L'Islam è compatibile con la democrazia? Il contesto Mediorientale e il caso delle Primavere Arabe

View/ Open
Author
Badi, Matteo <2000>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
Gli studi sulle determinanti culturali della democratizzazione hanno alimentato il dibattito accademico a partire dalla seconda metà del XX secolo. In particolare, negli anni ’90, la ricerca si è concentrata sulla relazione tra Islam e governo democratico. La prima parte della tesi si focalizza sul dibattito accademico riguardante la teoria della democratizzazione e l’Islam. Mentre alcuni sostengono che i principi islamici siano intrinsecamente incompatibili con la governance democratica a causa dell’enfasi sulla sovranità divina, altri affermano che gli insegnamenti islamici, in particolare quelli relativi alla consultazione (shura), alla giustizia e allo stato di diritto siano in linea con i valori democratici. La parte centrale della tesi cerca di spiegare attraverso studi di caso e analisi empiriche da diverse prospettive, se e in che modo l’Islam, in quanto attore politicizzato, possa contribuire allo sviluppo democratico. Nei paesi a maggioranza musulmana, e in particolare in Medio Oriente, le sfide alla democratizzazione derivano spesso da strutture politiche autoritarie, eredità storiche del colonialismo e fattori economici piuttosto che dall’Islam in sé. Sebbene i movimenti islamisti abbiano svolto ruoli diversi nelle transizioni democratiche le esperienze di paesi come la Tunisia e la Turchia suggeriscono che l’Islam possa coesistere con la democrazia in presenza di determinate condizioni istituzionali e sociali. Una prospettiva ampia della dissertazione è dedicata ai tumulti della Primavera Araba, l’evento sociopolitico più rilevante che ha interessato il Medio Oriente ma che, tuttavia, non ha soddisfatto le aspettative, poiché si sono verificate inversioni autoritarie, controrivoluzioni e guerre civili in Libia, Siria e Yemen. Nella parte finale della tesi, viene analizzato il caso tunisino l’unico paese in cui il processo di democratizzazione ha avuto successo, esaminando il ruolo dei sindacati e della società civile. Studies on the cultural determinants of democratization simmered scholarship debate started from the second half of the 20th century. Particularly in the 90s, academic research focused on the relationship between Islam and democratic rule. The first part of the thesis focuses on the academic debate on democratization theory and Islam. While some argue that Islamic principles are inherently incompatible with democratic governance due to the emphasis on divine sovereignty, others contend that Islamic teachings, particularly those related to consultation (shura), justice, and the rule of law, align with democratic ideals. The core of the thesis tries to explain, through case studies, empirical analyses with different perspectives and looking at specific institutional features of Muslim majority countries in the world and if Islam as a politicized actor can contribute or not to democratic development. In the Middle East challenges of democratization often stem from authoritarian political structures, historical legacies of colonialism, and economic factors rather than Islam itself. While Islamist movements played diverse roles in democratic transitions, experiences in countries like Tunisia and Turkey (before its democratic backsliding) suggest that Islam can coexist with democracy under certain institutional and social condition. A broad perspective in the dissertation is given to the Arab Spring turmoil, the most relevant sociopolitical event that affected Middle East and that, however, didn’t meet the expectations, as authoritarian revert, counterrevolution and civil wars occurred in Libya and Syria, as well as in Yemen. In the final part of the thesis, I provide a glimpse on the Tunisian case, the only country in which democratization process succeed, analyzing the role of trade unions and civil society in three mass protests that occurred in the first ten years of democratic life in the country.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]