Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Maggiore efficacia delle nuove cefalosporine anti-Pseudomonas rispetto a Piperacillina/Tazobactam o Carbapenemi per il trattamento antibiotico definitivo delle batteriemie da Pseudomonas Aeruginosa in terapia intensiva: uno studio retrospettivo multicentrico aggiustato secondo un modello di propensity score.

Thumbnail
View/Open
tesi28863631.pdf (2.794Mb)
Author
Tesi, Stefano <1998>
Date
2024-06-25
Data available
2024-06-27
Abstract
Background: Le infezioni del flusso sanguigno da Pseudomonas aeruginosa (Pa-BSI) sono una causa principale di mortalità nelle unità di terapia intensiva (ICU), ponendo molte incertezze nel trattamento. Metodi: Studio multicentrico, retrospettivo che ha incluso pazienti adulti con Pa-BSI in ICU durante il 2021-2022 (14 ospedali). Sono stati inclusi solo pazienti trattati con antibiotici per almeno 48 ore. L'obiettivo primario era identificare i predittori di mortalità a 30 gg utilizzando la regressione di Cox. I risultati sono stati aggiustati con il metodo del peso inverso della probabilità di trattamento (IPTW) e per il bias del tempo immortale. Risultati: In totale, sono stati inclusi 170 pazienti. In 48 (28%) la terapia definitiva principale si è basata sulle nuove cefalosporine anti-Pseudomonas (ceftolozane/tazobactam=20; ceftazidime/avibactam=22, Cefiderocol=6). Inoltre, 58 (34%) hanno ricevuto una terapia combinata. La mortalità per tutte le cause a 30 gg è stata del 27,6% (47 pazienti). Tramite la regressione di Cox, l'indice di comorbilità di Charlson, la neutropenia, lo shock settico e la BSI ad alto rischio sono risultati predittori di mortalità a 30 gg, mentre la colonizzazione precedente da P. aeruginosa, l'uso di nuove cefalosporine anti-Pseudomonas e la terapia combinata sono risultati protettivi. Dopo l'aggiustamento IPTW, solo l'effetto protettivo delle nuove cefalosporine anti-Pseudomonas è stato confermato (aHR=0,27, 95%CI=0,10-0,69). Pertanto, è stato calcolato l'impatto del trattamento: le nuove cefalosporine anti-Pseudomonas hanno ridotto significativamente il rischio di mortalità [-17% (-4% a -30%)], mentre la terapia combinata è risultata benefica solo in caso di shock settico [-66% (-44% a -88%)]. Conclusioni: Nelle ICU, le nuove cefalosporine anti-Pseudomonas potrebbero essere la terapia target preferita per il trattamento delle BSI; inoltre, la terapia combinata iniziale potrebbe essere protettiva in caso di shock settico.
 
Background: Pseudomonas aeruginosa bloodstream infections (Pa-BSI) remain a significant cause of mortality in Intensive Care Units (ICU), with many treatment uncertainties. Methods: This multicenter, retrospective study analyzed data from 14 Italian hospitals, including all adults who developed Pa-BSI in ICU during 2021-2022 and were treated with antibiotics for at least 48 hours. The primary aim was to identify predictors of 30-day mortality using Cox regression. Results were adjusted with inverse probability of treatment weighting (IPTW) and for immortal time bias. Results: A total of 170 patients were included. High-risk BSI sources occurred in 118 (69%) patients, and 54 (32%) had septic shock. Definitive backbone therapy was Piperacillin/Tazobactam in 37 (22%), carbapenems in 73 (43%), Colistin in 12 (7%), and new anti-Pseudomonas cephalosporins (Ceftolozane/Tazobactam=20; Ceftazidime/Avibactam=22, Cefiderocol=6) in 48 (28%). Additionally, 58 (34%) received a second drug as combination therapy. The incidence of 30-day all-cause mortality was 27.6% (47 patients). Cox regression identified the Charlson comorbidity index, neutropenia, septic shock, and high-risk BSI as independent predictors of 30-day mortality, while previous colonization by P. aeruginosa, use of anti-Pseudomonas cephalosporins as definitive treatment, and combination therapy were protective. However, after IPTW adjustment, only the protective effect of anti-Pseudomonas cephalosporins was confirmed (aHR=0.27, 95% CI=0.10-0.69), not combination therapy. Hence, the treatment effect was calculated: anti-Pseudomonas cephalosporins significantly reduced mortality risk [-17% (-4% to -30%)], while combination therapy was beneficial only in cases of septic shock [-66% (-44% to -88%)]. Conclusions: In ICU settings, anti-Pseudomonas cephalosporins may be the preferred targeted therapy for treating Pa-BSI; additionally, initial combination therapy might be protective in cases of septic shock.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8499
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us