Tesi: sottomissioni recenti
Items 101-120 di 12098
-
Problemi attuali in materia di contrasto delle cosiddette frodi carosello
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Allo studio delle cosiddette frodi carosello e degli strumenti di contrasto a quest’ultime è opportuno premettere un breve inquadramento generale dell’Imposta sul valore aggiunto in modo tale da poter delinearne l’origine ... -
La fatica di dire "no"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi analizza il ruolo educativo della famiglia e del contesto del nido nello sviluppo del bambino, con particolare attenzione alla funzione del limite e al significato del “no” nei primi anni di vita. Nel primo ... -
"Il lavoro sociale nei disturbi psichiatrici dell'età evolutiva: strategie di intervento e prevenzione"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La Tesi è suddivisa in tre macro capitoli. Nel primo capitolo ho descritto cosa si intende per età evolutiva e per disturbo mentale, ho poi elencato e descritto i disturbi più frequenti. All'interno del secondo capitolo ... -
Diritto e Intelligenza Artificiale: fondamenti e responsabilità civile
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente ricerca nasce dalla volontà di indagare un fenomeno di ampia portata nel mondo digitale e la sua interazione con il diritto. L’intelligenza artificiale rappresenta una tecnologia in grado di imitare azioni e ... -
Comunità Queer & Kinky e Sottocultura Furry: Come la Percezione Esterna Stigmatizzante Misinterpreta l'Anormale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Questa tesi è suddivisa utilizzando un sistema ad imbuto. Capitolo per capitolo si scende sempre di più nel cuore dell’argomento, facendo così che il lettore possa essere equipaggiato con tutti gli strumenti necessari per ... -
Autismo e sensorialità: Il ruolo del sistema uditivo nell’elaborazione di stimoli significativi nello sviluppo
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) spesso presentano reazioni apparentemente paradossali agli stimoli uditivi: sembrano apparire insensibili a seganli significativi, come il richiamo del proprio nome e ... -
Nidi d'infanzia e comunicazione inclusiva: costruire alleanze con famiglie omogenitoriali e con bambini con bisogni educativi speciali.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi affronta il tema della comunicazione inclusiva tra figure educative e famiglie nei nidi d'infanzia, con particolare rifrimento alle famiglie omogenitoriali e alle famiglie con bambini con bisogni educativi ... -
Erasmus comunicazione di una nuova idea di cittadinanza Europea
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Questa tesi analizza il programma Erasmus come strumento di comunicazione interculturale e di costruzione di una cittadinanza europea attiva. Nato ufficialmente nel 1987 grazie anche all’intuizione di Sofia Corradi, Erasmus ... -
L'influenza del contesto culturale sullo sviluppo inibitorio
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi si propone di indagare l'influenza del contesto culturale sullo sviluppo esecutivo nei bambini di età prescolare, in particolare per riguarda le capacità inibitorie. Nel primo capitolo viene fornita una breve ... -
SYSTEMATIC REVIEW SULL’UTILIZZO DELL’ADULT ATTACHMENT PROJECTIVE IN ADOLESCENZA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questo progetto si inserisce all’interno di una revisione sistematica dedicata all’Adult Attachment Projective. L'obiettivo é di offrire un’analisi critica e aggiornata delle sue applicazioni in adolescenza integrarando ... -
La lotta indifesa dei rifugiati climatici nel diritto internazionale: il caso di Ioane Teitiota c. Nuova Zelanda
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)L'obiettivo del seguente elaborato è quello di introdurre al lettore la recente ed urgente problematicità del cambiamento climatico, fenomeno che negli ultimi si sta aggravando sempre più provocando accesi dibattiti nel ... -
Evoluzione e forme del nido d'infanzia: un'esperienza di nido in famiglia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi analizza l’evoluzione e le forme del nido d’infanzia, partendo dalla sua nascita e sviluppo in Francia, Italia, Germania e Inghilterra, per poi concentrarsi sul contesto italiano, con attenzione agli aspetti ... -
Oltre le parole: la pet therapy come risorsa per l'inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il presente elaborato approfondisce il tema della pet therapy come strumento educativo innovativo a sostegno dell’inclusione scolastica dei bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo averne delineato origini, ... -
L’esercizio del diritto di sciopero nell’ordinamento italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Il diritto di sciopero rappresenta uno degli strumenti più significativi di autotutela collettiva riconosciuti ai lavoratori. L’analisi dimostra come lo sciopero abbia attraversato fasi profondamente diverse: da comportamento ... -
Prestazione e Ansia in Matematica: la Relazione Bidirezionale tra Fattori Psicologici e Genere
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente ricerca sperimentale si propone di indagare il costrutto dell’ansia per la matematica (MA) in relazione alle differenze di genere in merito alla prestazione. Si presentano le principali abilità coinvolte nella ... -
La violenza di genere: percezione, consapevolezza e strategie di cambiamento
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente tesi si propone di analizzare il fenomeno della violenza di genere, nello specifico quella contro le donne, da una prospettiva psicosociale. L’elaborato si basa su un’analisi della letteratura scientifica, ... -
Correlati Psicologici di Malattie Reumatologiche: una Systematic Review su Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e Attaccamento.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il presente elaborato è frutto di un progetto di ricerca che si propone di discutere i risultati emersi dalla Systematic Review sul tema “Correlati Psicologici di Malattie Reumatologiche” e, nella fattispecie, sul legame ... -
Una seconda possibilità: l'empowerment dei detenuti in carcere. Una revisione sistematica della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il tema dell’empowerment dei detenuti è di grande rilevanza nel dibattito sulla giustizia e sul reinserimento sociale. Questa tesi è un umbrella review ovvero una revisione sistematica che prevede l’utilizzo del metodo ... -
Quando manca l’empatia: uno studio sulla genesi dei tratti callous-unemotional in relazione all’attaccamento e al genere
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente tesi si propone di indagare l’esistenza di un legame causale tra gli stili di attaccamento e lo sviluppo dei tratti callous-unemotional (CU). Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica, si ... -
Quando i genitori si separano: uno studio comparativo tra famiglie a bassa ed alta conflittualità
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Questo studio si propone di indagare l’esistenza di differenze tra due gruppi di genitori separati: un gruppo clinico caratterizzato da separazioni altamente conflittuali (112 partecipanti) e un gruppo di controllo composto ...