Tra note e personalità: musica, identità e comportamenti sociali
View/ Open
Author
Guidotti, Samuele <2000>
Date
2025-02-19Data available
2025-02-27Abstract
This thesis explores the relationship between music, identity, and social behaviors, combining sociological and psychological perspectives. The first chapter examines fundamental concepts such as culture, subculture, counterculture, and identity, focusing on their role in processes of social belonging and opposition. The second chapter investigates the influence of music on individuals, particularly during adolescence, and its capacity to act as a catalyst for social and political change. The third chapter analyzes the relationship between musical preferences, lifestyles, and psychological traits, emphasizing how music can create symbolic spaces that support social cohesion. Furthermore, it considers the effects of globalization and digital technologies, which have transformed the production, distribution, and consumption of music. These developments have enabled global sharing while raising concerns about the potential risks of cultural homogenization. The analysis underscores the importance of contextualizing all presented data in relation to existing environmental and biological factors to avoid generalizations or erroneous simplifications. Questa tesi indaga il legame tra musica, identità e comportamenti sociali, integrando prospettive sociologiche e psicologiche. Il primo capitolo analizza concetti fondamentali come cultura, sottocultura, controcultura e identità, esplorando il loro ruolo nei processi di appartenenza sociale e opposizione. Il secondo capitolo approfondisce l’influenza della musica sugli individui, in particolare durante l’adolescenza, e la sua capacità di fungere da motore per il cambiamento sociale e politico. Il terzo capitolo esamina il rapporto tra preferenze musicali, stili di vita e tratti psicologici, evidenziando come la musica possa creare spazi simbolici in grado di favorire la coesione sociale. Vengono anche analizzati gli effetti della globalizzazione e delle tecnologie digitali, che hanno rivoluzionato produzione, distribuzione e consumo musicale, favorendo la condivisione globale, ma sollevando al contempo interrogativi relativi al rischio di omogeneizzazione culturale. L'analisi sottolinea come sia necessario considerare ogni dato presentato in relazione ai fattori ambientali e biologici esistenti, contestualizzando ogni informazione in maniera adeguata per evitare di incorrere in generalizzazioni o semplificazioni errate.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]