Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 10

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Correlazione dei livelli ematici di SIRT1 con grelina, leptina e anticorpi anti-ipotalamo: un confronto tra soggetti normopeso e pazienti affetti da Anoressia Nervosa 

Montagna, Elisa <1993> (2023-11-13)
La sirtuina 1 (SIRT1) è un enzima deacetilasi NAD-dipendente che, tra i vari processi di regolazione a cui prende parte, rappresenta anche un efficace sensore della disponibilità di energia delle cellule. In particolare, ...

Numero di episodi e durata di malattia associati a ipertensione e rischio cardiovascolare a 10 anni in pazienti con Disturbo Bipolare I 

Gari, Matteo <1991> (2023-11-13)
Obiettivo: le malattie mentali severe (MMS), tra cui il disturbo bipolare (DB) e la schizofrenia (SCZ), sono gravate da un aumento della mortalità e da un'aspettativa di vita significativamente ridotta, che va da 10 a 25 ...

La contenzione meccanica in psichiatria d'urgenza: caratteristiche cliniche e psicopatologiche associate 

Parodi, Nicolò <1990> (2023-11-30)
Introduzione e scopo: La contenzione meccanica è una pratica controversa nella psichiatria d’urgenza che necessita di ulteriori approfondimenti. Lo scopo di tale elaborato è quello di stimare la prevalenza della contenzione ...

Childhood trauma and suicidal behavior in patients with bipolar disorder: a potential relationship with the lethality of suicide attempt 

Placenti, Valeria <1991> (2025-02-06)
Le persone affette da disturbo bipolare (BD) hanno un rischio di tentativi di suicidio (TS) da 30 a 60 volte più alto rispetto alla popolazione generale. Il trauma infantile (CT) è stato collegato a un rischio più elevato ...

La depressione nell'anziano: uno studio longitudinale farmacologico di efficacia e tollerabilità 

Villa, Veronica <1991> (2025-02-06)
La depressione maggiore negli anziani è una sfida clinica complessa, spesso aggravata da comorbilità mediche e politerapia. Questo studio multicentrico randomizzato ha confrontato la tollerabilità della vortioxetina rispetto ...

Connettività della Corteccia Prefrontale Mediale come Marker Cerebrale per l'Identificazione Precoce della Transizione a Psicosi: uno Studio Longitudinale con fMRI nei giovani a Rischio Clinico Elevato per Psicosi 

Arduino, Gabriele <1993> (2025-02-06)
Introduzione: La connettività funzionale nella corteccia prefrontale mediale (mPFC) potrebbe essere un marker cerebrale per l’identificazione precoce della psicosi. Studi precedenti (Ilzarbe et al., 2021) hanno mostrato ...

Variabili clinico-forensi in pazienti autori di reato: uno studio osservazionale nel Dipartimento Di Salute Mentale di Genova 

Materazzo, Ludovica <1994> (2025-02-06)
Le varie leggi che si sono susseguite negli anni hanno determinato, come esito del processo di deistituzionalizzazione, un progressivo allargamento dell’area di competenza e di responsabilità dei Dipartimenti di Salute ...
Thumbnail

Neuroimaging strutturale nel ADHD: l'impatto della familiarità per psicosi sulle caratteristiche della corteccia cerebrale 

Fesce, Fabio <1992> (2025-02-06)
INTRODUZIONE Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è più frequente nei bambini e adolescenti con una storia familiare di psicosi (Familial High Risk, FHR) rispetto ai figli di genitori sani. Tuttavia, ...

L'instabilità affettiva come sintomo transdiagnostico in adolescenza 

Ceccarello, Chiara <1990> (2025-02-17)
Il concetto di instabilità affettiva è stato largamente descritto nella letteratura psichiatrica. Si tratta di una condizione psicopatologica frequente, tanto da poter avere una valenza transdiagnostica comune a numerose ...

Autolesionismo non suicidario (NSSI): caratterizzazione clinica delle condotte autolesive non suicidarie e associazione con la difficoltà nella regolazione emotiva e l'utilizzo di sostanze. 

Parmigiani, Bianca Giulia <1991> (2024-07-03)
Il NSSI è un fenomeno complesso, largamente rappresentato nel mondo dell’adolescenza. Numerosi sono i modelli teorici che nel corso del tempo sono stati proposti; tuttavia, ad oggi, non esiste una teoria riconosciuta come ...

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorArduino, Gabriele <1993> (1)Ceccarello, Chiara <1990> (1)Fesce, Fabio <1992> (1)Gari, Matteo <1991> (1)Materazzo, Ludovica <1994> (1)Montagna, Elisa <1993> (1)Parmigiani, Bianca Giulia <1991> (1)Parodi, Nicolò <1990> (1)Placenti, Valeria <1991> (1)Villa, Veronica <1991> (1)Subject
MED/25 - PSCHIATRIA (10)
... View MoreDate2025 (6)2023 (3)2024 (1)Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis (10)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us