Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 1181-1200 of 8529
-
La percezione della destinazione turistica e gli impatti dell'overtourism nelle Cinque Terre
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questa tesi presenta un'analisi approfondita della percezione della destinazione turistica e del fenomeno dell'overtourism, con particolare attenzione al suo impatto su piccole località turistiche come le Cinque Terre. La ... -
La competenza narrativa nei bambini bilingui due casi a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Nel contesto sempre più globalizzato e multiculturale di oggi, il bilinguismo è una realtà sempre più diffusa e affascinante. Comprendere l’acquisizione e lo sviluppo della competenza linguistica nei bambini bilingui ... -
Strategie di gestione per un turismo sostenibile: analisi dei comportamenti dei turisti nel contesto del Parco delle Cinque Terre
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il turismo è una delle industrie più significative a livello globale. Tuttavia, quando il numero di visitatori supera la capacità di una destinazione, si generano problematiche preoccupanti come il degrado ambientale, ... -
Confronto tra le concentrazioni di nutrienti del Mar Tirreno e del Mare di Ross (Antartide)
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Analisi e confronto delle concentrazioni di cinque nutrienti (nitrati, nitriti, ione ammonio, fosfati e silicati) in due mari dalle caratteristiche oceanografiche molto differenti: il Mar Tirreno e il Mare di Ross (Antartide). ... -
La cultura come motore di cambiamento della città. Luci ed ombre del city branding a Brescia.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questo elaborato analizza il legame tra cultura e città attraverso grandi eventi e il city branding. Il primo capitolo esamina l’evoluzione urbana a partire dal XX secolo, passando dal modello fordista, incentrato sulla ... -
Traduzione e analisi di Quand on refuse, on dit non di Ahmadou Kourouma
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La proposta di tesi presentata verte sulla traduzione e sull'analisi di un estratto del romanzo "Quand on refuse, on dit non". Si tratta di un testo scritto dal noto autore ivoriano Ahmadou Kourouma, pubblicato nel 2004, ... -
Comunicare le Cinque Terre:strategie di promozione turistica nell'era digitale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)La tesi esplora le strategie di promozione turistica delle Cinque Terre. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli. Il primo capitolo approfondisce l’importanza della narrazione del territorio e il ruolo fondamentale ... -
La dimensione ludica nelle APP per l'apprendimento delle lingue
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Lo scopo della ricerca illustrata è indagare come le applicazioni per l'apprendimento di una lingua straniera, in particolare Duolingo, sviluppano la dimensione ludica. Dopo un breve accenno storico sull’evoluzione della ... -
Sfide e strategie nella traduzione della narrativa canadese: "Aller aux fraises" di Éric Plamondon
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Questa tesi si propone di analizzare e tradurre un racconto della raccolta Aller aux fraises di Éric Plamondon, focalizzandosi sulle peculiarità del francese quebecchese. L’obiettivo è quello di preservare, nella traduzione ... -
LE "SHORT STORIES" DI GEORGE GISSING
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questa dissertazione si prefigge lo scopo di analizzare alcune tematiche presenti nelle short stories di George Gissing. Le sue opere letterarie sono poco conosciute al grande pubblico; tuttavia, sebbene i suoi romanzi, ... -
Pragmatica cross-culturale e distanza dal potere in ambiente accademico: un'analisi contrastiva in ambito italiano e britannico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)L’obiettivo di questo studio in pragmatica cross-culturale è quello di osservare come gli studenti universitari di due nazioni diverse, l’Italia e il Regno Unito, percepiscono la distanza tra loro e i docenti e il grado ... -
Definizione sperimentale di una caratteristica di regolazione di un motore diesel sovralimentato
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Questo progetto è stato sviluppato presso il laboratorio motori del DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti), come parte di un'ampia ricerca sperimentale condotta per molti anni ... -
La glottofobia: un fenomeno sociolinguistico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il presente elaborato esplora la glottofobia, un fenomeno sociolinguistico che consiste in un atteggiamento di disprezzo, odio, aggressione e rifiuto verso individui o gruppi, basato sul giudizio negativo di alcune forme ... -
L'atto linguistico del rifiuto. Uno studio di pragmatica contrastiva tra spagnolo e italiano.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il presente lavoro si colloca nell'ambito della pragmatica interculturale e propone un’analisi del modo in cui viene attuato il rifiuto, ossia un atto che minaccia la faccia del destinatario, tra parlanti spagnoli e italiani. ... -
Studio e modellazione di soluzioni propulsive nucleari per navi militari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il continuo e progressivo incremento delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, dovute alle attività antropiche, insieme all’esigenza di garantire autonomie maggiori, ha condotto alla necessità di sviluppare ... -
Le foreste di Eunicella singularis e Eunicella verrucosa lungo le coste italiane: distribuzione, struttura, ecologia e vulnerabilità
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Eunicella singularis (Esper, 1791) ed Eunicella verrucosa (Pallas, 1766) rappresentano due tra le principali specie di gorgonie presenti nel Mar Mediterraneo. Esse sono definite “specie strutturanti” in quanto sono in grado ... -
L'efficientamento Energetico negli edifici vincolati, in linea con gli obbiettivi fissati dal Green Deal Europeo: intervento sull’ex ospedale Martinez di Genova Prà
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La presente tesi si focalizza sull'analisi dell'efficientamento energetico dell’Ex ospedale Martinez situato a Genova Prà, ormai in stato di abbandono, con particolare attenzione alle sfide poste dai vincoli paesaggistici. ... -
Monitoraggio a lungo termine del macrobenthos antartico tramite fotogrammetria: creazione di una library e applicazione di sistemi di riconoscimento automatizzato degli organismi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La fauna marina bentonica antartica è caratterizzata da un’elevata biodiversità, frutto di profonde trasformazioni legate alla complessa storia geologica e climatica del continente. Tuttavia, la fragilità di questi ecosistemi ... -
Applicazione di indici per la valutazione dello stato ecologico del coralligeno superficiale e profondo dell'AMP Isola di Bergeggi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il coralligeno è un habitat endemico del Mar Mediterraneo che rappresenta, in termini di estensione, biodiversità e produzione uno degli habitat marini costieri più importanti a livello globale, capace di creare un paesaggio ... -
Relazioni tra Krill e Top Predators nel Mare di Ross basate su distribuzioni predittive e algoritmi di Machine Learning
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Negli ultimi due secoli, lo sfruttamento umano e il cambiamento climatico hanno causato profondi cambiamenti nella distribuzione e abbondanza della biodiversità marina antartica. Il krill, che rappresenta una componente ...