Gli Effetti dell’Ictus Pediatrico sulle Funzioni Esecutive: un Caso di Televalutazione e Teleintervento
View/ Open
Author
Grenoville, Arianna <2000>
Date
2025-03-18Data available
2025-03-27Abstract
L'ictus pediatrico è un evento neurologico raro, ma che può portare a conseguenze significative sullo sviluppo del bambino. Tra le funzioni cognitive maggiormente compromesse vi sono le Funzioni Esecutive (FE), processi cognitivi fondamentali per la regolazione del comportamento, della cognizione e delle emozioni. Sebbene la ricerca abbia ampiamente studiato l'ictus nell'adulto, gli effetti in età evolutiva rimangono poco esplorati. Questa tesi analizza la relazione tra ictus pediatrico e compromissione delle FE, con un focus sulla televalutazione e sul teleintervento come strategie riabilitative innovative. Dopo un'analisi teorica delle FE, della loro neuroanatomia e del loro sviluppo, viene esaminato l'impatto dell'ictus pediatrico su tali processi e le strategie di riabilitazione attualmente disponibili, con particolare attenzione alla teleriabilitazione come strumento per migliorare l'accessibilità e la continuità terapeutica. Lo studio sperimentale presentato valuta l'efficacia preliminare e la fattibilità di un programma di televalutazione e di teleintervento basato sull'utilizzo del videogioco "Il Mondo degli Elli" in un campione di bambini con disturbi neurologici acquisiti, tra cui l'ictus. Attraverso una metodologia strutturata, analizzando i dati raccolti tramite le televalutazioni dei partecipanti, la loro frequenza degli allenamenti con il videogioco e i questionari di gradimento, si offre una panoramica sulla fattibilità e sulla percezione del programma, evidenziando sia aspetti positivi e promettenti sia criticità. Questo studio fornisce un contributo alla letteratura neuropsicologica pediatrica, evidenziando il potenziale della tecnologia come strumento complementare per il trattamento dei deficit esecutivi post-ictus, con possibili implicazioni per l'ottimizzazione degli interventi futuri. Pediatric stroke is a rare neurological event, but it can lead to significant consequences in a child's development. Among the most compromised cognitive functions are Executive Functions (EF), fundamental cognitive processes involved in regulating behavior, cognition, and emotions. Although research has extensively studied stroke in adults, its effects in childhood remain underexplored. This thesis examines the relationship between pediatric stroke and EF impairment, with a focus on tele-assessment and tele-intervention as innovative rehabilitation strategies. After a theoretical analysis of EF, their neuroanatomy, and their developmental trajectory, the impact of pediatric stroke on these processes is explored, along with currently available rehabilitation strategies, with particular attention to telerehabilitation as a tool to enhance accessibility and therapeutic continuity. The presented experimental study evaluates the preliminary effectiveness and feasibility of a tele-assessment and tele-intervention program based on the use of the video game Il Mondo degli Elli in a sample of children with acquired neurological disorders, including stroke. Through a structured methodology, analyzing data collected from participants' tele-assessments, training frequency with the video game, and satisfaction questionnaires, the study provides an overview of the program’s feasibility and perception, highlighting both promising aspects and critical issues. This study contributes to the pediatric neuropsychological literature, emphasizing the potential of technology as a complementary tool for treating post-stroke executive deficits, with possible implications for optimizing future interventions.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]