'Italia e Gran Bretagna: il racconto cinematografico delle svolte culturali prodotte dalla Grande Guerra, tra analisi comparate di film e riflessioni sinergiche con WWI "war poems"'
Author
Giubergia, Valentina <2000>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
Questa Tesi, dallo stampo di analisi comparato e internazionale, nasce con l’obiettivo di dimostrare il ruolo attivo che la Grande Guerra ha avuto nel produrre, a partire dai campi di battaglia stessi, un’ondata di nuovi miti, culti e ideologie nell’Italia e nella Gran Bretagna di inizio Novecento. Per fare ciò, dopo una concisa introduzione al contesto storico-politico europeo della WWI, si è indagato l’effettivo sorgere e diffondersi di svolte culturali quali: interventismo propagandistico, patriottismo, cameratismo, ideologia del dissenso militare e anti-bellicismo, analizzando la trama e i contenuti di dieci produzioni cinematografiche inglesi e italiane sulla Prima guerra mondiale, contemporanee allo scontro e moderne. Dopo di ciò, avendo dimostrato il sussistere dell’argomentazione suddetta, il documento si è spostato a studiare, sempre adottando un’ottica di indagine culturale, sei componimenti bellici scritti da “war poets” italiani e britannici, durante la WWI, con il fine di riprendere, in chiave sinergica, le argomentazioni elaborate nel capitolo precedente e, quindi, dare ulteriore riprova, attraverso l’indagine dei testi, dell’attecchire in Europa, a partire dal 1914, del culto della patria, del mito della fratellanza tra soldati e del diffondersi del pensiero anti-bellico. In conclusione, questa Tesi fornisce testimonianza del nascere e del diffondersi di importanti svolte culturali, come cameratismo, patriottismo, propagandismo bellico, ideologia del dissenso militare e anti-interventismo, nell’Italia e nella Gran Bretagna di inizio ‘900, in seguito allo scoppio della Grande Guerra, attraverso uno studio comparato dalle connotazioni cinematografiche e letterarie. This thesis, adopting a comparative and international approach, aims to demonstrate the active role that the Great War played in generating, directly from the battlefields, a wave of new myths, cults, and ideologies in early 20th-century Italy and Great Britain. To achieve this, following a brief introduction to the historical and political context of World War I, the study examines the emergence and spread of key cultural shifts such as propaganda-driven interventionism, patriotism, camaraderie, military dissent, and anti-war sentiment. This analysis is conducted through an exploration of the narrative and themes of ten British and Italian films about World War I, both contemporary to the conflict and modern. Having established this argument, the thesis then shifts to a cultural examination of six war poems written by Italian and British “war poets” during World War I. The objective is to further develop, in a complementary manner, the themes explored in the previous chapter and, through textual analysis, provide additional evidence of the rise - starting in 1914 - of the cult of the homeland, the myth of brotherhood among soldiers, and the spread of anti-war ideology across Europe.
In conclusion, this thesis highlights the emergence and diffusion of significant cultural transformations - including camaraderie, patriotism, war propaganda, military dissent, and anti-interventionism - in early 20th-century Italy and Great Britain following the outbreak of the Great War, through a comparative study with both cinematic and literary perspectives.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]