Donne nel mercato del lavoro italiano dall’Unità a oggi: trasformazioni, sfide e prospettive future

View/ Open
Author
Destefano, Ilaria <1997>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
Lo scopo del seguente elaborato è di esaminare l’evoluzione del ruolo delle donne all’interno del mondo del lavoro italiano. Dall’analisi del contesto storico e sociale è emerso il modo in cui le due Guerre Mondiali e il Regime Fascista abbiano fortemente inciso sulla partecipazione femminile al lavoro. Successivamente, nel secondo dopoguerra, il boom economico ha portato ad un aumento dell’occupazione femminile, anche in quei ruoli fino ad allora ritenuti prevalentemente maschili, inoltre, il nuovo contesto sociale ha favorito la promulgazione di significative riforme legislative, le quali hanno influenzato positivamente le condizioni delle lavoratrici. Nel corso degli anni ’70 e ’80, le lotte femministe hanno favorito ulteriormente l’emanazione di norme a tutela dei diritti delle donne e delle lavoratrici. Le osservazioni conclusive sottolineano i traguardi raggiunti, ma evidenziano anche la necessità di ulteriori interventi per superare le discriminazioni di genere e ottenere una reale parità di opportunità nel mercato del lavoro italiano. The purpose of this thesis is to examine the evolution of women’s role in the Italian working world. The analysis of the historical and social context revealed how the two World Wars and the Fascist regime had a strong impact on women’s participation in work. Later, in the post-war period, the economic boom led to an increase in female employment, even in the male dominated fields. Moreover, the new social context has favoured the enactment of significant legislative reforms, The conditions of women workers have been positively influenced by these changes. During the 1970s and 1980s, feminist protest further encouraged the enactment of law to protect women’s and workers' rights. The concluding remarks underline the achievements but also highlight the need for further action to overcome gender discrimination and achieve real equal opportunities in the Italian labour market.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]