UniRe: Recent submissions
Now showing items 601-620 of 11688
-
Il progetto greco e la genesi del mito della Crimea nell’impero di Caterina II
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)La ricerca si incentra sui presupposti storici, politici e culturali della campagna militare meridionale durante l’impero di Caterina II. Il periodo storico analizzato va dalla guerra russo-turca del 1768-1774 al trattato ... -
L'influenza linguistica e politico-culturale russa sulla lingua e cultura dell'Azerbaigian nel quadro storico dal XIX secolo ad oggi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)L'influenza della lingua russa sulla cultura e sulla storia dell'Azerbaigian è un processo complesso e sfaccettato iniziato con l'annessione dell'Azerbaigian all'Impero russo all'inizio del XIX secolo. Questo evento segnò ... -
Sulla propaganda LGBT nella Federazione Russa: proposta di traduzione dal russo di articoli di legge, sentenze e di un articolo sul tema di M.A. Simonova (2023).
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)La presente tesi di Laurea Magistrale tratta della proposta di traduzione di un corpus suddiviso in tre parti: la prima parte contiene un articolo della Dottoressa Simonova M. A. (docente di Discipline Giuridiche all’Università ... -
Il Performance Management nella Pubblica Amministrazione: meccanismi implementativi tra potenzialità e criticità.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-28)La presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare il performance management, strumento di gestione tipico del settore privato, all'interno della Pubblica Amministrazione. Lo scopo principale è quello di comprendere ... -
Sviluppo di ambienti virtuali per l'analisi della percezione visiva e dell'interazione
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Con il nome Realtà Virtuale (VR) ci si riferisce ad un ambiente virtuale tridimensionale generato a computer. I sistemi VR permettono la creazione e visualizzazione immersiva di ambienti tridimensionali che gli utenti ... -
Il fragile equilibrio tra turismo e ambiente nelle Isole Canarie. Il caso di Tenerife: sfide e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)Il lavoro svolto nel presente elaborato nasce con l’obiettivo di esaminare gli effetti socio-ambientali del turismo che caratterizza l’arcipelago delle Isole Canarie, con particolare attenzione all’isola di Tenerife, che ... -
Esperienze di glottogeragogia:motivazioni e sfide nell’apprendimento linguistico in contesto italiano e spagnolo a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)L'ageismo è un fenomeno poco conosciuto ma diffuso, che si manifesta come una forma di pregiudizio e svalutazione nei confronti delle persone anziane. Questo studio, attraverso un'analisi geragogica e glottogeragogica, ... -
Stereotipi di genere in ambiente accademico: un’analisi psicosociale e linguistica sulla percezione di studenti e studentesse di area umanistica e scientifica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)Questa tesi esamina la presenza e l'impatto degli stereotipi di genere, concentrandosi sulle facoltà universitarie di Lingue e Ingegneria. L'obiettivo principale è analizzare come gli stereotipi di genere si riflettano ... -
I complimenti in tre varietà di inglese pluricentrico: uno studio di pragmatica variazionista
(Università degli studi di Genova, 2025-03-11)Questa tesi sviluppa uno studio di pragmatica interculturale sull'atto linguistico del complimento e sulle relative risposte ad esso, prendendo in considerazione tre varietà di inglese pluricentrico: Australiano, Britannico ... -
Le sanzioni amministrative “sostanzialmente penali” nella prospettiva del diritto costituzionale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La tesi esplora l’evoluzione della nozione di matière pénale convenzionale, che a partire dalla storica sentenza Engel c. Olanda del 1976, ingloba le sanzioni amministrative considerate “sostanzialmente penali” a mente dei ... -
LA DISCIPLINA DELLA VIOLENZA SESSUALE IN SPAGNA A CONFRONTO CON QUELLA ITALIANA
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La scelta di analizzare il reato di violenza sessuale deriva dal desiderio di approfondire le mie conoscenze sul tema e di venire a conoscenza di come tale reato venga trattato nei due ordinamenti. Il presente lavoro ... -
I Poli fanno Centro. L'Università riporta in quota Genova a partire dai Centri Direzionali
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Il rapporto tra la città e l’università può rappresentare per Genova un’opportunità fondamentale per avviare processi di rigenerazione urbana. Nell’ultimo secolo, il tessuto cittadino del centro di Genova è stato profondamente ... -
I Poli fanno Centro. L'Università riporta in quota Genova a partire dai Centri Direzionali
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Il rapporto tra la città e l’università può rappresentare per Genova un’opportunità fondamentale per avviare processi di rigenerazione urbana. Nell’ultimo secolo, il tessuto cittadino del centro di Genova è stato profondamente ... -
HafenCity: nuovi spazi temporanei per micro-alloggi studenteschi
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Il progetto, è pensato nell’ottica di risolvere un problema non solo architettonico-urbanistico ma soprattutto sociale. I pod sono un mezzo messo a disposizione degli studenti di HafenCity per calarsi in una inedita ... -
link, territori e architettura del vino
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)"Link" è un progetto di ampliamento produttivo per la cantina Amalia, nato dall’esigenza di espandere ulteriormente gli spazi dopo un primo intervento, "Fence". L’obiettivo era aggiungere un nuovo lotto senza alterare ... -
Link, Territori e Architetture del vino.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)"Link" è un progetto di ampliamento produttivo per la cantina Amalia, nato dall’esigenza di espandere ulteriormente gli spazi dopo un primo intervento, "Fence". L’obiettivo era aggiungere un nuovo lotto senza alterare ... -
Superiore2050
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Progetto di riqualificazione di una fabbrica di ceramica dismessa: realizzazione di nuovi spazi verdi pubblici e di nuovi servizi sfruttando parzialmente le strutture esistenti -
Calcestruzzi 𝘨𝘳𝘦𝘦𝘯 con inerti riciclati: dalle proprietà meccaniche al calcolo strutturale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Studio del calcestruzzo green con inerti riciclati partendo dalle proprietà meccaniche fino ad arrivare al calcolo strutturale -
Livi-In'Earth
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Analizzare e sviluppare il concetto primordiale, forse semplice, dell’abitare, dell’appartenere o del vivere, quello che può essere uno spazio, un luogo o un ambiente, è ciò che ha fornito e fornisce ancora oggi la capacità ... -
Performance di crescita di Ericaria amentacea in prossimità di un impianto di acquacoltura off-shore
(Università degli studi di Genova, 2025-02-27)Nel Mar Mediterraneo le alghe brune appartenenti al complesso Cystoseira sensu lato svolgono un ruolo fondamentale creando e mantenendo habitat marini. A causa della regressione delle foreste algali, dovuta in parte ai ...