Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1241-1260 di 8529
-
Dall’analisi dell’attività delle COT alla definizione dei bisogni assistenziali in ASL2
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Background La definizione dei bisogni assistenziali supporta la programmazione degli interventi per il riordino delle reti territoriali e permette di pianificare le attività e integrare i diversi setting di cura attraverso ... -
Vulnerabilità e Resilienza nella Supply Chain Automobilistica: Sfide ed Opportunità
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Nel contesto attuale, l'industria automobilistica sta attraversando una trasformazione profonda, trainata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti del mercato, presenza sempre più frequente di eventi disruptive e dalla ... -
I Principi dell'Economia Circolare nei Porti: dalla Teoria alla Pratica
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La presente ricerca esamina l'implementazione dell'Economia Circolare nell'industria portuale, enfatizzando il ruolo cruciale che i porti svolgono nel favorire la sostenibilità attraverso l'ottimizzazione delle risorse e ... -
Revenue Management nel Settore Ferry: Strategie di Pricing e Canali di Distribuzione
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il presente elaborato approfondisce il tema del Revenue management applicato al settore ferry, con particolare attenzione alle politiche di pricing e alle strategie di gestione della capacità produttiva. La trattazione si ... -
Scenari futuri del settore logistico: come diminuire l'impatto ambientale e sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi analizza in un contesto internazionale la logistica, esaminandone le origini storiche, i flussi globali attuali e futuri. Inoltre, sottolinea la complessa relazione tra i diversi settori industriali e la ... -
Il mercato delle proteine alternative: opportunità e sfide per i prodotti plant-based e la carne coltivata
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Nell'ultimo decennio, l'industria alimentare ha registrato un notevole cambiamento a fronte del maggiore interesse per un'alimentazione a base vegetale, spinto dalla consapevolezza dell'impatto degli allevamenti sull'ambiente, ... -
Lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia: una valutazione empirica dell'effetto sui prezzi del mercato elettrico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il settore dell’elettricità in Italia è attraversato da grandi cambiamenti legati sia alla transizione energetica sia alla necessità di ridurre la dipendenza energetica da Paesi terzi. A livello globale si assiste ad una ... -
Sorveglianza nazionale delle infezioni del sito chirurgico (SNICh2): la prima esperienza dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Introduzione: Nel 2023 l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha aderito al protocollo di Sorveglianza Nazionale delle Infezioni del Sito Chirurgico (SNICh2) coordinato dall’ISS, con l’obiettivo di misurare la ... -
Rapporto Draghi: “The future of European competitiveness” un’analisi fra prospettiva storica e visione futura
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)L'elaborato analizza le sfide economiche e le strategie per migliorare la competitività dell'Unione Europea, basandosi sul report "The Future of European Competitiveness" di Mario Draghi. Esso, si focalizza sulle problematiche ... -
Questioni relative al carbon pricing: come promuovere la riduzione delle emissioni.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Le questioni legate ai cambiamenti climatici sono diventate sempre più allarmanti negli ultimi decenni, con conseguenti ripercussioni sulle popolazioni che stanno iniziando a chiedere vigorosamente l’implementazione di ... -
Il margine continentale del Mar Ligure occidentale: analisi di sismicità e implicazioni neotettoniche
(Università degli studi di Genova, 2024-12-12)Questa tesi ha analizzato, interpretato e integrato dati sismici, sismo-stratigrafici e morfo-strutturali per caratterizzare con precisione potenziali piani di faglia sismogenetici. Gli obiettivi principali sono stati la ... -
Analisi epidemiologica e dei bisogni sociosanitari della popolazione residente sul territorio della provincia di Savona: opportunità, sfide future ed innovazioni in ambito di educazione alla salute
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)A causa dell’invecchiamento della popolazione e del crescente bisogno di assistenza sanitaria, sono necessarie strategie efficaci per prevenire e gestire le malattie croniche. Questa tesi analizza il panorama epidemiologico ... -
Le implicazioni della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulla produttività italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il presente elaborato esamina l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulla produttività italiana, analizzando l’attuale contesto storico e il potenziale delle nuove tecnologie digitali emergenti. ... -
La nuova frontiera del lusso sostenibile: il secondhand luxury market
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La tesi analizza l’emergere del mercato secondhand nel settore del lusso, esaminando l’impatto di questo fenomeno sulle dinamiche dell’industria e sul comportamento dei consumatori. Partendo dall’evoluzione del concetto ... -
Generazioni e lavoro: proposte di age management per la gestione del fattore età
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Un’adeguata gestione della diversità generazionale all’interno delle organizzazioni, sia private che pubbliche, può valorizzare le competenze dei lavoratori e influire positivamente sui risultati di business e sull’efficienza ... -
Cold ironing e transizione energetica nei porti Liguri occidentali: un modello orientato verso gli stakeholder per lo sviluppo sostenibile
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)In un contesto di continui cambiamenti tecnologici e normativi, i porti stanno affrontando la transizione energetica ed ecologica. Per raggiungere questi obiettivi, è richiesto un grande sforzo in termini di investimenti ... -
Il ruolo dei porti nella transizione energetica: riflessione sullo sviluppo di porti come hub energetici
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)I porti svolgono un ruolo cruciale nella transizione energetica globale, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni e alla promozione delle energie rinnovabili. Si stanno trasformando in hub energetici ... -
Le conoscenze e le attitudini degli infermieri nella gestione del dolore nel paziente onco-ematologico: validazione italiana e applicazione del questionario Nurses Knowledge and Attitudes Survey Regarding Pain ( NKASRP). studio SENSE.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Premessa: La gestione del dolore nel paziente oncologico è cruciale, ma numerosi studi evidenziano lacune significative nelle conoscenze e attitudini degli infermieri. Questo studio ha validato in italiano il questionario ... -
L'implementazione della Tassonomia Verde dell'Unione Europea: Un'analisi empirica delle società quotate nel settore energetico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi magistrale analizza lo stato dell’arte circa l’implementazione della Tassonomia Verde dell’Unione Europea nel settore energetico, evidenziando come l’applicazione di tale Regolamento impatti significativamente ... -
Il ruolo strategico del packaging nel green marketing: il caso Barilla
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La presente tesi analizza il ruolo strategico del packaging sostenibile per le imprese, con un focus sulle iniziative di Barilla, leader nel settore alimentare. La ricerca prende avvio con una panoramica sulle origini ...