Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 8491
-
Ricerca di una metodologia per la modellazione multibody di impianti fotovoltaici offshore
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il presente elaborato si concentra sulle strategie di modellazione della dinamica dovuta da moto ondoso di impianti fotovoltaici offshore, avvalendosi dell'uso di Recurdyn. Questo software, tra i più avanzati nel campo ... -
Modellistica statica e dinamica di una centrale idroelettrica: analisi di un caso di studio
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L’obiettivo della presente trattazione è la realizzazione di un modello statico e dinamico che rappresenti la centrale idroelettrica di pompaggio Luigi Einaudi, situa a Entracque (Cuneo). Dopo aver fornito alcune generalità ... -
Promozione della Salute Mentale negli adolescenti: uno studio sperimentale sul potenziamento della funzione riflessiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La suddetta tesi sperimentale è volta ad analizzare l’importanza riferita alla prevenzione e promozione della salute mentale in ambito adolescenziale, è nata conseguentemente l’osservazione dei numeri di emergenza riferiti ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati della 4- e 7-idrossicumarina quali inibitori delle colinesterasi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Gli inibitori delle colinesterasi sono composti studiati ed utilizzati in clinica per alleviare i sintomi della malattia di Alzheimer (AD), una patologia che causa la degenerazione delle cellule del cervello portando ad ... -
Uso di un modello analitico-meccanico per l'interpretazione e il supporto decisionale di dati di monitoraggio sismico di strutture strategiche in muratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)L'evidenza dei terremoti in Italia ha messo in luce la vulnerabilità delle strutture esistenti, evidenziando la necessità di adottare misure efficaci per migliorare la conoscenza del comportamento sismico e ridurre il ... -
L'impatto degli infortuni sul lavoro nella logistica di magazzino: criticità e soluzioni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)L’elaborato ha l’obiettivo di puntare i riflettori sulla preoccupante tematica degli infortuni sul lavoro della logistica, settore in grande espansione e caratterizzato da forte concorrenza e competizione, tra i più colpiti ... -
Tecniche di apprendimento automatico per l'analisi della domanda di mobilità: un'applicazione della matrice origine-destinazione di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La stima delle matrici origine-destinazione (OD) è un problema cruciale nella pianificazione dei trasporti e nella modellazione del traffico, in particolare in contesti urbani complessi come Genova, Italia. Una matrice OD ... -
L'infermieristica transculturale: il ruolo dell'infermiere nella presa in carico dei bisogni culturali
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)BACKGROUND: I flussi migratori degli ultimi decenni hanno determinato la tendenza delle nostre comunità a divenire contesti sempre più multiculturali, caratterizzati quindi da una maggiore complessità sociale. Una migliore ... -
VALIDAZIONE DI UNO STRUMENTO SPEDITIVO PER LO STUDIO DEL CROSS-FLOODING
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’obiettivo del seguente elaborato, dopo aver illustrato il contesto normativo odierno, sarà quello di validare il codice MYSTiC, sviluppato in ambiente MATLAB, il quale è in grado di valutare il tempo necessario per ... -
Educare alla sessualità: strategie e pratiche riabilitative in un Centro Diurno semiresidenziale per persone con disabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Disabilità e sessualità: sono due territori apparentemente lontani e antitetici, eppure così vicini e potenzialmente ricchi di scambi. Allo stato attuale si rileva che tutte le criticità ricadono su famiglie operatori e ... -
Aeromicologia: valutazioni qualitative e quantitative in un Archivio con segni di contaminazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)L’aeromicologia studia la componente fungina dell’aria. La sua applicazione è fondamentale per monitorare l’indoor air quality (IAQ) e per indagare, in ambito forense, la contaminazione fungina correlata a danni a beni ... -
Osservazioni sulla pesca a strascico mesobatiale nel Mar Ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Nel Mar Ligure, la pesca a strascico mesobatiale si concentra principalmente sulla cattura di Aristeus antennatus (Risso, 1816) e, in misura minore, su Aristaeomorpha foliacea (Risso, 1827). Il presente studio si propone ... -
LE SCOGLIERE CORALLINE PIÙ SETTENTRIONALI DELLE MALDIVE: CAMBIAMENTO NELLA COMPOSIZIONE DELLA COMUNITÀ BENTONICA DOPO 13 ANNI
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Le scogliere coralline delle Maldive sono ecosistemi marini di estrema importanza non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico. Tuttavia, il riscaldamento globale e le ricorrenti anomalie termiche stanno ... -
Valutazione dello stato ecologico del coralligeno nelle Secche di Tor Paterno: confronto tra indici e influenza delle pressioni antropiche
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il coralligeno è definito come una formazione biogenica generata principalmente da alghe calcaree incrostanti che crescono in condizione di scarsa luce. Questo è considerato, insieme alle praterie di Posidonia oceanica, ... -
Studio della variabilità morfologica degli scleriti in alcuni ottocoralli mediterranei
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Gli ottocoralli sono organismi importanti nel benthos marino, contribuendo alla creazione di habitat, alla regolazione dei cicli biogeochimici e alla biodiversità. Sono caratterizzati da strutture scheletriche chiamate ... -
Interventi Infermieristici assistenziali al paziente con Sindrome Coronarica acuta:dal triage alla dimissione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’obiettivo di questo elaborato è analizzare il ruolo centrale dell’infermiere nella gestione del paziente con Sindrome Coronarica Acuta (SCA), lungo l’intero percorso diagnostico-terapeutico, dalla comparsa dei sintomi ... -
La gestione infermieristica del paziente politraumatizzato all’interno della shock room dell’ASL5 di La Spezia: un case report
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questo elaborato analizza, attraverso un case report tratto dall’esperienza di tirocinio, la gestione infermieristica di un paziente politraumatizzato in shock room. L’obiettivo è descrivere il ruolo dell’infermiere nelle ... -
Studio di ricerca FoC Form: analisi e sviluppo della guida all’intervista per il terzo anno del corso di laurea in infermieristica, a partire dall’analisi delle guide per i tirocini del primo e secondo anno.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)ABSTRACT Introduzione: Le Fundamentals of Care (FoC) rappresentano la base dell’assistenza infermieristica, comprendendo sia gli aspetti fisici sia quelli psicosociali della cura del paziente. Questa tesi si inserisce ... -
Integrazione del Fundamental of Care framework nella formazione infermieristica: analisi delle guide alle interviste relative al tirocinio clinico svolto dagli studenti del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Infermieristica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Introduzione: lo studio FoC-FORM mira a migliorare gli esiti clinici integrando il Framework delle Fundamentals of Care nella formazione infermieristica in quattro università del Nord Italia. È uno studio multifase e ... -
La contenzione fisica e la sua evoluzione dal 1904 al 2024. Esperienze a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La contenzione è una pratica sanitaria controversa che ha subito un'evoluzione significativa nel corso della storia. Questa tesi ripercorre lo sviluppo della contenzione dal XVI secolo fino ai giorni nostri, analizzando ...