UniRe: sottomissioni recenti
Items 121-140 di 12946
-
La psicologia dell'invecchiamento di successo: resilienza, neuroplasticità e adattamento.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)L’invecchiamento rappresenta una fase complessa e multidimensionale dell’esistenza umana, caratterizzata da cambiamenti fisiologici, cognitivi, psicologici e sociali. In un contesto di progresso aumento della longevità, ... -
Il segno della torsione uterina: un nuovo potenziale segno indiretto dell'endometriosi profonda
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)L’endometriosi profonda (DE) rappresenta una forma severa di malattia ginecologica, spesso complessa da diagnosticare nonostante i progressi ecografici. Questo studio prospettico ha valutato un nuovo potenziale marcatore ... -
Le confische senza condanna alla luce della Direttiva (UE) 2024/1260
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il presente elaborato analizza la statuto di garanzia delle misure di prevenzione patrimoniali italiane, parallelamente alla disciplina europea, introdotta dalla Direttiva 2024/1260, riguardante il recupero e la confisca ... -
Fotografia di viaggio come strumento di inclusione: costruire ponti culturali attraverso la comunicazione visiva
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Questa tesi si propone di esplorare il potenziale della fotografia di viaggio come strumento di inclusione sociale e culturale, indagando il modo in cui le immagini possono contribuire a costruire ponti tra persone, luoghi ... -
Oltre i confini: le competenze interculturali degli insegnanti nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)The great cultural heterogeneity that characterizes contemporary society is also reflected in the Italian educational system, making it a context increasingly rich in diversity. In this scenario, teachers’ intercultural ... -
Da Brežnev ad Andropov
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)La tesi analizza l’Unione Sovietica nel periodo dalla nomina di Leonid Brežnev a Primo Segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica - PCUS (1964) fino alla sua morte ed alla successiva breve fase di Jurij Andropov ... -
Disregolazione emotiva nei minori: traiettoria di malattia in età adulta nei casi di Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) e Disturbo della condotta con tratti calloso-anemozionali.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Da oltre vent’anni la regolazione emotiva costituisce un tema centrale per la ricerca scientifica, ma solo negli ultimi tempi l’attenzione si è estesa alla disregolazione emotiva. Quest’ultima integra e amplia le conoscenze ... -
La safety voice: quando i lavoratori hanno potere di parola sulla sicurezza.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)rganizational safety represents a key challenge for contemporary society. Technological development, the growing complexity of production processes, and labor market transformations show that risk cannot be reduced to a ... -
Lo sviluppo dell’inibizione e della Teoria della Mente
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il primo capitolo è dedicato all’analisi dell’autoregolazione, ossia quella capacità di una persona di gestire e regolarizzare le proprie emozioni, comportamenti e pensieri. La ricerca prosegue parla di come questa capacità ... -
Le metodologie d'intervento: il metodo ABA nello spettro dell'autismo e i suoi obiettivi.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il disturbo dello spettro autistico (ASD) costituisce una delle condizioni neuroevolutive più complesse e maggiormente oggetto di dibattito in ambito scientifico ed educativo, sia per l’eterogeneità delle manifestazioni ... -
Sport e salute: preparazione psicologica e gestione dell’ansia negli sport da combattimento
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il seguente elaborato esplora la complessa relazione tra sport, salute psicofisica e, in particolare, l'influenza di ansia e stress nelle arti marziali e negli sport da combattimento. Partendo da un'analisi generale dei ... -
Valutare l'autoregolazione e le funzioni esecutive in età prescolare: modelli, prove di valutazione e utilizzo di un nuovo strumento.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)L’acquisizione dell’autoregolazione e delle funzioni esecutive rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo infantile. Tali costrutti sono considerati essenziali per il benessere e l’adattamento dei bambini nei contesti ... -
La relazione educatore-genitore: un'alleanza tra nido e famiglia.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La tesi affronta le caratteristiche della relazione tra educatori e genitori. Nello specifico parla del processo di costruzione di un'alleanza educativa. Nel primo capitolo vengono presentate le modalità per poter accogliere ... -
Il dialogo nella vita umana come strumento per conoscere e apprendere
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il tema principale di questa tesi è l’indagine sul dialogo e come esso rappresenti uno strumento utile a favorire le relazioni umane e l’apprendimento. Il dialogo dal punto di vista accademico è sempre stato un argomento ... -
La pirateria marittima e la sua evoluzione
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)La pirateria marittima e’ considerata uno dei piu antichi crimini della storia. Sin dall’inizio dei primi traffici commerciali marittimi, la pirateria e’ stata una minaccia per la sicurezza della navigazione. Un tempo il ... -
Nido per tutti: l'arte come linguaggio universale per l'inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi esplora l'arte come strumento universale per l'inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità. L'obiettivo principale è dimostrare che l'arte è un pilastro fondamentale per l'emancipazione e la ... -
LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI VIA MARE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La ricerca analizza la repressione degli illeciti commessi via mare alla luce del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, ricostruendo il quadro normativo multilivello e la sua applicazione operativa. ... -
Educare alle relazioni: un ponte tra affettività e intercultura per una scuola dell’inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La tesi indaga l’articolazione fra educazione affettiva, educazione interculturale e inclusione nella scuola primaria, proponendo il modello della “scuola delle relazioni” come chiave per una didattica realmente inclusiva. ... -
Comportamenti autolesivi e suicidari nel mondo dei giovani
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il presente lavoro è frutto di molteplici domande, dubbi e riflessioni che mi hanno attraversata nel tempo e che mi hanno spinta a voler comprendere a fondo questo tema. Una domanda, in particolare, mi ha profondamente ... -
La categoria di pensiero tra Filosofia della Formazione e Pedagogia Clinica.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il pensiero. Filosofia della formazione. Pedagogia clinica.