Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 1321-1340 of 3218
-
L'evoluzione del processo di integrazione europea in materia di difesa: dalla CED alle sfide attuali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)La presente ricerca si propone di ripercorrere la storia dell'integrazione europea in materia di difesa, evidenziando le tematiche attuali e future che influiscono, e influiranno, sulla sua concretizzazione. La previsione ... -
Il progetto incompiuto dell'esercito europeo: dalla Comunità europea di difesa all'Unione europea occidentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Il presente elaborato si propone di studiare il processo d’integrazione europea in materia di difesa, contestualizzandola nel periodo storico dell’inizio della Guerra Fredda e della minaccia, percepita più vicina a causa ... -
La Conferenza di Sanremo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)La Conferenza di Sanremo viene spesso citata nei testi come l'incontro che confermò i mandati a Francia e Inghilterra in Medio Oriente, ma non è frequente che ci si soffermi su una contestualizzazione ed una spiegazione ... -
I processi di radicalizzazione: cause e meccanismi di propagazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)L’obiettivo di questo lavoro di tesi è l’analisi del processo di radicalizzazione islamica nel contesto europeo, che in tempi recenti ha destato non poca preoccupazione in seno ai governi occidentali. Lo studio, dopo un ... -
La lotta alla violenza di genere nel diritto dell'Unione europea
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La violenza nei confronti delle donne è una forma di “discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura ... -
"Le donne tra guerra e pace: Il ruolo della dimensione di genere nella soluzione dei conflitti internazionali".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)È possibile affermare che, negli ultimi decenni, il ruolo delle donne nella politica globale sia mutato, mostrando cambiamenti ed evoluzioni sia nella percezione culturale che normativa. L’elaborato esplora il ruolo delle ... -
Le politiche giovanili all’interno dell’Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La tesi elaborata e scritta, tratta la nascita e la gestione delle politiche giovanili utilizzate per affrontare problemi come l'accesso al lavoro, la formazione e la partecipazione sociale. Descrive come, l’Unione Europea, ... -
Le politiche dell’Unione europea in materia di trasporto ferroviario: dal quadro normativo di riferimento alla realizzazione del Terzo Valico dei Giovi.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Analisi delle politiche dell'Unione europea in materia di trasporto ferroviario: la trattazione affronta le principali norme di riferimento in materia di trasporto ferroviario, analizzandone l'evoluzione storico-normativa, ... -
“Public History e odonomastica: la storia d'Europa tra le vie della nostra città”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)La mia tesi tratta principalmente della Public History come una nuova disciplina che si pone come obiettivo quello di creare uno spazio dedicato agli storici che lavorano o desiderano lavorare al di fuori dell'ambito ... -
Imperialismo e Interventismo: un analisi della politica estera Americana in Sud America negli Anni '70
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Questa tesi analizza la politica estera degli Stati Uniti in Sud America negli anni '70, concentrandosi principalmente sull'amministrazione Nixon e sul continuo coinvolgimento di Kissinger durante la presidenza di Nixon e ... -
Verso una Regolamentazione Globale: Analisi Comparata delle Normative Internazionali, Europee e Nazionali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)L'oggetto della tesi è l'intelligenza artificiale e la regolamentazione che la riguarda, sia in ambito internazionale che in ambito regionale. All'interno dell'elaborato viene spiegato inizialmente che cosa si intende per ... -
Dalla Superba al Regno di Spagna. L'arte genovese al servizio della nobiltà spagnola nel Cinquecento.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Nel presente lavoro vedremo alcune delle migliori opere d'arte, dalle statue ai dipinti, realizzate da artisti genovesi per abbellire i palazzi dei nobili spagnoli durante il secolo XVI. -
Il "mestiere" della donna pittrice nell'Italia del Rinascimento: i casi studio di Sofonisba Anguissola e Lavinia Fontana
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Questo elaborato si propone di sfatare il mito, ancora diffuso al giorno d’oggi, secondo il quale nella storia dell’arte passata non vi furono donne artiste in grado di eguagliare o superare i loro colleghi maschi. Per ... -
L'attività di Marco d'Oggiono e Giampietrino a Savona
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La tesi intende analizzare in dettaglio l'opera e l'influenza di Marco d'Oggiono e Giampietrino nel contesto savonese, e si propone di contestualizzare la loro attività all'interno del più ampio movimento leonardesco, ... -
Il lessico marino: confronto tra Odissea ed Eiríks saga rauða
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)In questa tesi mostrerò i punti di contatto (tenendo sempre conto delle grandi differenze) tra l'Odissea di Omero e la Eiríkssaga, andando a mostrare le radici comuni proto-indoeuropee di molte parole legate all'ambito ... -
La legittima rivolta dei popoli. Le Nazioni Unite alla prova della decolonizzazione in Africa.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Il lavoro presenta un'analisi storica che tenta di rispondere a un quesito: quale può essere stato il ruolo delle Nazioni Unite nei processi di decolonizzazione dei paesi africani? Concentrandomi su quelli che possono ... -
San Sebastiano nell'arte: l'iconografia del Santo dal XIV al XVI secolo nell'arte genovese
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)San Sebastiano è uno dei santi più rappresentati nella storia dell'arte, venerato come protettore contro epidemie e malattie. Nato in Gallia, forse a Narbona, fu soldato a Milano nell'esercito di Diocleziano. Convertito ... -
La nuova Via della Seta e la trappola del debito cinese
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La presente tesi esplora il tema della Belt and Road Initiative (BRI), meglio conosciuta come la Nuova Via della Seta, e il concetto della trappola del debito cinese, attraverso un'analisi storica e contemporanea delle ... -
Gli elementi costitutivi della sovranità statale nel diritto internazionale: problemi e prospettive.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La presente tesi si pone l’obbiettivo di esaminare la nozione di sovranità statale all’interno del diritto internazionale, focalizzandosi su quelli che sono alcuni dei problemi e delle prospettive rilevanti in relazione ... -
Leopardi e l'esperienza satirica delle "Prosette"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Questo lavoro prende in esame il progetto delle Prosette satiriche, a cui Leopardi si dedica negli anni tra il 1820 e il 1822, ponendo una particolare attenzione all'utilizzo del genere della satira. Nel primo capitolo ...