Il giornalismo sportivo tra tradizione, innovazione ed inclusione: il percorso delle donne nella professione.
Author
Badano, Elena <1997>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
In questa tesi, ho puntato ad esplorare un tema che trovo essenziale per comprendere le dinamiche contemporanee della comunicazione e della cultura: l’evoluzione del giornalismo sportivo. Un settore che, pur essendo radicato in tradizioni storiche consolidate, è riuscito ad adattarsi ai rapidi cambiamenti sociali, tecnologici e culturali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Questa trasformazione non riguarda solo la professione in sé, ma si intreccia con fenomeni più ampi, come la rivoluzione digitale, il conseguente emergere di nuove forme di narrazione e un crescente interesse per la diversità e l’inclusività.
La mia analisi non vuole limitarsi solo ad un racconto lineare della storia della professione, ma si propone di indagare le interazioni tra lo sport, i media e la società.
La nascita dei primi giornali sportivi, spesso intrisi di un forte significato politico e sociale, ha gettato le basi per la professione che conosciamo oggi. La transizione dalla carta stampata al digitale, l’avvento della televisione come strumento di massa e la nascita dei social media, hanno ridefinito non solo la modalità di fruizione delle notizie sportive, ma anche il ruolo stesso del giornalista sportivo. Ho scelto di raccontare l’evoluzione della professione attraverso le esperienze dirette di giornalisti che hanno vissuto in prima persona la sua trasformazione. L’ultimo capitolo è quello che più mi sta a cuore: l’ingresso delle donne nel giornalismo sportivo non è stato privo di ostacoli e difficoltà, ma grazie alle battaglie di quelle che sono state le pioniere, come Rosanna Marani, e le esperienze di altre giornaliste contemporanee, come le donne che hanno rilasciato una testimonianza all’interno del mio elaborato, si è potuto dimostrare come la determinazione e la competenza possano abbattere barriere culturali e aprire nuovi importanti scenari per il settore. In this thesis, I have aimed to explore a topic that I find essential to understanding the contemporary dynamics of communication and culture: the evolution of sports journalism. A field that, while rooted in established historical traditions, has managed to adapt to the rapid social, technological and cultural changes that have characterised recent decades. This transformation not only concerns the profession itself, but is intertwined with broader phenomena such as the digital revolution, the consequent emergence of new forms of storytelling and a growing interest in diversity and inclusiveness.
My analysis does not want to limit itself to a linear account of the history of the profession, but aims to investigate the interactions between sport, media and society.
The birth of the first sports newspapers, often imbued with strong political and social significance, laid the foundations for the profession we know today. The transition from print to digital, the advent of television as a mass medium, and the birth of social media, have redefined not only the way in which sports news is accessed, but also the very role of the sports journalist. I have chosen to recount the evolution of the profession through the direct experiences of journalists who have experienced its transformation first-hand. The last chapter is the one that is closest to my heart: the entry of women into sports journalism has not been without its obstacles and difficulties, but thanks to the battles of the pioneers, such as Rosanna Marani, and the experiences of other contemporary female journalists, such as the women who have given testimonies within my paper, it has been possible to demonstrate how determination and competence can break down cultural barriers and open up important new scenarios for the sector.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]