Dilemma tra sviluppo e democrazia nel caso dell’Africa
View/ Open
Author
Costa, Alessia <2002>
Date
2025-03-20Data available
2025-03-27Abstract
La presente tesi esplora il complesso dilemma tra democrazia e sviluppo economico in Africa, analizzando come questi due concetti possano coesistere o entrare in conflitto nei contesti politici, economici e sociali del continente.
Partendo dalla definizione della teoria della modernizzazione e dalle sfide post-coloniali, il testo esamina le politiche di sviluppo attuate nei diversi paesi africani, e come la teoria della modernizzazione sia limitante per questi stati, con particolare attenzione ai fattori che influenzano l’instaurarsi della democrazia e la crescita economica. Vengono presi in considerazione i principali ostacoli strutturali, tra cui le disuguaglianze sociali, la corruzione e le pressioni internazionali, che rendono difficile il raggiungimento di un equilibrio tra la promozione dei diritti civili e la realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile. La tesi inoltre analizza come alcune esperienze di successo in Africa possano fornire spunti per un modello di sviluppo che concili le esigenze democratiche con quelle economiche.
In conclusione, si può trarre da questa tesi che sebbene la democrazia e lo sviluppo possano sembrare obiettivi incompatibili in alcuni contesti, è possibile individuare percorsi di crescita che, nel lungo termine, rafforzano entrambi, contribuendo a una maggiore stabilità politica e prosperità economica nel continente. This thesis explores the complex dilemma between democracy and economic development in Africa, analyzing how this two concepts can either coexist or come into conflict within the political, economic, and social contexts of the continent.
Starting with the definition of modernization theory and post-colonial challenges, the paper examines development policies implemented in various African countries, and how modernization theory limitates these states, with particular attention to the factors that influence the establishment of democracy and economic growth. The main structural obstacles are considered, including social inequalities, corruption, and international pressures, which make it difficult to achieve a balance between promoting civil rights and achieving sustainable economic development.
The thesis also analyzes how some successful experiences in Africa can provide insights into a development model that reconciles democratic and economic needs.
In conclusion, this thesis suggests that although democracy and development may seem incompatible goals in some contexts, it is possible to identify growth paths that, in the long term, strengthen both, contributing to greater political stability and economic prosperity on the continent.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]