La Cultura della Ceramica Cordata: profilo archeologico, etnico e genetico.
View/ Open
Author
Casagrande, Emanuele <2002>
Date
2025-03-24Data available
2025-03-27Abstract
La presente tesi esamina in modo organico la Cultura della Ceramica Cordata, un complesso archeologico emerso nel periodo di transizione tra l'Eneolitico e l'età del Bronzo (III millennio a.C.) in Europa centrale. Tale cultura si distingue per due caratteristiche fondamentali: l'individualizzazione e l'internazionalizzazione. Il passaggio da sepolture collettive a tombe individuali con ricchi corredi funebri riflette una trasformazione sociale che privilegia l'identità e il ruolo del singolo individuo. Contemporaneamente, l'estensione geografica della Cultura della Ceramica Cordata, che si sviluppa dal Reno al Dnipro e dalle Alpi alla Scandinavia, rappresenta un fenomeno di omogeneizzazione culturale su scala europea.
La tesi si articola in dieci capitoli che affrontano vari aspetti del fenomeno: la storia della ricerca, la cronologia e l’area di diffusione, la variabilità culturale interna, l’analisi della cultura materiale, le pratiche funerarie, i siti abitativi, le strategie economiche e di sussistenza, l’archeoantropologia e le analisi genetiche. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni della Cultura della Ceramica Cordata nella diffusione delle lingue indoeuropee e nel mutamento delle strutture sociali europee preistoriche.
L’obiettivo è fornire una sintesi aggiornata e approfondita, colmando la carenza di trattazioni in lingua italiana su questo argomento, attraverso l'analisi di un'ampia gamma di fonti e studi internazionali. This thesis provides a comprehensive examination of the Corded Ware Culture, an archaeological complex that emerged during the transition from the Late Eneolithic (Copper Age) to the Early Bronze Age (3rd millennium BCE) in Central Europe. This culture is characterized by two key aspects: individualization and internationalization. The shift from collective burials to individual graves with elaborate grave goods reflects a profound social transformation focused on personal identity and societal roles. Simultaneously, the geographical spread of the Corded Ware Culture—from the Rhine to the Dnieper and from the Alps to Scandinavia—demonstrates an unprecedented level of cultural standardization across Europe.
The thesis is divided into ten chapters addressing different facets of the phenomenon: the history of research, chronology and geographic scope, internal cultural variability, material culture, funerary practices, settlement patterns, subsistence strategies, bioanthropological evidence, and genetic analyses. Special focus is given to the role of the Corded Ware Culture in the spread of Indo-European languages and the broader societal changes in prehistoric Europe.
This work aims to provide a thorough and updated overview, filling the gap in Italian-language studies on the Corded Ware Culture by synthesizing a wide range of international publications and archaeological findings.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]