Scuola di Specializzazione
Recent Submissions
-
Chirurgia dell’entropion della palpebra inferiore: suture di Quickert versus tecnica Bick
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Questo studio osservazionale multicentrico confronta due approcci chirurgici nel trattamento dell’entropion involutivo primario della palpebra inferiore, ha incluso 19 pazienti, suddivisi in due coorti: gruppo A, sottoposto ... -
Influenza dell'Etnia sui Pattern di Presentazione della Neovascolarizzazione Maculare di Tipo 3: Prospettive Attuali e Future
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Obiettivo: Valutare le differenze nella presentazione della neovascolarizzazione maculare di tipo 3 (T3 MNV) secondaria a degenerazione maculare legata all'età tra popolazioni caucasiche e asiatiche. Disegno: Serie di ... -
Spessore sclerale in pazienti con epiteliopatia pigmentata retinica da pachicoroide associata a cheratocono
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Scopo: Valutare la prevalenza della pachicoroide pigment epitheliopathy (PPE) nei pazienti affetti da cheratocono (KC) e analizzarne le correlazioni con parametri corneali, coroideali e sclerali mediante imaging ... -
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella valutazione della ptosi palpebrale: accuratezza della misurazione digitale di MRD1 con l'applicazione per smartphone "OphthoRuler".
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Introduzione: La valutazione accurata della ptosi palpebrale è fondamentale sia per la diagnosi che per la pianificazione chirurgica. La misurazione manuale dell’MRD1 (Marginal Reflex Distance 1), pur essendo lo standard ... -
Oucomes della tubercolosi negli anziani: approfondimenti da una revisione sistematica e da uno studio multicentrico di coorte
(Università degli studi di Genova, 2025-11-03)Introduzione: La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle principali cause di morte infettiva a livello mondiale. L’invecchiamento della popolazione e i fenomeni di immunosenescenza contribuiscono all’aumento dei ... -
Aspetti Critici della Terapia Intratimpanica nell’Ipoacusia Improvvisa
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)La terapia dell’ipoacusia improvvisa resta quindi controversa, poiché nessun regime terapeutico ha dimostrato un’efficacia certa. La valutazione dei risultati è ulteriormente complicata dall’alto tasso di recupero spontaneo ... -
Predizione dell’invasione perineurale mediante integrazione dei dati bioendoscopici, clinici e istopatologici nei carcinomi squamosi del cavo orale: uno studio retrospettivo multicentrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Nel 90% dei casi i tumori del cavo orale sono riconducibili istologicamente a carcinomi squamosi (OSCC). Tra i fattori prognostici negativi, correlati a ridotta sopravvivenza, maggiore incidenza di recidive locali e ... -
Ruolo del video head impulse test (vHIT) nella diagnosi dello schwannoma vestibolare
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Il vestibular schwannoma (VS), o neurinoma dell’acustico, è un tumore benigno originato dalle cellule di Schwann del nervo vestibolococleare. Sebbene la perdita uditiva sia ampiamente studiata, la disfunzione vestibolare ... -
Valutazione oggettiva dell’estensione dell’invasione tumorale nel carcinoma laringeo: correlazione tra profondità di infiltrazione e motilità laringea
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Background: La motilità delle corde vocali rappresenta da tempo un elemento cardine nella stadiazione, nella valutazione prognostica e nella pianificazione terapeutica del carcinoma laringeo. Nonostante la sua rilevanza ... -
sindromi influenzali e continuità assistenziale:analisi dei flussi di contatto, confronto con i dati nazionali e proposta di un modello integrato di sorveglianza sindromica.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Le sindromi influenzali (ILI) e le infezioni respiratorie acute (ARI) rappresentano una delle principali cause di morbosità stagionale, con un impatto rilevante sulla salute pubblica. In Italia, la sorveglianza si basa ... -
Accesso ai servizi di assistenza sanitaria generale e di prevenzione delle IST nelle popolazioni a rischio: uno studio trasversale collaborativo
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Nonostante la crescente attenzione alla salute sessuale, in Italia dati aggiornati sull’accesso ai servizi di prevenzione e cura delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) nelle popolazioni a rischio sono scarsi. Con ... -
Confronto tra maxillectomia endoscopia mediale con approccio prelacrimale e approcci endoscopici convenzionali: uno studio multicentrico retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Negli ultimi decenni, l’approccio endoscopico al recesso prelacrimale (PRLA) è stato impiegato con crescente frequenza nel trattamento dei tumori benigni, delle patologie infiammatorie e di alcune lesioni maligne selezionate ... -
una comunità one health e digitalizzata: per un invecchiamento sano, attivo e sostenibile. promuovere una longevità sana per ridurre il peso sui sistemi sanitari e prevenire le malattie: progetto "neirone in salute".
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Nell’ambito dell’esperienza di Tigullio Luogo di Salute con cui ASL4 ha definito e adottato il modello della Comunità in Salute, nasce il progetto “Neirone in Salute”, prima applicazione sperimentale della legge n. 33 del ... -
L'impatto del boarding sull'outcome dei pazienti ricoverati: analisi da gennaio 2024 a giugno 2025 presso l'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Il presente lavoro analizza l’impatto del boarding nei pazienti ricoverati presso l’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova tra gennaio 2024 e giugno 2025, con particolare riferimento ai reparti di Medicina interna. ... -
Valutazione del Burden del Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) in adulti di età ≥50 anni nel setting ambulatoriale: risultati da due stagioni epidemiche consecutive.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Introduzione Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) rappresenta una delle principali cause di infezione respiratoria acuta negli anziani. In Europa, la sorveglianza del VRS è stata recentemente integrata nelle piattaforme ... -
“Management delle sale operatorie presso l’E.O. Ospedali Galliera di Genova: analisi di un sistema dinamico in continua evoluzione”
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si trova oggi ad affrontare una fase di profondo cambiamento, caratterizzata da sfide complesse e da un fabbisogno crescente di risorse. Tra i principali fattori che incidono sul sistema ... -
Confronto della presa in carico dei pazienti con condizioni PIK3CA-correlate nella sanità pubblica italiana e francese
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)La presa in carico dei pazienti con malattie genetiche rare rappresenta una grande sfida per il futuro dei Sistemi Sanitari europei. L’Integrazione Ospedale-Territorio è un punto cruciale per la gestione del paziente ... -
Scuola: promozione di corretti stili di vita per una futura comunità in salute
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)La tesi, intitolata “Promozione dei corretti stili di vita per una futura comunità in salute”, analizza il ruolo della scuola come contesto privilegiato per la promozione della salute e la diffusione di comportamenti sani ... -
Studio immunoistochimico dell'espressione di IL-4, IL-13, TGF-beta1 e TGF-beta2 in morfea e lichen sclerosus
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)La morfea e il lichen sclerosus sono patologie immuno-mediate accomunate dall’insorgenza di fibrosi dermica. Sebbene il ruolo pro-fibrotico dell’asse citochinico IL-4/IL-13 sia noto, il suo coinvolgimento nella patogenesi ... -
Prevalenza del dolore nei pazienti ricoverati: studio pluriennale presso l'Ospedale Evangelico Internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Il concetto di dolore in medicina ha subito numerosi cambiamenti nel corso della storia. Il dolore è, secondo la definizione proposta dalla International Association for the Study of Pain (IASP), “un’esperienza sensoriale ...







