UniRe: Recent submissions
Now showing items 441-460 of 11675
-
Pratiche artistiche e processi memoriali di fronte alla violenza dei linciaggi negli Stati Uniti d’America: dall’uccisione di Emmett Till al The National Memorial for Peace and Justice.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)La tesi si propone di analizzare come le pratiche artistiche e i processi memoriali abbiano affrontato la violenza dei linciaggi negli Stati Uniti, una delle vicende più̀ oscure e spesso rimosse della storia americana. Il ... -
Le convenzioni IMO non ratificate dall'Italia e le conseguenti implicazioni giuridiche
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’elaborato analizza il ruolo e l’impatto delle Convenzioni internazionali nel settore marittimo, con particolare attenzione ai testi di diritto internazionale uniforme prodotti dall’International Maritime Organization ... -
"La navigazione mercantile olandese a Genova negli anni 1758-1768 attraverso una fonte inedita".
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)In questo lavoro mi sono prefisso di studiare il parallelismo tra due rilevanti compagini, a cavallo tra il XVI e XVIII secolo che devono, in massima parte, la loro notorietà al commercio marittimo: la Repubblica delle ... -
La precarizzazione del lavoro nella narrativa italiana contemporanea. I casi di Giorgio Falco, Andrea Bajani, Michela Murgia, Andrea Inglese, Aldo Nove.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Il presente elaborato si occupa della narrativa italiana che, nei primi anni del XXI secolo, si è dedicata alla precarizzazione del mondo del lavoro. La ricerca, condotta con approccio multidisciplinare, è incentrata sui ... -
Analisi elementare e isotopica di precipitazioni atmosferiche polari
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Negli ultimi cinquant’anni, l’Artide ha subito un riscaldamento tre volte più rapido rispetto alla media globale, con conseguenze drastiche per l’ecosistema, in particolare nell’arcipelago delle Svalbard. Questo lavoro di ... -
Le grandi battaglie femministe degli anni Settanta. Il percorso dell'Udi e di Noi Donne e l'opinione pubblica italiana
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questo lavoro si è posto l’obiettivo di analizzare l’impatto esercitato dall’associazione Unione donne italiane e la sua rivista Noi Donne sull’opinione pubblica italiana, riguardo alle battaglie perseguite negli anni ... -
La balcanizzazione dei Balcani: sui processi di disintegrazione della ex-Jugoslavia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questo lavoro ripercorre la storia dell’ex Jugoslavia, dalle prime invasioni che hanno segnato la formazione e l’evoluzione di questa regione fino alla guerra degli anni ’90. Attraverso un’analisi storica e politica, si ... -
Storie NEET: da dato statistico a emergenza sociale. Una ricerca qualitativa nella regione Liguria.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Lo scopo della ricerca è di esplorare il fenomeno NEET (Not in Education, Employment or Training), indagandone le origini, i fattori e gli impatti, con particolare attenzione alla sua manifestazione nella Regione Liguria. ... -
INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLE ATLOPATIE NELLE ARTI MARZIALI MISTE
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Le MMA sono uno sport di combattimento che prevede la combinazione di tecniche provenienti da diverse discipline ed espone l’atleta a un rischio elevato di lesioni. Lo scopo dello studio è di analizzare l’incidenza e la ... -
Le mostre di Joseph beuys in Italia (1971-1986): la ricezione critica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Questa tesi analizza la ricezione critica italiana delle mostre di Joseph Beuys in Italia tra il 1971 e il 1986, periodo in cui l’artista tedesco espose con maggiore frequenza nel Paese. Attraverso lo studio di articoli ... -
Anna Banti, tra storia dell'arte e narrativa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Anna Banti, nata Lucia Lopresti, è stata una scrittrice, critica d’arte, letteraria e cinematografica del Novecento. Con questo lavoro si intende indagare quegli scritti in cui l’autrice seppe coniugare la storia dell’arte ... -
La cattiva educazione. Educazione sessuo-affettiva e stereotipi di genere alla scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Alla base della ricerca vi è la progettazione e la realizzazione di laboratori di scrittura creativa per bambine e bambini della scuola primaria e del corso di teatro QuartaPareteArtLab. L'intento della ricerca è quello ... -
Platone in Simone Weil. La fonte greca della mistica occidentale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La tesi si propone di indagare l’operazione di scavo effettuata da Simone Weil nei meandri di quella che ella definì la "fonte greca", ovvero la radice del sentimento religioso occidentale. Attraverso un'analisi delle ... -
La nascita della floricoltura e dell'industria dei profumi in Provincia di Imperia nel XX secolo: la lavanda un fiore dimenticato.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questo progetto nasce con il desiderio di approfondire la storia della floricoltura nella Provincia di Imperia nel XX secolo, ancora oggi è conosciuta dai turisti di tutto il mondo come la Riviera dei fiori, ma nella memoria ... -
Filosofia e didattica, insegnare a filosofare
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Come viene insegnata la filosofia? Esiste un metodo di insegnamento perfetto? Quali sono i fattori da considerare? Lo scopo di questo lavoro è cercare di fornire risposte a queste domande, partendo dai significati più ... -
Le relazioni di coppia: tra attaccamento e separazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)L’obiettivo di questa tesi è duplice: da un lato, indagare come la letteratura scientifica abbia analizzato i meccanismi sottesi ai legami di coppia. Dall’altro, offrire una lettura delle relazioni sentimentali attraverso ... -
FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Fondazioni di origine bancarie -
Dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo e metacognizione.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Quello delle dipendenze è un fenomeno che sta assumendo sempre più rilevanza nella nostra società. I dati parlano di stime riguardo la prevalenza del disturbo da gioco d’azzardo nel mondo che vanno dallo 0,1 al 5,8%, mentre ... -
Stati Uniti e Cina Popolare, 1972 la nascita di un'intesa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)L'elaborato ha l'obbiettivo di analizzare il contesto della guerra fredda nonchè le ragioni che portarono il Presidente americano Nixon ad intraprendere, prima segretamente, poi pubblicamente il dialogo con il leader della ... -
Anorexia Mirabilis. Il caso dell’anoressia nervosa nelle sante medievali.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La presente tesi analizza il rapporto tra l’anoressia nervosa (AN), oggi riconosciuta come disturbo alimentare dalla comunità scientifica, e il fenomeno storico della santa anoressia, caratterizzato da pratiche di digiuno ...