La Certificazione della Parità di Genere: tra mito e realtà

View/ Open
Author
Ottonello, Valeria <1999>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
Il tema della parità di genere è molto attuale e di grande rilevanza a causa dell'arretratezza di molti Paesi in materia, tra cui l'Italia. La questione riguarda ogni aspetto della vita sociale ed è caratterizzato da un’ampia letteratura spesso divisiva, che ne riflette la complessità e la delicatezza. Gli interventi delle istituzioni pubbliche nazionali e sovranazionali sono molteplici, ma non sufficienti a risolvere le problematiche presenti, mantenendo disuguaglianze di genere profondamente radicate in società patriarcali. Appare quindi essenziale non solo implementare politiche, ma anche comprendere quali siano le modalità più efficaci per ottenere risultati concreti. Il presente elaborato si propone di analizzare l'introduzione del sistema di certificazione della parità di genere per le aziende italiane, esaminandone le origini, gli obiettivi e il funzionamento. Attraverso un'analisi critica, si intende valutare l'efficacia dello strumento nel miglioramento del gender gap. La tesi si articola in diverse sezioni, culminando in un'analisi degli effetti della certificazione sulle disuguaglianze di genere, con l'obiettivo di determinare se essa possa realmente contribuire a un cambiamento significativo della situazione attuale. Gender equality is a very current and highly relevant matter, due to the backwardness of many countries in this area, including Italy. The issue touches every aspect of social life and is characterized by a wide and often divisive literature, reflecting its complexity and sensitivity. The interventions of national and international public institutions numerous, but not sufficient to solve these types of problematics, which leads in maintaining the deeply rooted gender inequalities, that characterize the patriarchal societies. It therefore appears essential not only to implement adequate policies, but also to understand the most effective ways to achieve concrete results. This paper aims to analyze the introduction of the gender equality certification system for Italian companies, examining its origins, objectives and functioning. Through a critical analysis, the intention is to evaluate the effectiveness of this tool in improving the gender gap. This thesis is divided into different sections, culminating in an analysis of the effects of certification on gender inequalities, with the goal of defining whether it can effectively contribute to a significant change of the current situation.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]