VALUTARE L'EFFICACIA DEGLI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE INDIVIDUALE NEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI GENOVA
View/ Open
Author
Scaffai, Federica <1996>
Date
2025-02-13Data available
2025-02-27Abstract
Con il presente elaborato ci si propone di valutare l’efficacia del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) in qualità di strumento utilizzato dagli assistenti sociali (e dagli operatori sociali) impiegati presso i Servizi Sociali del Comune di Genova.
Il PEI è uno strumento avanzato utilizzato principalmente in contesti educativi e sociali; è finalizzato a progettare e monitorare gli interventi personalizzati rivolti agli individui che si rivolgono ai Servizi Sociali per rispondere a bisogni specifici. Si fonda su un approccio multidimensionale e promuove la partecipazione attiva della persona e la co-progettazione, valorizzando il contributo di tutti gli attori coinvolti una situazione mirando al benessere dell’individuo e garantendo azioni educative coerenti, coordinate e orientate al raggiungimento di obiettivi personalizzati.
L’obiettivo della Tesi è quello di analizzare lo strumento del PEI utilizzando tre differenti metodologie e suggerire in seguito alla valutazione alcune possibili strade per rendere più efficace lo strumento tenendo conto di punti critici e punti di forza rilevati nel corso della stesura del presente elaborato.
All’interno del primo capitolo ci si interroga sulla coerenza del P.E.I. rispetto ai programmi e agli obiettivi nazionali, oltre agli obiettivi e ai principi della comunità professionale degli assistenti sociali.
Nel secondo capitolo si descrive l’impostazione del disegno della ricerca valutativa utilizzata, percorrendo sotto vari punti di vista l’efficacia dello strumento.
Nel terzo capitolo, infine, viene descritta l’analisi effettuata sulla base di tre fonti di dati: l’Open Space Technology; le interviste condotte a dieci assistenti sociali operanti nel Comune di Genova e lo studio di dieci PEI per mezzo di un’analisi di tipo tassonomico. This paper aims to evaluate the effectiveness of the Individualized Educational Project (PEI) as a tool used by social workers (and social operators) employed at the Social Services of the Municipality of Genoa.
The PEI is an advanced tool used mainly in educational and social contexts; it is aimed at designing and monitoring personalized interventions aimed at individuals who turn to Social Services to respond to specific needs. It is based on a multidimensional approach and promotes the active participation of the person and co-design, enhancing the contribution of all the actors involved in a situation aiming at the well-being of the individual and ensuring coherent, coordinated and oriented educational actions to achieve personalized objectives.
The aim of the Thesis is to analyze the PEI tool using three different methodologies and to suggest, following the evaluation, some possible ways to make the tool more effective, taking into account the critical points and strengths identified during the drafting of this paper.
The first chapter questions the coherence of the PEI. with respect to national programs and objectives, as well as the objectives and principles of the professional community of social workers.
The second chapter describes the approach of the design of the evaluation research used, examining the effectiveness of the tool from various points of view.
Finally, the third chapter describes the analysis carried out on the basis of three data sources: Open Space Technology; interviews conducted with ten social workers operating in the Municipality of Genoa and the study of ten PEIs by means of a taxonomic analysis.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]