La detenzione femminile in relazione alla maternità : vissuti psicologici e impatto sul legame madre-figlia/o
View/ Open
Author
Robustelli, Elena <2002>
Date
2025-02-13Data available
2025-02-27Abstract
L’elaborato di tesi affronta il tema della detenzione femminile, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e ai vissuti psicologici che emergono durante (e successivamente a) tale esperienza, in relazione al legame madre-figlio/a.
Nella prima parte si evidenzia come la materia della detenzione femminile sia da sempre marginale anche a causa della sua limitata rilevanza numerica. Conseguentemente a ciò si rilevano le conseguenti mancanze strutturali dedite ad ospitare le donne e, ancor più le donne insieme ai loro bambini.
In Italia il sistema giuridico prevede la possibilità per le madri che incorrono nel processo penale di mantenere il minore con loro, in modo da non interrompere un rapporto considerato fondamentale per le prime fasi della vita. Tuttavia, tale convivenza all’interno del contesto detentivo presenta criticità rilevanti, che possono ostacolare lo sviluppo psico-fisico del minore.
Alla luce di ciò si indirizza l’interesse sui vissuti psicologici che si sviluppano sia nella madre che nella prole.
Infine si pone particolare attenzione al ruolo, interno quanto esterno, del servizio sociale nel processo penale femminile. Si osservano i compiti dell’assistente sociale in relazione alla donna detenuta e alla famiglia allargata, focalizzandoci sul percorso di reinserimento successivamente al fine pena. This thesis addresses the issue of female imprisonment, with a particular focus on the relational dynamics and psychological experiences that emerge during (and after) such an experience, specifically in relation to the mother-child bond.
The first part highlights how the topic of female detention has often been marginal, partly due to its relatively small numbers. As a result, structural deficiencies in the accommodation of women, especially those with children, are pointed out.
In Italy, the legal system allows mothers involved in criminal proceedings to keep their children with them in order to preserve a bond considered crucial for the early stages of a child's life. However, living together in a detention environment presents significant challenges that can affect the child’s psychological and physical development.
This leads to an examination of the psychological experiences of both the mother and the child.
Finally, the thesis focuses on the role of social services, both internal and external to the criminal justice system, in the context of female detention. It looks at the social worker's duties in relation to the incarcerated woman and her extended family, with particular attention to the reintegration process following the end of the sentence.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]