Search
Now showing items 21-30 of 1838
Forme dello Spettrale nella Narrativa di Kazuo Ishiguro
(2024-02-05)
Le opere del premio Nobel Kazuo Ishiguro sono state ampiamente analizzate in relazione a vari temi, dall'eredità giapponese dell'autore al suo trattamento delle emozioni umane e al ruolo della memoria. Il presente studio ...
La rinegoziazione in base al principio di buona fede come strumento di conservazione del contratto a fronte di sopravvenienze
(2024-02-06)
Il tema trattato ha riguardo alla possibilità ed ai limiti per le parti del contratto, a fronte del sopravvenire di circostanze esterne, di fatto o di natura giuridica, tali da alterarne significativamente il contenuto ...
Il diritto al clima nei contenziosi climatici
(2024-02-05)
Il presente elaborato si promette di analizzare il recente fenomeno del contenzioso climatico strategico che, muovendo dalla prospettiva dei diritti umani e fondamentali, si inserisce nel contesto delle azioni di contrasto ...
Giustizia predittiva o giustizia sostitutiva? Il ruolo del giudice nell'epoca dell'intelligenza artificiale
(2024-02-05)
L’elaborato si propone di esaminare il rapporto tra la giustizia predittiva e la figura del giudice, utilizzando come chiave di lettura la natura dei nuovi strumenti tecnologici. La riflessione è rappresentata da un cruciale ...
La violenza maschile contro le donne: dalle radici socio-culturali alle politiche di prevenzione e contrasto.
(2024-02-07)
La violenza contro le donne non è stata considerata una questione di interesse pubblico fino agli anni Settanta del secolo scorso. È solo grazie alle lotte portate avanti dai movimenti femministi che questo tema è riuscito ...
L'incidenza della riforma Cartabia sulla giurisdizione di sorveglianza
(2024-02-05)
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le modifiche che sono state apportate dagli interventi della riforma Cartabia alla giurisdizione di sorveglianza, in particolar modo ai compiti e alle funzioni svolte ...
Il sistema delle Liability Rules nella disciplina brevettuale
(2024-02-07)
Il fondamento del diritto dei brevetti risiede nel principio dello ius escludendi alios, il quale costituisce la base per il perseguimento dell'innovazione, coincidente con lo scopo principale del sistema brevettuale. Lo ...
Incostituzionalità per omissione e strumenti di governance del cambiamento climatico: analisi degli ordinamenti italiano, portoghese e brasiliano.
(2024-02-05)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le omissioni legislative incostituzionali e la connessione che esse presentano con l’attuale problematica del cambiamento climatico.
Il mutamento del clima rappresenta ...
L'arbitrato societario
(2024-02-07)
Il presente elaborato è dedicato al tema dell'arbitrato societario, uno strumento di notevole importanza che rientra fra i metodi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto alla giurisdizione ordinaria. In ...
La condizione della donna detenuta
(2024-02-05)
Il presente elaborato esplora vari aspetti che delineano la complessità di questa realtà. L'interesse nei confronti di questo argomento si basa sull'osservazione della vita delle donne detenute in cui la perdita dell'identità ...