Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1661-1680 di 8568
-
Fiabe di ieri e di oggi
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La tesi analizza il genere della fiaba, dalle origini alle reinterpretazioni moderne, esplorando temi universali e ruolo educativo. Ho confrontato fiabe tradizionali e contemporanee, con focus sui cambiamenti nei ruoli di ... -
Caratteristiche del funzionamento attentivo-esecutivo nei bambini in età prescolare. Quale relazione con i prerequisiti dell'apprendimento? Studio osservazionale su un campione di 78 soggetti.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Questo studio ha l’obiettivo primario di analizzare il funzionamento attentivo-esecutivo nei bambini in età prescolare e quello secondario di verificare e quantificare la relazione con i prerequisiti dell’apprendimento. 78 ... -
Disfunzionalità genitoriali nelle separazioni conflittuali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questo elaborato nasce dalla riflessione sulla genitorialità disfunzionale all'interno delle separazioni caratterizzate da un elevato livello di conflittualità. Dopo un'analisi sui concetti di parenting e coparenting, ... -
"Educazione interculturale e benessere degli studenti: la realtà di Alice Project in India"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La Tesi di Laurea in Educazione Interculturale qui proposta verte sul metodo educativo Alice Project. Il lavoro include una ricerca qualitativa tramite intervista semi-strutturata con campionamento a palla di neve, o ... -
Il temperamento ad alta reattività: il ruolo della scuola nella comprensione della sensibilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questo elaborato analizza ed esplora il concetto di temperamento e il ruolo fondamentale della scuola nel riconoscere e supportare le differenze in termini di sensibilità. Il temperamento, un tratto innato, studiato ... -
"DDAI e proposte d'intervento"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Il presente lavoro nasce da quattordici anni di esperienza lavorativa svolta per conto di una cooperativa sociale che mi ha permesso di osservare i ragazzi con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI). Il ... -
La mediazione tra pari e le sfide in una società multiculturale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questa tesi ha come obiettivo indagare il processo di Mediazione comunitaria e tra pari come strumento didattico-pedagogico utile per far fronte alle sfide di una società eterogenea e caratterizzata da cambiamento continuo. ... -
Il servizio di counseling psicologico “Insieme”: un’analisi del profilo emotivo degli utenti
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'elaborato esplora il profilo emotivo degli studenti universitari che accedono al servizio di counseling "Insieme" dell'Università di Genova. lo studio ha coinvolto 263 studenti e si è concentrato sulle dimensioni di ... -
DSA: il ruolo delle professioni educative
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)La tesi approfondisce le conoscenze relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e al ruolo che le professioni educative svolgono rispetto a una presa in carico con DSA. Nello specifico, saranno delineati nel 1° ... -
Dalla vergogna all'aggressività: Esplorando il ruolo della metacognizione nelle risposte aggressive etero- e auto-dirette
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il presente studio vuole indagare il ruolo della vergogna e del funzionamento metacognitivo nella genesi dei comportamenti aggressivi auto- ed eterodiretti; in particolare, si focalizza sulle associazioni tra questi ... -
La povertà educativa: cause, conseguenze e il ruolo dell'educatore nelle strategie di inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Questa tesi esamina il fenomeno della povertà educativa, analizzandone le cause e le conseguenze sulla crescita individuale e sociale. Partendo dagli obiettivi dell'Agenda 2030, si sottolinea l'importanza di un'istruzione ... -
Antropomorfismo ed esclusione sociale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Il tema principale di questa tesi è stato lo studio e l'analisi della correlazione tra due fenomeni ampiamente diffusi della psicologia sociale: l'esclusione sociale e dell'antropomorfismo. Dopo un approfondito inquadramento ... -
Libertà di espressione e politicamente corretto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Il tema del politicamente corretto mi ha sempre affascinato. Nella società odierna questo tema soprattutto sui social è spesso al centro di discussioni pressapochiste, a discapito della corretta attenzione ed informazione ... -
" La sottile linea tra diverso e deviato: società, cultura e contesto".
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Nella tesi ho deciso di mettere a confronto due termini molto simili quanto diversi tra di loro, analizzandoli sia nello spazio che nel tempo, ponendo nel mezzo ed infine delle mie riflessioni personali riguardo a vari temi. -
Insegnanti e benessere psicologico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Questa tesi esplora il benessere degli insegnanti, con un focus specifico sul burnout, sull'autoefficacia e sulle risorse personali e organizzative necessarie per affrontare le sfide del contesto lavorativo. Nel primo ... -
La metacognizione in età scolare.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questa tesi esamina il ruolo della metacognizione in età scolare, intesa come la consapevolezza e il controllo che gli individui esercitano sui propri processi cognitivi. La metacognizione influenza profondamente l'apprendimento ... -
Trading patologico: analisi qualitativa di un costrutto in divenire e il ruolo della disregolazione delle emozioni
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere in maniera approfondita le analogie e le differenze rispetto all’attività di trading e al gioco d’azzardo. Nel primo capitolo verrà discusso il fenomeno del gioco d’azzardo ... -
Sindrome del burnout negli infermieri penitenziari della Casa Circondariale di La Spezia: studio comparativo dei dati e strategie di prevenzione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Questo studio, a seguito di una panoramica sull’impiego dell’infermiere in ambito carcerario, esplora le cause, le manifestazioni e le conseguenze del burnout tra gli infermieri che lavorano all'interno del sistema ... -
Il pensiero politico di Leon Battista Alberti: Intercenales e Momus
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)In questo mio elaborato ho scelto di approfondire il pensiero politico di uno dei più emblematici rappresentanti dell'Umanesimo: Leon Battista Alberti. Il percorso del mio lavoro parte da una visione generale sulla sua ... -
Arteterapia e disabilità intellettiva: l'arte come mezzo di autodeterminazione ed espressione creativa.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'obbiettivo della mia tesi è dimostrare l'importanza dell'arteterapia come strumento educativo per promuovere l'autodeterminazione, il benessere e la qualità della vita nelle persone con disabilità intellettiva. A tal ...