La produzione snella nel contesto attuale: una proposta di implementazione in Prometes Sistemi s.r.l.
View/ Open
Author
Maccio', Luca <1999>
Date
2025-03-25Data available
2025-03-27Abstract
Questa ricerca ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’introduzione di principi e strumenti della produzione snella all’interno di una piccola impresa italiana, la Prometes Sistemi S.r.l. Il progetto nasce dalla volontà di applicare concretamente le conoscenze acquisite durante il percorso universitario in un contesto reale. L’intento è quello di fornire un approccio metodico e accessibile all’analisi dei processi produttivi e ai miglioramenti da adottare, affiancando le tradizionali decisioni intuitive e basate sull’esperienza tipiche delle piccole e medie imprese.
La ricerca prende avvio da un’analisi storica della produzione snella, esplorandone la nascita, la diffusione e i risultati ottenuti. Successivamente viene analizzato il contesto attuale e vengono descritti i limiti della produzione snella che emergono già dagli anni 2000 e i modelli che gli studiosi propongono per far fronte all’incertezza. In seguito, viene affrontato il concetto di resilienza che assume un ruolo fondamentale a seguito dei crescenti fattori di disruption che caratterizzano il contesto attuale e viene riportato uno studio che mira a proporre una via intermedia tra la produzione snella e la resilienza.
L’analisi si concentra poi sul caso dell’impresa Prometes Sistemi S.r.l., con l’obiettivo di applicare i principi lean al processo produttivo relativo alla realizzazione di una famiglia di prodotti metallici destinati al settore ferroviario. Vengono identificati gli sprechi e le aree di miglioramento, proponendo strumenti di miglioramento tipici della produzione snella e descrivendo i risultati ottenuti per ciascuna modifica implementata. La ricerca si conclude con alcune riflessioni sull’efficacia e sull’attualità dei principi della produzione snella, evidenziando la loro rilevanza, soprattutto per le piccole medie imprese, nel contesto produttivo odierno. This research aims to assess the impact of Lean Production principles and tools within a small-sized Italian company, Prometes Sistemi S.r.l. The project stems from the desire to apply the knowledge gained during the academic program to a real-world context. The goal is to provide a simple, methodical approach to analyzing production processes and identifying areas for improvement, supporting the intuitive, experience-based decisions typical of small-sized companies.
The research begins with a historical analysis of lean production, exploring its origins, diffusion, and achieved results. It then examines the current context, highlighting the limitations of lean production that have emerged since the 2000s and the models that scholars propose to deal with uncertainty
Next, the concept of resilience is explored, as it has become increasingly crucial due to the growing disruptive factors affecting the current context. A study is introduced that seeks to propose an intermediate approach between lean production and resilience.
Finally, the analysis focuses on the case of Prometes Sistemi: with the aim of applying lean principles to the production process regarding the production process of a family of metal products intended for the railway sector.
Wastes and areas for improvement are identified, and typical lean production tools are proposed, detailing the improvements achieved for each implemented change. The research concludes with a reflection on the effectiveness and relevance of lean production principles, highlighting their importance, especially for small medium-sized enterprises, in today’s production context.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]