Valutazione dell'efficacia e sicurezza del tezepelumab in pazienti con asma grave.
View/ Open
Author
Sorbello, Gaia <1997>
Date
2025-03-12Data available
2025-03-27Abstract
L'asma grave è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione persistente delle vie aeree e scarsa risposta ai trattamenti convenzionali. I pazienti con asma grave non controllata presentano esacerbazioni frequenti e un elevato utilizzo di corticosteroidi sistemici, con impatti negativi sulla qualità della vita e sulla prognosi. Il tezepelumab è un anticorpo monoclonale anti-TSLP che blocca l’infiammazione a monte, risultando efficace indipendentemente dalla conta eosinofilica. Questo studio in real life ha valutato l’efficacia e la sicurezza del tezepelumab in 20 pazienti con asma grave trattati presso il centro di asma grave dell’Ospedale San Martino. I pazienti sono stati monitorati per sei mesi, analizzando parametri clinici, funzionali e infiammatori, tra cui numero di riacutizzazioni gravi, numero di ospedalizzazioni, quantità di eosinofili ematici, l’ossido nitrico esalato, uso e dose di corticosteroidi sistemici, parametri spirometrici e qualità della vita. Dopo sei mesi di trattamento, si è osservata una riduzione significativa delle esacerbazioni (3.5 episodi/anno vs 1.2 episodi/sei mesi) e dei ricoveri ospedalieri (1 episodi/anno vs 0 episodi/sei mesi). La conta degli eosinofili ematici è diminuita (341 vs 128 cellule/μL) e il FeNO si è ridotto (26 ppb vs 19 ppb). L’uso di corticosteroidi orali è calato dal 15% al 5% dei pazienti, con una riduzione della dose media giornaliera (28 mg vs 12 mg di prednisone). I parametri spirometrici non sono risultati statisticamente significativi. Infine, la qualità della vita è migliorata con un aumento del punteggio medio ACT (12 vs 16) e un miglior controllo dell’asma. Il 30% dei pazienti ha raggiunto una remissione parziale e il 20% una remissione completa. I dati confermano l’efficacia e la sicurezza del tezepelumab nel ridurre esacerbazioni e migliorare la funzione respiratoria, supportandone l’uso nell’asma grave. Ulteriori studi a lungo termine saranno necessari per consolidare questi risultati. Severe asthma is a chronic condition characterized by persistent airway inflammation and poor response to conventional treatments. Patients with uncontrolled severe asthma experience frequent exacerbations and high systemic corticosteroid use, leading to negative impacts on quality of life and prognosis. Tezepelumab is a monoclonal anti-TSLP antibody that blocks inflammation upstream, making it effective regardless of eosinophil count. This real-life study evaluated the efficacy and safety of tezepelumab in 20 patients with severe asthma treated at the severe asthma center of San Martino Hospital. Patients were monitored for six months, analyzing clinical, functional, and inflammatory parameters, including the number of severe exacerbations, number of hospitalizations, blood eosinophil count, fractional exhaled nitric oxide (FeNO), systemic corticosteroid use and dosage, spirometric parameters, and quality of life. After six months of treatment, a significant reduction in exacerbations (3.5 episodes/year vs. 1.2 episodes/six months) and hospitalizations (1 episode/year vs. 0 episodes/six months) was observed. Blood eosinophil count decreased (341 vs. 128 cells/μL), and FeNO levels were reduced (26 ppb vs. 19 ppb). Oral corticosteroid use declined from 15% to 5% of patients, with a reduction in the average daily dose (28 mg vs. 12 mg of prednisone). Spirometric parameters were not statistically significant. Finally, quality of life improved, with an increase in the mean ACT score (12 vs. 16) and better asthma control. Partial remission was achieved in 30% of patients, while 20% reached complete remission. The data confirm the efficacy and safety of tezepelumab in reducing exacerbations and improving respiratory function, supporting its use in severe asthma. Further long-term studies are needed to consolidate these findings.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]