INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA E NEI TRASPORTI – CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PRASSI DOGANALE
Author
Pizzorno, Barbara <1977>
Date
2025-02-20Data available
2025-02-27Abstract
L'automazione e la digitalizzazione hanno avuto un impatto profondo sull’equilibrio tra lavoro, vita privata e sociale, contribuendo a rendere le aziende più competitive sul mercato, ridurre al minimo i costi ed aumentare efficienza e rapidità operativa. Le nuove tecnologie consentono di produrre beni specializzati, attraverso processi produttivi più sostenibili.
La presente tesi descrive l’impatto dell’innovazione tecnologica nel settore della logistica e dei trasporti, concentrandosi sulle infrastrutture portuali e sul processo doganale. Inizialmente, è definita e contestualizzata l'industria 4.0, supportata da dati statistici che ne evidenziano l'ampiezza e la diffusione a livello globale.
Successivamente, si approfondisce il settore della logistica, con un focus sulla sostenibilità ambientale e l'illustrazione di alcune tecnologie chiave, corredate da esempi concreti di applicazione.
Nella seconda parte si fa cenno all’innovazione delle infrastrutture portuali, prendendo a titolo esemplificativo il porto di Rades in Tunisia e di Wismar in Germania, che dimostrano come l'innovazione possa migliorare l'efficienza nelle operazioni portuali, semplificando i processi di carico e scarico e ottimizzando la gestione delle merci.
Si passa poi alla descrizione dei progetti di ADM, con particolare attenzione alle collaborazioni con aziende come Ikea, nel contesto dei fast corridor, e Tarros, per l'adozione di smart terminal e sigilli elettronici.
L’ultimo argomento si focalizza sulla digitalizzazione della dogana e la reingegnerizzazione del sistema AIDA, il cui obiettivo è migliorare la gestione delle pratiche doganali, ridurre i tempi di attesa e garantire maggiore sicurezza.
Infine, vengono presentati alcuni report redatti da istituzioni competenti, che illustrano lo stato attuale e le prospettive future della digitalizzazione e della modernizzazione dei sistemi doganali, offrendo uno spunto su come le tecnologie emergenti possano continuare a trasformare il settore. Automation and digitization have had a profound impact on work-life-social balance, helping to make companies more competitive in the marketplace, minimize costs, and increase efficiency and operational speed. New technologies enable the production of specialized goods through more sustainable production processes.
This thesis describes the impact of technological innovation in the logistics and transportation sector, focusing on port infrastructure and the customs process. Initially, Industry 4.0 is defined and contextualized, supported by statistical data highlighting its breadth and spread globally.
Next, the logistics sector is explored in depth, with a focus on environmental sustainability and an illustration of some key technologies, accompanied by concrete examples of their application.
In the second part, innovation in port infrastructure is mentioned, taking as examples the port of Rades in Tunisia and Wismar in Germany, which demonstrate how innovation can improve efficiency in port operations, simplifying loading and unloading processes and optimizing cargo handling.
It then goes on to describe ADM's projects, with a focus on collaborations with companies such as Ikea, in the context of fast corridors, and Tarros, for the adoption of smart terminals and electronic seals.
The last topic focuses on the digitization of customs and the reengineering of the AIDA system, the aim of which is to improve customs processing, reduce waiting times and ensure greater security.
Finally, a number of reports prepared by relevant institutions are presented, outlining the current status and future prospects for the digitization and modernization of customs systems, offering insight into how emerging technologies can continue to transform the industry.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]