Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 961-980 di 5659
-
Valutazione dell'effetto dell'altezza sulla colonizzazione da parte di ditteri di interesse forense
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)L’entomologia forense è lo studio di insetti e altri artropodi coinvolti in contenziosi legali, principalmente con l’obiettivo di stimare il tempo minimo dal decesso (minPMI). Benché questa disciplina sia fondamentale per ... -
Il contributo dell'acqua di mare nella degradazione del DNA: comparazione genetica di resti ossei sottoposti a differenti condizioni tafonomiche in contesti forensi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Nell’ambito della genetica forense, le analisi di campioni biologici compromessi rappresenta una complicazione investigativa comune. Ne risulta fondamentale l’attenta valutazione degli eventi tanatologici e tafonomici che ... -
Fibrazioni ellittiche con una bisezione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)È noto che le superfici ellittiche complesse con una sezione ammettono un modello di Weierstrass all'interno di un fibrato proiettivo. Se la fibrazione ammette solo una bisezione, mostriamo che è possibile costruire un ... -
Studio dell'attività antivirale contro SARSCoV-2 di un set di derivati benzimidazolici
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)Nonostante i progressi fatti nella scoperta di farmaci contro il virus SARS-CoV-2, l’insorgenza di mutazioni che riprogrammano la sua trasmissibilità e patogenicità rende gli antivirali sinora identificati suscettibili ai ... -
Sintesi di derivati 9-amminoacridinici quali agenti multitarget per il trattamento dell’Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)La malattia di Alzheimer (AD) è la più comune patologia neurodegenerativa, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e delle funzioni cognitive. Data la sua natura multifattoriale, i trattamenti farmacologici ... -
Estensioni autoaggiunte di operatori di Schrödinger
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)In questo lavoro studiamo l'operatore di Schrödinger L, come operatore lineare densamente definito sullo spazio di Hilbert delle funzioni misurabili e a quadrato sommabili sullo spazio euclideo di dimensione d. Tale operatore ... -
Sulle proprietà di continuità nei metodi numerici per problemi inversi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Nella risoluzioni di problemi inversi mal posti che coinvolgono operatori lineari, la regolarità della soluzione gioca un ruolo cruciale. La regolarità, intuitivamente legata alla "liscezza" di un segnale, viene descritta ... -
Introduzione a FALCON
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La tesi ha l'obiettivo di illustrare lo schema di firma digitale FALCON, uno schema post-quantum tra i vincitori della sfida lanciata dal NIST, basato sui reticoli. Si descrivono dapprima i reticoli e le prime costruzioni ... -
Operatori massimali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La tesi è incentrata sullo studio degli operatori massimali. Dopo aver studiato alcuni risultati preliminari, andremo ad analizzare le proprietà di limitatezza degli operatori massimali di Hardy-Littlewood su spazi di ... -
Approcci basati sulla teoria dei grafi per confronti multiclasse in connettività cerebrale strutturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)I temi di ricerca che vengono affrontati nella Tesi a cui ho lavorato trovano collocazione nell’ambito della ma- tematica applicata alla medicina e, in particolare, nello studio della connettivit`a cerebrale in persone ... -
Studio preformulativo di sali di baclofen
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)Il baclofen è un farmaco utilizzato nel trattamento della spasticità in pazienti che presentano condizioni quali lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, ictus. È stato approvato sia in forma di compresse per la ... -
Proprietà e Metodi Computazionali in Ricostruzione di immagini Mediche
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Il presente lavoro di Tesi si concentra sullo studio di tecniche matematiche per l'elaborazione e la gestione di immagini digitali. Si tratta di immagini acquisite da un microscopio a due fotoni situato presso l'Ospedale ... -
Cambiamenti della biodiversità nel benthos sessile del porto di Genova su scala pluridecennale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21): Tra gli anni Cinquanta e Ottanta del secolo scorso, è stata condotta una serie di studi sul benthos sessile del porto di Genova, incentrati soprattutto sulla biodiversità, sulla biomassa e sui periodi di insediamento ... -
Stima del numero di sorgenti di radiazione X nei brillamenti solari a partire da dati STIX mediante l’uso di reti neurali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Lo Spectrometer/Telescope for Imaging X-rays (STIX) è lo strumento a bordo della missione ESA Solar Orbiter progettato per l'osservazione della radiazione X emessa durante i brillamenti solari, violente esplosioni sulla ... -
Diffusion models per la risoluzione di problemi inversi non lineari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Il lavoro affronta l'applicazione dei modelli generativi alla risoluzione dei problemi inversi nel contesto del framework bayesiano. In particolare, utilizziamo i diffusion models per risolvere problemi inversi nel campo ... -
Limite incompressibile per un modello di crescita tumorale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Il cancro rappresenta la seconda causa di mortalità a livello globale, subito dopo le malattie cardiovascolari. Ciò che caratterizza questa patologia è la proliferazione incontrollata di cellule maligne, le quali presentano ... -
Tecniche di Deep Learning per la previsione di brillamenti solari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Questa trattazione si propone di esplorare tecniche avanzate di Machine Learning e Deep Learning applicate alla previsione dei brillamenti solari. Questi eventi, detti solar flares, sono forti esplosioni sulla superficie ... -
La gestione nutrizionale nella sindrome dell'ovaio policistico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-22)La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una patologia ad elevata prevalenza: l’OMS ha dichiarato che circa un quinto delle donne in età fertile ne è affetta. Per anni i criteri diagnostici sono stati disomogenei, ... -
Presenza e distribuzione delle microplastiche in campioni raccolti in colonna d’acqua e sedimento lungo le coste del Mar Ligure e del Mar Tirreno
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)L’inquinamento da plastica in mare è uno dei temi più urgenti che la nostra società sta affrontando. In questo contesto si colloca il presente lavoro di tesi che ha avuto come obiettivo quello di valutare la presenza di ... -
Variabilità Glicemica e Monitoraggio NIRS Cerebrale nei Primi Giorni di Vita nel Nato Pretermine in assistenza ventilatoria: Osservazioni Preliminari sulla Possibile Correlazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Background: I nati pretermine sono vulnerabili a danni neurologici nelle prime ore di vita, per immatura autoregolazione cerebrovascolare. L'ossigenazione cerebrale (rSO2), monitorata in modo non invasivo dalla NIRS (Near ...