Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1261-1280 di 8529
-
Il Cantiere Navale Verde: costruzione e riciclo di una nave a basso impatto ambientale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)L’elaborato ha come oggetto l'analisi dell’attuale industria cantieristica mondiale, delle sue caratteristiche e metodologie di costruzione, del riciclo di una nave e di come queste possano essere rese sia più efficienti ... -
Il settore automotive in Europa: le principali dinamiche in atto.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)L’elaborato approfondisce la situazione attuale dell’industria automobilistica europea, ponendo l’attenzione sulle sfide e le opportunità che caratterizzeranno il prossimo decennio. Aspetti particolarmente rilevanti per ... -
Steps per la decarbonizzazione della shipping industry
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La sfida della decarbonizzazione della shipping industry riguarda non solo la sua inevitabilità, ma anche l'incredibile rapidità con cui deve avvenire. A differenza delle transizioni del passato, come l'evoluzione delle ... -
L’impatto della Stanza degli Orrori sulla sicurezza del paziente nella formazione infermieristica: uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Sfondo: Gli operatori sanitari, quali gli infermieri, sono responsabili della sicurezza dei pazienti. La Room of Horrors è una simulazione adatta a sviluppare patient safety culture. Scopo: Valutare l'impatto degli scenari ... -
Idealis
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Idealis nasce come una rivista che esplora gli ambienti della casa, con l’obiettivo di immaginare e proporre spazi ideali per l’uomo, capaci di unire estetica e funzionalità. Il progetto si fonda sulla convinzione che non ... -
La rotta del cambiamento: la sostenibilità nel mondo delle crociere tra percezioni e realtà
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Il settore crocieristico, in rapida crescita, è diventato centrale per il turismo globale, attirando milioni di viaggiatori con esperienze uniche. Tuttavia, il suo impatto ambientale, sociale ed economico pone interrogativi ... -
Carbon Accounting e KPI: un’analisi della conformità agli standard nel contesto europeo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi accademica si propone di analizzare la gestione e la rendicontazione dei KPI relativi alle emissioni di GHG nel panorama aziendale. Deve affrontare le normative europee, poiché con l'introduzione della nuova ... -
L'intelligenza artificiale al servizio dell'Employer Branding: innovazioni e sfide per le aziende nel futuro
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)L’elaborato si propone di analizzare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie di Employer Branding, tema di crescente attualità e di mio grande interesse personale. La prima parte, di carattere teorico, ... -
Dall’Intuition-based HRM all’analisi predittiva: evoluzione e implicazioni etiche delle HR Analytics nella gestione del turnover
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Oggetto di questa tesi è l’analisi dell’influenza delle HR Analytics sulla gestione del turnover, indagando come tale approccio si ponga in contrapposizione con la metodologia intuitiva HRM. La ricerca si inserisce nel ... -
Il ruolo dei dati e l’Internet of Things: le disposizioni europee in materia e il loro impatto sul settore del trasporto aereo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo attualmente svolto dalle nuove tecnologie, in particolare l’Internet of Things, e dai dati da esse generati e trattati, nonché dei dati in senso più generale. Si vuole ... -
Amministrazione straordinaria e Codice della Crisi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)This paper focuses on the procedure of extraordinary administration, with particular attention to the interactions between the 1942 Bankruptcy Law and the Code of the Business Crisis and Insolvency (CCII), highlighting the ... -
La sostenibilità ambientale nei porti turistici: analisi dei porti del Mediterraneo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La tesi esplora l’adozione delle pratiche di sostenibilità ambientale tra i porti turistici del Mediterraneo. La prima parte del documento fornisce il quadro teorico necessario per introdurre la ricerca, analizzando il ... -
Sviluppo di un'Applicazione Mobile in Realtà Aumentata per la Gestione di Modelli BIM
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi esplora l'integrazione tra la realtà aumentata (AR) e il Building Information Modeling (BIM), concentrandosi sullo sviluppo di un'applicazione mobile per la gestione e la visualizzazione di modelli BIM. L’obiettivo ... -
Deep learning e microscopia a forza atomica per la diagnosi automatica di meningiomi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi esplora il potenziale dell'AFM (Microscopia a Forza Atomica) e del deep learning per la diagnosi e classificazione automatica. L'AFM offre un approccio ad alta risoluzione per comprendere le caratteristiche ... -
Mitigazione del Bias di Rappresentazione nell'Apprendimento Federato
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)L'ampio utilizzo di dati legati agli esseri umani nei processi decisionali automatizzati può amplificare la discriminazione presente nel mondo reale, sottolineando la necessità di soluzioni tecnologiche più eque. Allo ... -
Architetture Multi Modali e Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni per Task Cooperativi nell'Interazione Uomo-Robot
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana presenta nuove sfide e opportunità per lo sviluppo di sistemi robotici in grado di interagire in modo fluido, proattivo e adattivo nel contesto ... -
Modellazione dei dati NoSQL utilizzando Hackolade
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi esplora il dominio dei database NoSQL, enfatizzando le strategie di progettazione basate sull'aggregazione e adattate a carichi di lavoro specifici, con particolare attenzione ai sistemi orientati ai documenti ... -
Analisi di Immagini Monoculari per la Stima della Posizione di Testa e Spalle
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Sebbene esistano numerosi metodi per prevedere le pose corporee 2D e 3D, pochi permettono di stimare accuratamente l’orientamento della testa e ancor meno affrontano l’orientamento della parte superiore del corpo. Molti ... -
Gli errori prodotti dall'IA generativa nella formulazione delle interrogazioni riflettono i fraintendimenti degli studenti nell'apprendimento di SQL?
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Lo studio confronta le interrogazioni SQL generate da ChatGPT e formulate dagli studenti per analizzare i rispettivi errori comuni e fraintendimenti nella costruzione di interrogazioni SQL. Un contributo importante è la ... -
Sfruttare la confidenza per campione di un modello per mitigare il bias nella classificazione di immagini
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)I modelli di machine learning sono diventati sempre più importanti in applicazioni in diversi domini, ma la ricorrente memorizzazione dei bias insiti nei dataset di addestramento pone sfide significative. Questi bias, ...