata di combinazione sulla mortalità per ciascuna causa a 30 giorni, in pazienti con shock settico dovuto a batteriemia da Pseudomonas aeruginosa. Metodi: Questo studio di coorte, multicentrico e retrospettivo ha analizzato dati provenienti da 14 ospedali pubblici italiani, includendo tutti i pazienti consecutivamente ospedalizzati con shock settico da batteriemia da P.aeruginosa, nel periodo compreso tra il 2021 e il 2022. Sono stati confrontati gli "outcome" dei pazienti che hanno ricevuto terapia empirica adeguata di combinazione (AECT) con quelli che hanno ricevuto monoterapia empirica adeguata (AEMT), usando la regressione di Cox. Risultati: Dei 98 pazienti a cui è stata somministrata una terapia antibiotica per shock settico da batteriemia da P.aeruginosa, 24 hanno ricevuto AECT, e 74 AEMT. AECT si è vista essere associata a una minore mortalità a 30 giorni per ciascuna causa ( 25%, 6 su 24) rispetto a AEMT (56,8%, 42 su 74; p=0.01). La regressione multivariata di Cox ha evidenziato AECT come unico fattore significativamente associato ad una maggiore sopravvivenza (aHR 0.39; 95% CI 0.16-0.95; p=0.04); al contratio, l'uso di una monoterapia o terapia di combinazione nel regime definitivo non ha dimostrato alcun impatto sulla mortalità (aHR 0.75; 0.26-2.22, p=0.61). Conclusioni: In pazienti con shock settico da batteriemia da P.aeruginosa, AECT potrebbe essere associata ad una ridotta mortalità rispetto a AEMT. Tuttavia, la somministrazione di monoterapia o terapia combinata nel regime antibiotico definitivo si associa ad outcome simili, il che suggerisce che, una volta ottenuto l'antibiogramma, è ragionevole passare ad un singolo antibiotico attivo in vitro. Ulteriori studi sono necessari per confermare questi risultati.
 
Objectives: To determine the association of adequate empirical combination therapy with 30-day all-cause mortality in patients with septic shock due to Pseudomonas aeruginosa bloodstream infections (BSI). Methods: This multicenter, retrospective cohort study analyzed data from 14 public hospitals in Italy, including all consecutive adult patients admitted during 2021-2022 with septic shock due to P.aeruginosa BSI. We compared the outcomes of patients receiving adequate empirical combination therapy (AECT) to those on adequate empirical monotherapy (AEMT) using Cox regression analysis. Results: Of the 98 patients who received adequate empirical antibiotic treatment for septic shock due to P.aeruginosa BSI, 24 underwent AECT, and 74 were given AEMT. AECT was associated with a lower 30-day all-cause mortality (25%, 6 out of 24) compared to AEMT (56.8%, 42 out of 74; p=0.01). Multivariate Cox regression analysis indicated AECT as the only factor significantly associated with improved survival (aHR 0.39; 95% CI 0.16-0.95; p=0.04). In contrast, the use of monotherapy or combination therapy in the definitive regimen did not influence mortality (aHR 0.75; 0.26-2.22, p=0.61). Conclusions: Adequate empirical combination therapy may be associated with reduced mortality compared to monotherapy in septic shock patients due to P.aeruginosa BSI. However, the administration of definitive adequate monotherapy or combination therapy yields similar outcomes, suggesting that once susceptibility is documented, switching to a single active in vitro drug is safe and feasible. Further studies are recommended to validate these findings.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8471
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us