Search
Now showing items 1-10 of 68
Valutazione densitometrica qualitativa e quantitativa in una coorte di pazienti affetti da carcinoma tiroideo in terapia con levotiroxina
(2025-01-27)
Introduzione I pazienti trattati con tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo necessitano di una terapia con levotiroxina, talvolta con un dosaggio TSH-soppressivo che può causare un aumento della fragilità ossea. Scopo ...
Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria elettrica (BIA) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC)
(2025-01-27)
Il trattamento del DTC prevede la somministrazione di levotiroxina (LT4) a lungo termine sia a scopo sostitutivo sia soppressivo in base alla classe di rischio di recidiva di malattia. L’asse tiroideo e il tessuto adiposo ...
Ruolo dell’analisi bioimpedenziometrica nella prognosi delle neoplasie neuroendocrine: uno studio retrospettivo-prospettico di coorte
(2025-01-27)
Introduzione: I dati in letteratura relativi all’analisi bioimpedenziometrica (BIA) nei tumori neuroendocrini (NET) risultano limitati.
Obiettivo dello studio: valutare eventuale correlazione dei parametri bioimpedenziometrici ...
Terapia steroidea sostitutiva in pazienti con ipocorticosurrenalismo: valutazione del profilo cardiometabolico e della densità ossea.
(2025-01-27)
Background: L'insufficienza surrenalica comporta una mancata produzione di cortisolo per un danno surrenalico (PAI), ipofisario (SAI) o ipotalamico (TAI). La necessaria terapia sostitutiva con glucocorticoidi (SRT) è stata ...
Studio monocentrico real-life sull'efficacia di ruxolitinib topico nella vitiligine non segmentale.
(2025-01-27)
La vitiligine non segmentale (NSV) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla perdita progressiva della pigmentazione cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico ...
Valutazione dei valori di prolattina in una coorte selezionata di uomini infertili
(2025-01-27)
Introduzione
Il ruolo della prolattina (PRL) nella riproduzione maschile non risulta completamente noto, sebbene alcuni studi dimostrino la presenza del recettore a livello testicolare e delle ghiandole riproduttive ...
Gestione dell’Emergenza Fentanil: Politiche di controllo e delle risposte Sanitarie
(2025-02-03)
Il fentanil, potente oppioide sintetico. L’ uso improprio di fentanil è estremamente pericoloso a causa della sua elevata potenza, anche piccole dosi possono essere letali, causando rapidamente depressione respiratoria, ...
Sorveglianza dei virus influenzali: dall’epidemiologia al sequenziamento genomico
(2025-01-28)
I virus influenzali sono tra i principali agenti eziologici delle infezioni respiratorie acute, determinando un notevole impatto sulla Sanità Pubblica. Considerando la variabilità antigenica e l’andamento epidemico, ...
Il progetto di miglioramento dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino per la presa in carico delle vittime di violenza interpersonale.
(2025-01-28)
La violenza interpersonale (VI) è un grave problema di sanità pubblica. I dati di letteratura mostrano lacune nel monitoraggio del fenomeno. Spesso il primo punto di contatto tra le vittime e le istituzioni è l’ospedale, ...
OLIO DI SILICONE AD ALTO PESO MOLECOLARE COME PRIMA SCELTA PER EVITARE RECIDIVE NEL TRATTAMENTO DI DISTACCHI DI RETINA COMPLICATI
(2025-01-27)
La tesi esplora l'utilizzo dell'olio di silicone ad alto peso molecolare come scelta primaria nel trattamento dei distacchi di retina complicati, con particolare attenzione ai casi caratterizzati da proliferazione ...