IL RAPPORTO DI MANIPOLAZIONE E POTERE NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA
View/ Open
Author
Gianelli, Alice <2002>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
I nuovi strumenti di comunicazione, l’avvento dei social media e dell’intelligenza artificiale hanno rivoluzionato molteplici aspetti della vita quotidiana, tra cui la politica, l’economia, i comportamenti e in generale la società.
Queste innovazioni hanno portato aspetti sia positivi, come la facilità ad accedere alle informazioni in modo rapido ed essere sempre connessi anche ad elevate distanze, ma anche aspetti negativi che determinano il sorgere di alcune criticità riguardanti la validità delle informazioni, la manipolazione delle immagini tramite l’uso di filtri, oppure la formazione delle echo chambers (camere dell’eco) dove diverse opinioni non vengono accettate, e si afferma anche una sorta di limitazione alla vera e propria libertà di espressione.
I social media esercitano un vero e proprio potere nella vita di tutti i giorni e di tutti gli individui, oramai il mondo è legato ad uno schermo e vive di approvazione tramite i likes, oppure gli algoritmi delle piattaforme che filtrano i vari interessi dei consumatori .
Internet ha formato nuove forme comportamentali e nuovi modi di agire, di pensare e di esprimersi.
In questa tesi si analizzerà il processo di internet e dei social media, l’avvento dell’intelligenza artificiale e di quanto e come i social media manipolano e hanno potere sulle persone con un soft power.
Negli ultimi anni si è venuti a conoscenza della definizione cyber, dall’avvento del cyber-bullismo nelle giovani generazioni alla cyber-war e alla cyber-diplomacy, e di social network che permettono di fare qualsiasi cosa, ad esempio LinkedIn di cui l’uso è improntato sulla ricerca di un lavoro, oppure X che funge come sorta di blog per esporre le proprie idee, o altrimenti canali come Telegram che permettono di accedere a contenuti di diversa natura, spesso anche violenti o proibiti. New communication tools, the advent of social media, and artificial intelligence have revolutionized multiple aspects of daily life, including politics, the economy, behaviors, and society in general.
These innovations have brought both positive aspects, such as easy and fast access to information and constant connectivity even over long distances, but also negative aspects, leading to certain critical issues regarding the validity of information, the manipulation of images through filters, or the formation of echo chambers, where different opinions are not accepted, ultimately limiting true freedom of expression.
Social media exerts a real power over everyday life and individuals. The world is now tied to a screen and thrives on approval through likes, while platform algorithms filter users’ various interests. The internet has shaped new behavioral patterns, new ways of acting, thinking, and expressing oneself.
This thesis will analyze the development of the internet and social media, the advent of artificial intelligence, and how social media manipulates and influences people through soft power.
In recent years, the term “cyber” has become widely known, from cyberbullying among younger generations to cyber warfare and cyber diplomacy. Social networks now allow people to do almost anything, such as LinkedIn, which is focused on job searching, or X, which functions as a type of blog for sharing personal thoughts. Meanwhile, platforms like Telegram provide access to various types of content, sometimes violent or prohibited.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]