Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 1221-1240 of 3218
-
Il protocollo MBSR, un percorso rivolto agli operatori sanitari: la consapevolezza di sé per migliorare i percorsi di cura.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: Oggetto della tesi è la mindfulness, la capacità di portare l’attenzione al momento presente, con particolare attenzione rivolta alla sua applicazione nell’ambito lavorativo sanitario. Scopo: Verificare se ... -
Riflessione sull’importanza degli Interventi Assistiti con gli Animali come supporto all’interno del percorso di cura del paziente pediatrico e il ruolo attivo dell’infermiere: una revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) sono approcci innovativi e non farmacologici utilizzati in sanità, specialmente per i pazienti pediatrici, con l'obiettivo di alleviare dolore, ansia e stress, migliorando la ... -
"BENESSERE IN CATTEDRA" LEZIONI DI SALUTE PER UNA CULTURA DEL VIVERE SANO: ESPERIENZA DI PROMOZIONE ALLA SALUTE NELLE SCUOLE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 si è svolto il progetto “Okkio alle 3A”, un’iniziativa formativa promossa dal Centro di Salute e Promozione dell’ASL 1 Imperiese, rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia e ... -
La gestione e l'assistenza infermieristica del paziente contenzionato in ambito psichiatrico.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La contenzione in ambito psichiatrico si riferisce all’uso intenzionale di misure mirate a limitare i movimenti volontari, parziali o completi, del corpo del paziente. È una pratica eccezionale e temporanea, necessaria ... -
Gestione degli accessi venosi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La tesi in questione affronta il tema della gestione degli accessi venosi, evidenziando le difficoltà riscontrate nel personale infermieristico. Attraverso un'analisi dei dispositivi endovenosi, si distinguono cateteri ... -
La storia di Sofia: cosa gli operatori sanitari possono imparare dal percorso di cura di una paziente affetta da tumore raro
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)In questo elaborato di Tesi mi sono occupata di descrivere il tumore raro: definizioni, numeri, sintomi, epidemiologia, diagnosi e terapie dei principali tumori rari. Successivamente ho approfondito la storia clinica del ... -
"Autonomia infermieristica e patologie tempo-dipendenti: Il ruolo delle nuove auto infermieristiche in ASL 2 Savona"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questo elaborato nasce dalla curiosità e voglia di approfondire il ruolo dell’infermiere su un mezzo di soccorso avanzato, a bordo del quale occorre avere la formazione e le competenze necessarie per affrontare qualsiasi ... -
"Distress e impatto psicologico nel paziente ematologico con diagnosi di leucemia acuta e linfoma: studio sui fattori di rischio e protezione per una migliore gestione"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Introduzione Nel corso degli anni è stato scoperto che la malattia oncoematologica e i trattamenti a lungo termine associati possono peggiorare la qualità della vita del paziente e dei suoi cari. Un numero crescente di ... -
Strategie di Educazione Terapeutica Infermieristica per il paziente sieropositivo: Approcci integrati per il miglioramento dell'adesione alla terapia e della qualità di vita
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Questo elaborato di tesi analizza in modo dettagliato la patogenesi, le modalità di trasmissione, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dell'infezione da HIV, con un focus specifico sul ruolo dell'Educazione Terapeutica ... -
SLA e comunicazione: le sfide ed i benefici della Comunicazione Aumentativa Alternativa raccontati dai caregiver
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: nella vita di tutti i giorni la comunicazione è la chiave dei rapporti umani. Quando questa diviene particolarmente faticosa ed impegnativa, la persona si ritrova in un mondo diverso, costretto a dover tenere ... -
“Qualità di vita e gestione infermieristica nella terapia con iniettivi Long acting nel paziente HIV +”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Scopo della tesi: Determinare in una coorte di persone con HIV (PWH) il grado di soddisfazione della nuova terapia Long-Acting, con particolare attenzione sulla qualità di vita e la tollerabilità dei farmaci. Background: ... -
L’empatia: strumento vincente nella relazione terapeutica infermiere-paziente oncologico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)In this thesis, I aimed to explore the importance of empathy in oncology. The first two chapters discuss the development of empathy, cancer, and the foundations of a strong therapeutic relationship between nurses and ... -
L'ECMO, cosa ne pensano gli infermieri? Indagine conoscitiva sulla percezione delle competenze professionali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Percezione delle competenze professionali degli infermieri dell' U.O. di Terapia Intensiva Cardiovascolare dell'Ospedale San Martino nell'approccio al paziente sottoposto a ECMO -
L'importanza della gestione del dolore con particolare attenzione alla anestesia del plesso come terapia antalgica post intervento chirurgico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L’obiettivo di questo elaborato è quello di indagare il dolore come problematica sanitaria e sociale, come esso si insinua nelle vite di milioni di persone che ogni giorno lo affrontano, con non poche difficoltà. Persone ... -
Come gli studenti di infermieristica percepiscono le proprie conoscenze riguardo la tracheostomia: Uno studio qualitativo fenomenologico.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background Diversi studi hanno dimostrato l’importanza di figure professionali adeguatamente formate nella gestione dei pazienti portatori di tracheostomia, necessità data dalla fragilità e dalla complessità di questi ... -
Conoscenze , attitudini e percezioni del personale sanitario sulle pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza e strategie per incrementare l’adesione: risultati di uno studio quali-quantitativo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA) rappresenta una sfida cruciale dato il loro impatto sulla salute e sulla sicurezza dei pazienti, nonché sull'efficienza e sui costi dei sistemi ... -
Educazione del Paziente sul triage in pronto soccorso Promuovere l'accesso consapevole e informato
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)La tesi esamina l'efficacia di strategie educative per i pazienti e l'uso di tecnologie digitali nella gestione del sovraffollamento nei pronto soccorso della Liguria, focalizzandosi sugli ospedali di Imperia e Sanremo. ... -
LE CURE PALLIATIVE SUL TERRITORIO DELL’ASL1 IMPERIESE: UN’INDAGINE SUL RUOLO DEI CAREGIVER E LE DIFFICOLTA NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE DELLE PERSONE IN FASE TERMINALE.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background Il team di Cure Palliative a domicilio si dedica a migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie croniche o terminali, offrendo supporto fisico, emotivo, psicologico e spirituale. Il ruolo del ... -
Esegesi del vissuto del paziente nello scambio plasmatico terapeutico: il ruolo cruciale dell' infermiere nel supporto e nell'accompagnamento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)La presente tesi indaga il vissuto emotivo e psicologico dei pazienti sottoposti a trattamento di scambio plasmatico terapeutico (TPE), con particolare attenzione al ruolo cruciale degli infermieri nel fornire supporto ... -
La gestione infermieristica del paziente affetto da psicosi: tra letteratura e pratica clinica.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Background: la presa in carico del paziente, intesa in termini di approccio olistico alla persona, il quale sottende non solo la capacità di gestione delle problematiche fisiche ma anche di quelle mentali fu, presa in ...