UniRe: sottomissioni recenti
Items 581-600 di 11858
-
L’evoluzione della gestione nelle PMI italiane: sfide, strategie e trasformazioni recenti. Il caso del Forno dell’Antica Ricetta
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa ricerca analizza l’evoluzione delle piccole e medie imprese italiane dagli anni Settanta ad oggi, approfondendo il contesto economico, normativo e strategico che ne ha influenzato lo sviluppo. L’obiettivo è individuare ... -
"Noi vs Loro: La Narrativa Polarizzante tra Persuasione e Manipolazione nell'Era della Politica Digitale" "Il Caso dell'India: tra l'ideologia Hindutva e la Digital Modi-mania"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questa tesi esplora uno dei principali temi caratterizzanti la politica odierna: la polarizzazione politica. Questo fenomeno, a partire dai concetti di manipolazione e propaganda, applicato all’interno della nuova era ... -
Sintesi, accrescimento in flux e caratterizzazione strutturale di siliciuri intermetallici R2Pd3Si5 (R = metallo delle terre rare)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Il lavoro, svolto presso l’unità operativa di Chimica Inorganica e Metallurgia del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), ha riguardato lo studio di composti intermetallici ternari con stechiometria R2Pd3Si5 ... -
Diversity Management nelle imprese: una visione strategica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)In questo elaborato ho voluto analizzare quelle che sono le cause, le sfide e le opportunità del Diversity Management, andandomi a concertare su alcune forme di discriminazione, tra cui quelle raziali, di genere e culturali. ... -
Studi sulla sintesi di composti eterociclici mediata da grafene ossido o luce blu
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Le α-ammino ammidine e le spiroindolenine sono composti molto studiati per le proprietà biologiche che possiedono. In precedenti lavori era stata sviluppata una procedura per la sintesi di α-ammino ammidine utilizzando una ... -
L'Islam è compatibile con la democrazia? Il contesto Mediorientale e il caso delle Primavere Arabe
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Gli studi sulle determinanti culturali della democratizzazione hanno alimentato il dibattito accademico a partire dalla seconda metà del XX secolo. In particolare, negli anni ’90, la ricerca si è concentrata sulla relazione ... -
I benefici dell'attività fisica in acqua nei pazienti con Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Gli argomenti trattati in questo elaborato riguardano la Sclerosi Multipla e i benefici che l’acqua può portare a pazienti con questa patologia. Nella parte iniziale viene approfondita la Sclerosi Multipla partendo dalla ... -
Donne nel mercato del lavoro italiano dall’Unità a oggi: trasformazioni, sfide e prospettive future
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Lo scopo del seguente elaborato è di esaminare l’evoluzione del ruolo delle donne all’interno del mondo del lavoro italiano. Dall’analisi del contesto storico e sociale è emerso il modo in cui le due Guerre Mondiali e il ... -
Confronto tra la valutazione ecografica e i sistemi di classificazione citologica SIAPEC/SIE e BTA nella diagnostica dei noduli tiroidei.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Introduzione L’ecografia e l’esame citologico (FNA) costituiscono gli strumenti diagnostici principali per definire il rischio di malignità dei noduli tiroidei. Diversi sono i caratteri ecografici e le classificazioni ... -
Metodi di machine learning per la comprensione delle fasi del sonno dalle registrazioni polisonnografiche
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La classificazione delle fasi del sonno tramite registrazioni polisomnografiche (PSG) è fondamentale per l’analisi e la valutazione dei suoi stadi, aiutando a comprendere come la qualità del sonno influisce sulla salute e ... -
Ruolo del rapporto calcio/calcitonina nella diagnostica del carcinoma tiroideo midollare
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Introduzione Il carcinoma midollare tiroideo (MTC) è un raro tumore maligno che origina dalle cellule C parafollicolari, deputate alla secrezione di calcitonina (Ct), ormone con effetto ipocalcemico. Ct è un valido marcatore ... -
Stratificazione prognostica mediante uso di parametri antropometrici TC-derivati in coorte di paziente GEP NET
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs) sono neoplasie relativamente rare. L’obesità è un noto fattore di rischio per l’oncogenesi e la prognosi di molteplici neoplasie. Tuttavia, recenti studi documentano ... -
Analisi dell'efficacia dei farmaci biologici approvati per il trattamento dell'asma grave sulla tolleranza allo sforzo.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Background: L’asma è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree. Si definisce come grave un’asma non controllata nonostante il trattamento con alte dosi di ICS-LABA. In questi casi, per evitare il ricorso alla ... -
Risposta completa in un caso di neoplasia neuroendocrina gastroenteropancreatica: revisione delle terapie attuali e prospettive future.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Le neoplasie neuroendocrine (NEN) comprendono un gruppo eterogeneo di neoplasie che originano dalle cellule del sistema neuroendocrino diffuso, più frequentemente a livello gastroenteropancreatico (GEP-NEN). Sulla base ... -
Etica delle virtù e Intelligenza Artificiale: Fondamenti Teorici e Prospettive Applicative
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Negli ultimi decenni, la moralità artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito tra filosofia e ingegneria, sollevando interrogativi di grande rilevanza e portando all’affermazione del concetto di ... -
Commercio estero e investimenti diretti esteri. L'Italia nell'economia internazionale 1861-2023
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)In seguito all’unificazione nel 1861, l’Italia è diventata una delle dieci economie più grandi del mondo. Partendo da una situazione di forte arretratezza, ha avviato il suo lungo processo di industrializzazione e di ... -
Valutazione dell'efficacia e sicurezza del tezepelumab in pazienti con asma grave.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)L'asma grave è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione persistente delle vie aeree e scarsa risposta ai trattamenti convenzionali. I pazienti con asma grave non controllata presentano esacerbazioni frequenti ... -
Le funzioni esecutive nello stroke pediatrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Le lesioni cerebrali precoci possono influenzare in modo significativo lo sviluppo delle funzioni esecutive (FE), un insieme di abilità cognitive fondamentali per il controllo e la regolazione del comportamento. Le FE ... -
'Italia e Gran Bretagna: il racconto cinematografico delle svolte culturali prodotte dalla Grande Guerra, tra analisi comparate di film e riflessioni sinergiche con WWI "war poems"'
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa Tesi, dallo stampo di analisi comparato e internazionale, nasce con l’obiettivo di dimostrare il ruolo attivo che la Grande Guerra ha avuto nel produrre, a partire dai campi di battaglia stessi, un’ondata di nuovi ... -
Né visibili né invisibili: detenuti transgender e disuguaglianze di salute
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questa tesi si propone di esaminare ,attraverso una revisione della letteratura sull'argomento, le condizioni attuali dei detenuti transgender all'interno delle strutture penitenziarie di diversi Paesi. Si valuteranno le ...