Search
Now showing items 31-40 of 1838
I diritti allo studio e al lavoro in carcere
(2024-02-07)
Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del diritto allo studio e del diritto al lavoro all’interno del carcere. Questi due diritti sono elementi centrali del trattamento penitenziario nell’ottica del reinserimento ...
La contraffazione del software
(2024-02-07)
Nell'attuale era digitale, l’importanza dei software è indiscussa.
Il presente elaborato intende approfondire la complessa intersezione tra la protezione concessa dal diritto d’autore e i software, nell’ambito della rapida ...
Le novità penalistiche del Codice della Crisi di Impresa
(2024-02-06)
Il presente elaborato intende analizzare le novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), nonché le più recenti proposte di modifica formulate dalla Commissione Bricchetti. Verrà effettuato ...
BIODIVERSITÀ.LA STRATEGIA DELL’UNIONE EUROPEA PER IL 2030 E I PIANI NAZIONALI PER LA SUA TUTELA E CONSERVAZIONE
(2024-02-07)
L’elaborato analizza il contributo della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 alla consapevolezza e alle azioni necessarie per garantire un futuro sostenibile. All’interno della presente tesi viene sottolineata ...
Traduzione e commento di due capitoli di "Vvedenie v generativnuju grammatiku" (Introduzione alla grammatica generativa) di O.V. Mitrenina, E.E. Romanova e N.A. Sljusar'
(2024-02-09)
Il presente elaborato propone al lettore italiano una traduzione dal russo di due capitoli di un testo accademico pubblicato a Mosca nel 2012. Il manuale in questione, “Vvedenie v generativnuju grammatiku”, scritto da Ol’ga ...
Incapacità perpetua: l'apparente tramonto della logica degli "eterni giudicabili"
(2024-02-13)
The research work carried out in this thesis, entitled Perpetual incapacity: the apparent demise of the logic of the "eternally judicables", aims to offer as clear and precise a picture as possible of the regulations ...
Il biotestamento e gli atti di disposizione del proprio corpo nella prospettiva del diritto internazionale
(2024-02-07)
L’obiettivo che si pone la presente tesi è l’analisi dello sviluppo che ha avuto il diritto biomedico negli ultimi anni, soprattutto in campo internazionali dove non vi è ancora un approccio unitario alla materia.
Il primo ...
Il caso di San Patrignano: un'analisi socio-giuridica
(2024-02-13)
L’obiettivo di questo lavoro è avere un’analisi più completa possibile sul caso della comunità di San Patrignano tramite le parole e i comportamenti di chi si è interfacciato in questa vicenda, sia direttamente che ...
I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI NELLE FATTISPECIE TRANSNAZIONALI: LA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE
(2024-02-13)
The paper aims to examine the role of the European Union in the area of civil judicial cooperation and family matters, focusing on the impact of European legislation in matrimonial property regimes and registered partnerships. ...
Il progetto P.I.P.P.I. e l'attuazione nei DSS 12-13 extra Genova
(2024-02-13)
La mia trattazione ha lo scopo di illustrare il progetto P.I.P.P.I. e i suoi obiettivi, con particolare attenzione alla messa in atto del programma attraverso la coprogettazione realizzata nei Distretti sociosanitari 12 e ...