"Noi vs Loro: La Narrativa Polarizzante tra Persuasione e Manipolazione nell'Era della Politica Digitale" "Il Caso dell'India: tra l'ideologia Hindutva e la Digital Modi-mania"
View/ Open
Author
Gebbia, Marzia <2000>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
Questa tesi esplora uno dei principali temi caratterizzanti la politica odierna: la polarizzazione politica. Questo fenomeno, a partire dai concetti di manipolazione e propaganda, applicato all’interno della nuova era digitale, sfrutta nuove strategie che rafforzano divisioni sociali ed emotive. La tesi si articola in due sezioni: la prima parte sviluppa una base teorica del concetto di polarizzazione, che comporta la radicalizzazione di credenze e comportamenti, e il processo di propaganda attraverso gli studi di Bernays, Herman e Chomsky. Queste fondamenta, viste in una prospettiva attuale, mostrano come l’uso strategico dei media e l’impiego dei filtri informativi riescano a modellare il sistema informativo e l’opinione pubblica. Una chiave di lettura fondamentale è data dal processo del framing narrative, strategia comunicativa volta ad “incorniciare” eventi e/o discorsi, offuscando così la linea sottile tra persuasione e manipolazione. La seconda parte illustra le caratteristiche distintive della digitalizzazione e della comunicazione politica online. La tesi indaga i diversi modelli di comunicazione attuati dai leader—dall’interazione unidirezionale o multidirezionale al nuovo trend della personalizzazione—e le nuove tattiche di disinformazione e di censura che hanno contribuito a enfatizzare la nota distinzione tra “noi” e “loro”. A completamento dell’analisi, la tesi esamina il caso studio dell’India di Narendra Modi. Il Primo Ministro indiano è riuscito a ottenere consenso e a creare il divario tra la comunità indiana dei suoi sostenitori e l’opposizione attraverso l’uso dei social media, la retorica nazionalista hindu e la discriminazione delle minoranze. Questo lavoro, dunque, contribuisce al dibattito accademico sul rapporto tra media, potere e polarizzazione, sottolineando come il discorso politico e i social media diventino forza motrice di questo fenomeno. This thesis explores one of the main themes characterizing today's politics: political polarization. This phenomenon, starting from the concepts of manipulation and propaganda, exploits new strategies in the current digital age to reinforce social and emotional divisions. The thesis is divided into two sections: the first part develops a theoretical base for both the concept of polarization, which involves the radicalization of beliefs and behaviours, and the propaganda process through the studies of Bernays, Herman, and Chomsky. These foundations, viewed from a current perspective, show how the strategic use of media and the employment of information filters succeed in shaping the information system and public opinion. A key insight is provided by the concept of framing narrative, a communicative strategy aimed at “framing” events and/or discourse, blurring the fine line between persuasion and manipulation. The second part illustrates the distinctive features of digitization and online political communication. The thesis investigates the different communication models implemented by leaders—from unidirectional or multidirectional interaction to the new trend of personalization —and the new tactics of disinformation and censorship that have contributed to emphasizing the well-known distinction between “us” and “them.” To complete the analysis, the thesis examines the case study of Narendra Modi's India. The Indian prime minister has managed to garner support and create a divide between the Indian community, his supporters, and the opposition through the use of social media, Hindu nationalist rhetoric, and discrimination against minorities. This work, therefore, contributes to the academic debate on the relationship between media, power, and polarization by highlighting how political discourse and social media become a driving force of this phenomenon.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]