Scuola di Specializzazione
Recent Submissions
-
Natura e limiti del sindacato del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Il sistema italiano di giustizia amministrativa si caratterizza per una duplice tutela dei diritti (diritti soggettivi e interessi legittimi), affidata a giudici di ordini diversi. In questo contesto si inserisce il peculiare ... -
Il suicidio nel reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Con il presente elaborato, ci si prefigge di svolgere considerazioni sul tema del suicidio quale conseguenza non voluta dei maltrattamenti perpetrati contro familiari e conviventi; ipotesi che stando all’attuale orientamento ... -
PROBLEMATICHE ATTUALI DELLA RESPONSABILITA’ PENALE DEL MEDICO: RIFLESSIONI A PARTIRE DA UN CASE STUDY
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)La responsabilità degli operatori sanitari è un ambito del diritto penale che si presta ad essere analizzato da diversi punti di vista. Il presente contributo analizza, attraverso un approccio sia pratico che teorico, ... -
Reati nel Codice della Strada: fattispecie e recenti aggiornamenti
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)L'elaborato si propone di analizzare i principali delitti commessi in relazione alla circolazione stradale, prendendo le mosse dalla disamina di recentissime sentenze della Corte di cassazione e delle ultime riforma in ... -
Utilizzo dei dati dello screening combinato del primo trimestre per la preeclampsia pretermine nel predire il rischio di effetti avversi materno-fetali
(Università degli studi di Genova, 2025-04-18)La disfunzione uteroplacentare può essere causa non solo di preeclampsia, ma anche di altre complicanze ostetriche quali parto pretermine, feto piccolo per l'epoca gestazionale e morte intrauterina. La Fetal Medicine ... -
Torre San Bernardino in Genova, proposta per un restauro
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il presente lavoro si propone come obiettivo lo studio, l'analisi e la conseguente definizione di un progetto, sia di restauro sia di riqualificazione, di Torre San Bernardino in Genova. Questo studio ha comportato un ... -
Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata -
Torre San Bernardino in Genova, proposta per un restauro
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il presente lavoro si propone come obiettivo lo studio, l'analisi e la conseguente definizione di un progetto, sia di restauro sia di riqualificazione, di Torre San Bernardino in Genova. Questo studio ha comportato un ... -
Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e ... -
L'Oratorio del Serpaglio a Bedonia. Recupero del manufatto e riqualificazione del contesto paesaggistico circostante.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Oggetto del presente lavoro è l’Oratorio del Serpaglio e il suo intorno paesaggistico, pezzo di storia e di cultura attualmente quiescente sotto una coltre di foglie e oblio all’interno del contesto territoriale e culturale ... -
Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata -
Torre San Bernardino in Genova, proposta per un restauro
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il presente lavoro si propone come obiettivo lo studio, l'analisi e la conseguente definizione di un progetto, sia di restauro sia di riqualificazione, di Torre San Bernardino in Genova. Questo studio ha comportato un ... -
Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e ... -
Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e ... -
MAAM, Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz. Arte contemporanea e rigenerazione urbana: un museo abitato per la difesa del diritto alla casa.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Identità e funzione dei musei sono continuo oggetto di dibattito tra gli addetti ai lavori. Con buona ragione, sarebbe difficile oggi immaginare un luogo museale che risponda alla definizione ufficiale dell’ICOM in ogni ... -
Il ruolo imprenditoriale e artistico di Giacomo Boselli (1744-1808): ceramista, artista, imprenditore tra Savona e l’Europa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La ricerca in oggetto si propone di ricostruire i passaggi più significativi dell'attività eclettica e eterogenea di Giacomo Boselli (1744-1808), partendo da una ricognizione bibliografica puntuale dei contributi dedicati ... -
AGGIORNAMENTI PER UN ITINERARIO STORICO-ARTISTICO DELLA VAL POLCEVERA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La tesi, a partire da un aggiornamento bibliografico, intende fornire una visione d'insieme del patrimonio storico artistico di eta moderna della Valle Polcevera. Il territorio preso in esame comprende una vasta area al ... -
Maria Rebecca Ballestra: indagini d'archivio per la redazione di un catalogo ragionato
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Il presente studio si propone di offrire un primo approccio strutturato all'opera di Maria Rebecca Ballestra, analizzandone il percorso artistico e concettuale. L’artista, attraverso una pratica interdisciplinare che ... -
Studio tecnologico e mensiocronologico dei mattoni documentati nell’area di scavo CSM 24/25 (Cattedrale di Santa Maria di Castello, Complesso del Priamàr, Savona)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Abstract Lo studio delle strutture in laterizio della Cattedrale di Santa Maria di Castello del Priamàr ha permesso di ricostruire le fasi costruttive del complesso tra il XII e il XV secolo, integrando analisi stratigrafiche, ... -
Archeologia Preventiva: strumenti e metodologie per la salvaguardia del patrimonio culturale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L’archeologia preventiva rappresenta oggi una pratica imprescindibile per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Questo contributo offre una panoramica sulle normative vigenti e sugli strumenti ...