Le relazioni di coppia: tra attaccamento e separazione
View/ Open
Author
Stagnaro, Marco <1991>
Date
2025-03-19Data available
2025-03-27Abstract
L’obiettivo di questa tesi è duplice: da un lato, indagare come la letteratura scientifica abbia analizzato i meccanismi sottesi ai legami di coppia. Dall’altro, offrire una lettura delle relazioni sentimentali attraverso il prisma della teoria d'attaccamento. Tramite l'analisi della letteratura manualistica, volta a valorizzare gli studi e gli autori cardinali che hanno studiato la materia, viene indagato, nel primo capitolo, come le esperienze infantili di attaccamento influenzino la qualità del legame romantico in età adulta. E, oltre a ciò, come le dinamiche relazionali possano, a loro volta, modificare gli schemi di attaccamento individuali. Inoltre, quali siano gli stili attaccamento dei partner nella relazione e come questi stili interagiscano tra loro. Vengono illustrati, a seguire, i sistemi motivazionali (ciò che davvero ci fa stare assieme) enucleando non solo il già citato sistema d'attaccamento, ma anche l’accudimento e la sessualità. Successivamente, si analizzano due importanti costrutti di non semplice definizione ma essenziali per la piena comprensione delle dinamiche della diade: intimità ed adjustment. Il lavoro prosegue, nel terzo capitolo, con un approfondimento sui processi di disconnessione e riconnessione, sottolineando che la qualità della relazione non sia determinata solo dalla stabilità, ma soprattutto dalla capacità della coppia di affrontare e superare le sfide attraverso una continua negoziazione del legame. La tesi evidenzia inoltre come il conflitto, se gestito in modo costruttivo, possa rappresentare un’opportunità di crescita e consolidamento della relazione.
Nell'ultimo capitolo, oltre che esporre quali parametri permettano la valutazione degli esiti della relazione, si analizza quello della rottura del legame (qualora le strategie di riconnessione ed i processi di "perdono" non funzionino) ed il conseguente lutto da separazione.
Infine, nelle conclusioni, si auspica che future ricerche possano approfondire ulteriori strategie di The objective of this thesis is twofold: on one hand, to investigate how scientific literature has analyzed the underlying mechanisms of romantic relationships; on the other, to offer an interpretation of romantic bonds through the lens of attachment theory. Through a review of key academic literature, which highlights the most influential studies and authors in the field, the first chapter explores how early childhood attachment experiences influence the quality of romantic relationships in adulthood and how relational dynamics can, in turn, modify individual attachment patterns. Additionally, it examines the attachment styles of partners within a relationship and how these interact with each other.
The discussion then shifts to motivational systems (the fundamental drivers that sustain relationships) broadening the focus beyond attachment to include caregiving and sexuality. Subsequently, two critical but complex constructs essential for a comprehensive understanding of couple dynamics are analyzed: intimacy and adjustment. The third chapter delves into the processes of disconnection and reconnection, emphasizing that relationship quality is not solely determined by stability but also by a couple's ability to navigate challenges and continuously renegotiate their bond. Furthermore, the thesis underscores how conflict, when managed constructively, can serve as an opportunity for growth and the strengthening of the relationship.
The final chapter not only outlines the parameters for evaluating relationship outcomes but also examines, in details, one them: breakdown of romantic bonds (happening when reconnection strategies and forgiveness processes fail, leading to the grief of separation). Lastly, in the conclusion, the study advocates for future research to further explore additional reconnection strategies that could foster more fulfilling and lasting relationships.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]