Torre San Bernardino in Genova, proposta per un restauro
Author
Pietrasanta, Elena <1991>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
Il presente lavoro si propone come obiettivo lo studio, l'analisi e la conseguente definizione di un progetto, sia di restauro sia di riqualificazione, di Torre San Bernardino in Genova.
Questo studio ha comportato un lavoro svolto in diverse fasi, con l'obiettivo di conoscere approfonditamente l'oggetto in modo da poterne identificare i punti critici, al fine di proporre idee per la sua valorizzazione, conservazione e per definire nuove funzioni affinché possa essere vissuto e dunque manutenuto negli anni a seguire.
Torre San Bernardino non è un oggetto isolato dal contesto in cui si trova, ma fa parte del più grande sistema delle Fortificazioni Genovesi, nello specifico di quelle Occidentali, e dunque si è scelto di analizzare il bene a partire dal suo contesto per poi concentrarsi sui dettagli specifici.
Di conseguenza è stata effettuata prima l’analisi a livello territoriale per comprendere le sue caratteristiche urbanistiche e di consistenza; in seguito sono stati esaminati i dati storici per comprendere le origini del bene e il suo percorso nella storia, cercando di trovarne segni nel fabbricato; poi si è analizzato il bene nella sua fisicità, osservandone i rapporti tra i volumi e gli spazi, anche in tre dimensioni con il supporto di un modello costruito con Metashape (programma basato sui principi della fotogrammetria); successivamente, supportati dai risultati prodotti dal modello, si sono studiati gli elementi costruttivi che compongono il bene e le loro tecniche costruttive, analizzando anche i materiali che lo costituiscono (nello specifico le malte e le rocce); la conoscenza dei materiali e delle modalità costruttive risulta base fondamentale per il discernimento e la valutazione dei fenomeni di degrado e di dissesto, i quali a loro volta, si pongono come fulcro per la protezione, il mantenimento e la conservazione della stessa Torre, guidando nella scelta finale degli interventi di restauro e del progetto per le nuove funzioni a cui verrà adibita. The aim of the present work is to study, analyze and consequently define a project, either for restoration and redevelopment, of Torre San Bernardino in Genoa.
This study involved work developed in several stages, with the aim of getting to know the object in depth so that its critical points could be identified, in order to propose ideas for its enhancement, conservation and to define new functions, so that it could be lived and therefore maintained in the years to follow.
Torre San Bernardino is not an object isolated from the context in which it is located, instead it is part of a larger reality, the System of Genoese Fortifications, specifically the Western ones, and therefore the choice was made to analyze the asset starting from its context and then focusing on specific details.
Accordingly, first the analysis was carried out at the territorial level to understand its urbanistic characteristics and consistency; then the historical data were examined to understand the origin of the building and its path through history, trying to find its signs of it in its walls; then the asset was the studied in its physicality, observing the relationships between its volumes and spaces, even in three dimensions with the support of a model built with Metashape (a program based on the principles of photogrammetry); then, supported by the results produced by the model, the building elements that form the property and their construction techniques were studied, analyzing also the materials that constitute it (specifically mortars and rocks); the knowledge of the materials and construction methods turns out to be a fundamental basis for the discernment and evaluation of the phenomena of degradation and structural instability, which in turn, stand as a fulcrum for the protection, maintenance and conservation of the Tower itself, guiding in the final choice of restoration interventions and helping the planning for the new functions which will be included there.