Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 90

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Valutazione densitometrica qualitativa e quantitativa in una coorte di pazienti affetti da carcinoma tiroideo in terapia con levotiroxina 

Musso, Laura <1995> (2025-01-27)
Introduzione I pazienti trattati con tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo necessitano di una terapia con levotiroxina, talvolta con un dosaggio TSH-soppressivo che può causare un aumento della fragilità ossea. Scopo ...

Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria elettrica (BIA) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) 

De'Luca Di Pietralata, Anna <1994>; Garbarino, Marta <1999> (2025-01-27)
Il trattamento del DTC prevede la somministrazione di levotiroxina (LT4) a lungo termine sia a scopo sostitutivo sia soppressivo in base alla classe di rischio di recidiva di malattia. L’asse tiroideo e il tessuto adiposo ...

Ruolo dell’analisi bioimpedenziometrica nella prognosi delle neoplasie neuroendocrine: uno studio retrospettivo-prospettico di coorte 

Hasballa, Iderina <1994> (2025-01-27)
Introduzione: I dati in letteratura relativi all’analisi bioimpedenziometrica (BIA) nei tumori neuroendocrini (NET) risultano limitati. Obiettivo dello studio: valutare eventuale correlazione dei parametri bioimpedenziometrici ...

Terapia steroidea sostitutiva in pazienti con ipocorticosurrenalismo: valutazione del profilo cardiometabolico e della densità ossea. 

Patelli, Ilaria <1994> (2025-01-27)
Background: L'insufficienza surrenalica comporta una mancata produzione di cortisolo per un danno surrenalico (PAI), ipofisario (SAI) o ipotalamico (TAI). La necessaria terapia sostitutiva con glucocorticoidi (SRT) è stata ...

Studio monocentrico real-life sull'efficacia di ruxolitinib topico nella vitiligine non segmentale. 

Capurro, Niccolò <1994> (2025-01-27)
La vitiligine non segmentale (NSV) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla perdita progressiva della pigmentazione cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico ...

Valutazione dei valori di prolattina in una coorte selezionata di uomini infertili 

Petolicchio, Cristian <1994> (2025-01-27)
Introduzione Il ruolo della prolattina (PRL) nella riproduzione maschile non risulta completamente noto, sebbene alcuni studi dimostrino la presenza del recettore a livello testicolare e delle ghiandole riproduttive ...

Gestione dell’Emergenza Fentanil: Politiche di controllo e delle risposte Sanitarie 

De Luca, Giulia <1990> (2025-02-03)
Il fentanil, potente oppioide sintetico. L’ uso improprio di fentanil è estremamente pericoloso a causa della sua elevata potenza, anche piccole dosi possono essere letali, causando rapidamente depressione respiratoria, ...
Thumbnail

Sorveglianza dei virus influenzali: dall’epidemiologia al sequenziamento genomico 

Giberti, Irene <1993> (2025-01-28)
I virus influenzali sono tra i principali agenti eziologici delle infezioni respiratorie acute, determinando un notevole impatto sulla Sanità Pubblica. Considerando la variabilità antigenica e l’andamento epidemico, ...

Il progetto di miglioramento dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino per la presa in carico delle vittime di violenza interpersonale. 

Amato, Rosa <1991> (2025-01-28)
La violenza interpersonale (VI) è un grave problema di sanità pubblica. I dati di letteratura mostrano lacune nel monitoraggio del fenomeno. Spesso il primo punto di contatto tra le vittime e le istituzioni è l’ospedale, ...

OLIO DI SILICONE AD ALTO PESO MOLECOLARE COME PRIMA SCELTA PER EVITARE RECIDIVE NEL TRATTAMENTO DI DISTACCHI DI RETINA COMPLICATI 

Pallozzi Lavorante, Nicola <1994> (2025-01-27)
La tesi esplora l'utilizzo dell'olio di silicone ad alto peso molecolare come scelta primaria nel trattamento dei distacchi di retina complicati, con particolare attenzione ai casi caratterizzati da proliferazione ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 9

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorDagnino, Giovanna <1997> (3)Pallavicini, Martina <1997> (3)Pietrasanta, Elena <1991> (3)Amatulli, Serena <1990> (2)Benzi, Pietro <1994> (2)Giberti, Irene <1993> (2)Melissari, Laura <1993> (2)Abeti, Valerio <1980> (1)Al Yassin, Sarah <1995> (1)Amato, Rosa <1991> (1)... View MoreSubjectICAR/19 - RESTAURO (9)MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (8)MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA (7)MED/25 - PSCHIATRIA (6)MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA (6)MED/13 - ENDOCRINOLOGIA (5)MED/14 - NEFROLOGIA (5)MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (5)MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE (4)MED/16 - REUMATOLOGIA (4)... View MoreDate
2025 (90)
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis (90)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us