Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 61-80 of 9752
-
Empatia e neuroni specchio : sentire ciò che l'altro sente.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)L'empatia, è un emozione importante, che si sviluppa fin dalla prima infanzia. Dietro a questo termine, si nascondono diversi significati psicologici, neuroscientifici e cognitivi. L'obbiettivo della tesi è quello di ... -
La lingua dei segni italiana nella società multimediale: la comunicazione visivo-gestuale tra inclusione e creatività
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La lingua dei segni italiana, più comunemente abbreviata in LIS, è un modello di comunicazione che sfrutta il canale visivo-gestuale dove non solo il corpo, ma anche i comportamenti facciali e lo spazio circostante, che ... -
Social marketing e cambiamento comportamentale: strategie e implicazioni etiche
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi si propone di indagare l’intersezione tra teorie del cambiamento comportamentale e Social Marketing per delineare un impianto operativo orientato all’impatto pubblico. Il cambiamento è inteso come processo ... -
Feedback formativo e gestione dell'errore come risorsa in matematica alla scuola primaria: esempi sulla notazione posizionale decimale.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente tesi si concentra sul ruolo dell’errore e del feedback formativo nell’apprendimento della matematica, con particolare riferimento alla notazione posizionale decimale, ambito in cui gli alunni della scuola ... -
Riconoscimento facciale e delle emozioni: un'analisi comparata e prospettive future nell'ordinamento italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente ricerca si propone di analizzare i sistemi di riconoscimento facciale e di riconoscimento delle emozioni, a partire dalle caratteristiche tecniche distintive di tali software, delle loro potenzialità e criticità. ... -
Uno studio qualitativo sul ruolo dell’attaccamento e delle Adverse Childhood Experiences nei caregiver professionali nella comunità psichiatrica residenziale "Ceresola"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questo lavoro nasce dalla ricerca di Pace C.S. su "Attaccamento, Adverse Childhood Experiences (ACEs) e qualità della relazione in pazienti psichiatrici adulti e operatori sociosanitari in comunità residenziali." Lo studio ... -
"Dare vita ai giorni". Il fine vita nello sguardo dei volontari in Hospice.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Il tema del fine vita rappresenta una delle questioni più profonde e complesse della contemporaneità. Con il progresso scientifico e tecnologico, le possibilità di prolungare la vita sono aumentate, ma si sono aperti ... -
Elementi di propedeutica musicale per la scuola primaria. Percorsi ed esperienze di educazione musicale inclusiva nella realtà genovese.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Può la musica farsi reale promotrice dello sviluppo di abilità personali fondamentali per la costruzione equilibrata del sé e dell'essere in relazione con gli altri? Per rispondere a tale quesito vengono interrogati alcuni ... -
Osservazione condivisa e supporto alla genitorialità nei servizi 0-6: il progetto BONSAI
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi esplora il tema dell'osservazione condivisa all'interno dei servizi educativi per l'infanzia (0-6 anni), con particolare attenzione al coinvolgimento delle famiglie come parte integrante del processo educativo. ... -
Centri per le Famiglie: un modello integrato per il sostegno alla genitorialità e l’inclusione sociale. Tre esperienze liguri a confronto
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)L’elaborato analizza i Centri per le Famiglie come strumenti integrati di sostegno alla genitorialità e di inclusione sociale, con particolare riferimento al contesto ligure, dove tali servizi sono ancora poco diffusi. ... -
Lo structured exploration of complex adaptations (SECA) e la sicurezza sul lavoro.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente tesi, nell'ambito della sicurezza del lavoro, ha l'obiettivo, una volta esposte le principali teorie della prevenzione del rischio, di sviluppare una ricerca per rispondere alla domanda “È possibile individuare ... -
L'illecito fiscale tra sanzioni tributarie e sanzioni penali
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente tesi affronta l’annosa e complessa questione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, analizzando in chiave critica le evoluzioni normative, dottrinali e giurisprudenziali che hanno caratterizzato ... -
"Inclusione al nido: interventi pedagogici e didattici per promuovere la partecipazione attiva in presenza di bisogni educativi specifici."
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il nido d'infanzia è un servizio educativo per i bambini da zero a tre anni che ha subito grandi trasformazioni e ha acquisito diverse connotazioni nel tempo. Esso è passato da avere un ruolo meramente assistenziale, ad ... -
"Concezioni della disabilità nella società odierna".
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi nasce da una motivazione personale e profonda: il desiderio di comprendere e raccontare la disabilità non solo come oggetto di studio accademico, ma come realtà umana, sociale e culturale che coinvolge tutti. ... -
Bere e condividere: l'influenza delle strategie comunicative sulle nuove generazioni
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Il lavoro di tesi ha come obiettivo quello di analizzare come le varie strategie comunicative odierne possano influenzare le tendenze e le modalità d’uso di bevande alcoliche tra le nuove generazioni. -
Attività motoria e disabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La tesi affronta il ruolo centrale dell’attività motoria nei primi anni di vita, con particolare attenzione ai bambini con disabilità. Il movimento, inteso come linguaggio e scoperta, è presentato come strumento di crescita, ... -
IL MONDO DELL’AUTISMO: AFFETTIVITA’, COMUNICAZIONE E RELAZIONE EDUCATIVA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi si propone di approfondire il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), analizzandone le caratteristiche cliniche, emotive e comunicative, con particolare attenzione alle implicazioni educative. Nella prima ... -
Interventi educativi per fronteggiare le difficoltà d'ansia nei bambini.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi si pone l'obiettivo di conoscere e approfondire interventi educativi efficaci per fronteggiare le difficoltà d'ansia nei bambini dal punto di vista pedagogico. Nello specifico l'elaborato viene suddiviso in tre ... -
"Le trasformazioni della famiglia - storie di evoluzione e nuove connessioni".
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La famiglia rappresenta da sempre una delle istituzioni più importanti presenti all’interno della società. Nel corso della storia ha mantenuto delle caratteristiche che risultano essere costanti ma, nonostante questo, ha ... -
L'interazione individuo-ambiente all'interno delle relazioni familiari e il suo impatto sulle difficoltà psicologiche individuali: uno studio su un campione di giovani adulti.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Nella vita quotidiana le persone mostrano risposte differenti agli stessi stimoli ambientali: alcuni gestiscono le situazioni complesse con facilità, altri manifestano maggiore vulnerabilità. Queste differenze riflettono ...