Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
Author
Dagnino, Giovanna <1997>
Pallavicini, Martina <1997>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e il ruolo che il restauro della torre può svolgere nella riqualificazione dell'isola, con l'obiettivo di promuovere il "turismo responsabile" attraverso l'accesso controllato alle risorse naturali e culturali. L’isola di Capraia, caratterizzata da paesaggi incontaminati e poco antropizzati, si presta come esempio di conservazione ambientale e culturale. In particolare, la torre rappresenta un elemento fondamentale nel contesto della memoria storica dell'isola, essendo stata costruita nel Seicento come torre di avvistamento e successivamente adattata a diverse funzioni. Il progetto di restauro si concentra sulla conservazione del materiale originale della torre, trattando i fenomeni di degrado e consolidando la struttura senza alterarne l’aspetto storico. L'intento non è quello di ripristinare le forme originali della torre, ma di preservarne l'autenticità, riconoscendo che il suo aspetto incompleto, modellato nel tempo dalle forze naturali, ha un valore intrinseco. La torre, che appare solitaria e inaccessibile, è un simbolo della storia materiale delle civiltà che l'hanno costruita e un documento vivente delle forze naturali e storiche che l’hanno plasmata. Oltre alla conservazione, il progetto prevede l'integrazione della torre nella rete sentieristica dell'isola, con l’obiettivo di rendere l’edificio più accessibile ai visitatori, senza danneggiarne la struttura. L'intervento mira a rendere la torre una risorsa per il turismo sostenibile, attraverso percorsi didattici e culturali che ne esaltino la storia e la funzione nel contesto ambientale. Il progetto di valorizzazione si inserisce quindi in un’ottica di equilibrio tra conservazione, fruizione e rispetto per la natura e la cultura locali. The Barbici Tower, located at the northern tip of the island of Capraia, is part of a project aimed at enhancing the area within the Tuscan Archipelago National Park. This study explores its historical significance and the role that the restoration of the tower can play in the island's redevelopment, with the goal of promoting "responsible tourism" through controlled access to natural and cultural resources. Capraia Island, characterized by its unspoiled and sparsely developed landscapes, serves as an example of environmental and cultural conservation. In particular, the tower represents a key element in the island's historical memory, having been built in the 17th century as a lookout tower and later adapted for various functions. The restoration project focuses on preserving the tower’s original materials, addressing degradation issues, and consolidating the structure without altering its historical appearance. The aim is not to restore the tower to its original form, but rather to preserve its authenticity, recognizing that its incomplete appearance, shaped over time by natural forces, holds intrinsic value. The tower, which appears solitary and inaccessible, is a symbol of the material history of the civilizations that built it and a living document of the natural and historical forces that have shaped it. In addition to conservation, the project includes integrating the tower into the island’s hiking trail network, with the goal of making the structure more accessible to visitors without damaging it. The intervention aims to turn the tower into a resource for sustainable tourism, offering educational and cultural paths that highlight its history and function within the surrounding environment. Therefore, the enhancement project is part of a balance between conservation, accessibility, and respect for the local nature and culture.