UniRe: sottomissioni recenti
Items 621-640 di 11462
-
Tendenze evolutive del contenzioso climatico
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Il contributo restituisce uno spezzato dell'attuale quadro internazionale relativo alle controversie in materia climatica, concentrandosi in particolare sulle ipotesi che si fondano sulla violazione di diritti umani. ... -
LA TUTELA COSTITUZIONALE DELL'AMBIENTE E LA REVISIONE DEGLI ARTICOLI 9 E 41
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Sono partita da una costruzione storica per arrivare all’emanazione della Costituzione italiana del 1948. Successivamente ho raccolto le pronunce della Corte costituzionale, mettendo in evidenza le difficoltà che hanno ... -
Le sanzioni amministrative “sostanzialmente penali” nella prospettiva del diritto costituzionale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La tesi esplora l’evoluzione della nozione di matière pénale convenzionale, che a partire dalla storica sentenza Engel c. Olanda del 1976, ingloba le sanzioni amministrative considerate “sostanzialmente penali” a mente dei ... -
VALUTARE L'EFFICACIA DEGLI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE INDIVIDUALE NEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Con il presente elaborato ci si propone di valutare l’efficacia del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) in qualità di strumento utilizzato dagli assistenti sociali (e dagli operatori sociali) impiegati presso i Servizi ... -
L’utilizzo dell’arbitrato quale strumento di risoluzione delle controversie in ambito ESG
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La crescente rilevanza dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nell’economia globale sta ridefinendo le dinamiche delle imprese e dei mercati. In questo contesto, l’arbitrato si configura come uno strumento ... -
Processo di progettazione del piping degli impianti industriali
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Il lavoro di tesi è stato svolto interamente presso l'azienda Tecnas S.r.l., situata a Genova, durante sei mesi di tirocinio formativo in cui abbiamo avuto la possibilità di affrontare diverse problematiche legate all'ambito ... -
Il passaggio da ospedali psichiatrici giudiziari a Rems: un'analisi socio-giuridica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)L'elaborato affronta il percorso che ha portato alla chiusura degli OPG fino alla realizzazione delle REMS, esaminando in particolare il ruolo dell'assistente sociale specialista nel percorso terapeutico riabilitativo dei ... -
Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: luci ed ombre di un istituto ancora in divenire.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)L’elaborato prende le mosse dalla lettura di un articolo avente ad oggetto la sentenza n. 22 del 27 gennaio 2022 con la quale la Corte costituzionale è intervenuta in materia di Residenze per l’esecuzione delle misure di ... -
La detenzione femminile in relazione alla maternità : vissuti psicologici e impatto sul legame madre-figlia/o
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)L’elaborato di tesi affronta il tema della detenzione femminile, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e ai vissuti psicologici che emergono durante (e successivamente a) tale esperienza, in relazione al ... -
L'avvento delle nuove tecnologie e della Intelligenza Artificiale e il loro impatto nell'ambito dei servizi sociali
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La tesi verte sulla storia dell'intelligenza artificiale, sul rapporto che hanno avuto e che stanno avendo i Paesi del Mondo con queste nuove tecnologie, le quali hanno iniziato a fare parte del nostro mondo. Anche i servizi ... -
La Disciplina dell'Aborto in Prospettiva Comparata
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)There are few issues subject to a continuous tension between the public and private dimensions as abortion. Abortion is an extremely complex issue as it involves potentially conflicting interests. From a medical point of ... -
Il disturbo dello spettro autistico: dalla diagnosi all'intervento educativo, un percorso di inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)L'autismo, un disturbo dello spettro che ha guadagnato visibilità e rilevanza negli ultimi quarant'anni, è al centro del presente elaborato, ispirato sia da esperienze personali sia professionali dell'autore con individui ... -
Il tempo perduto e ritrovato in "Youth": lettura del film di Paolo Sorrentino
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)Il film “Youth-La Giovinezza” è il settimo lungometraggio del regista partenopeo Paolo Sorrentino, e seconda produzione internazionale con attori del calibro di Micheal Caine, Rachel Weisz, Paul Dano e Harvey Keitel. ... -
Childhood trauma and suicidal behavior in patients with bipolar disorder: a potential relationship with the lethality of suicide attempt
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Le persone affette da disturbo bipolare (BD) hanno un rischio di tentativi di suicidio (TS) da 30 a 60 volte più alto rispetto alla popolazione generale. Il trauma infantile (CT) è stato collegato a un rischio più elevato ... -
La cybersecurity nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-20)Nel presente elaborato si è voluto fornire un quadro sintetico su un tema molto rilevante e attuale: la sicurezza dei dati personali all’interno del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. L’argomento ... -
Fight Club: lotta contro il sistema o contro se stessi? Ricognizione umana e sociologica fra le pieghe di una delle più celebri storie distopiche del nostro tempo.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)La storia di Fight Club è manifesto della lotta al consumismo e alle sue dinamiche, una lotta continua alla società, ai suoi dettami e alla parte di noi stessi che ne asseconda i meccanismi, a volte anche inconsapevolmen ... -
L'avvento della televisione in Italia
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)La televisione, innovazione del XX secolo, ha ridefinito cultura e società. La tesi analizza l’evoluzione globale, il ruolo della RAI in Italia e l’impatto culturale dei primi programmi televisivi. -
La tutela penale delle donne contro la violenza maschile: dalla legislazione ai centri antiviolenza
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La presente tesi analizza l'evoluzione storica e giuridica della violenza maschile contro le donne, con particolare attenzione alle radici storiche e culturali del fenomeno. La ricerca esplora come le normative giuridiche ... -
“Nuptiae horribiles”: indagini sul tema della violenza coniugale nel Regno d’Italia
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Questo elaborato presenta un'indagine circa la condizione della donna all'interno del nucleo familiare, a partire dal 1861 fino al 1946, individuando nelle fonti giuridiche succedutesi nel tempo i differenti caratteri ... -
Outdoor Education. Un orientamento per i servizi educativi per la prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-18)In seguito all'implementazione di una progettazione educativa ed una programmazione annuale di Outdoor education, sono stati evidenti i progressi dei bambini ma anche la loro partecipazione attiva e costantemente interessata ...