"Stigmatizzatizzazione e Linguaggio nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Analisi della percezione degli infermieri e del linguaggio utilizzato nella pratica professionale."
View/ Open
Author
Massa, Francesca Nancy <1998>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da comportamenti alimentari anomali e da una distorta percezione del corpo, con conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica degli individui. Sebbene prevalenti tra adolescenti e giovani donne, i DCA possono colpire persone di tutte le età e di entrambi i sessi. Gli infermieri, come professionisti sanitari, svolgono un ruolo cruciale nella gestione di questi disturbi, ma la loro percezione e interazione con i pazienti può essere influenzata da stereotipi, pregiudizi e da una conoscenza limitata delle problematiche. La comunicazione tra infermiere e paziente risulta determinante nel trattamento, poiché il linguaggio utilizzato può influire sull’efficacia dell’assistenza e sul supporto psicologico. La presente ricerca si propone quindi di esplorare la percezione dei disturbi alimentari da parte degli infermieri, focalizzandosi in particolare sullo stigma che accompagna queste problematiche. Tramite l’utilizzo di un’intervista semi-strutturata composta da dieci domande aperte si intende mettere in evidenza se all’interno del contesto sanitario è presente lo stigma, se il linguaggio utilizzato possa avere un peso.
L’obiettivo finale è di sviluppare strategie per migliorare la comunicazione, ridurre lo stigma, colmare le lacune informative e ottimizzare il supporto fornito ai pazienti con disturbi alimentari, la cui diagnosi è aumentata nel periodo post-pandemico. Eating disorders (ED) are pathologies characterized by abnormal eating behaviors and a distorted perception of the body, with negative consequences on the physical and psychological health of individuals. Although prevalent among adolescents and young women, EDs can affect people of all ages and both sexes. Nurses, as health professionals, play a crucial role in the management of these disorders, but their perception and interaction with patients can be influenced by stereotypes, prejudices and limited knowledge of the issues. Communication between nurses and patients is crucial in treatment, since the language used can influence the effectiveness of care and psychological support. This research therefore aims to explore nurses' perception of eating disorders, focusing in particular on the stigma that accompanies these problems. Through the use of a semi-structured interview consisting of ten open questions, the aim is to highlight whether stigma is present within the healthcare context, whether the language used can have an impact. The ultimate goal is to develop strategies to improve communication, reduce stigma, fill information gaps, and optimize support provided to patients with eating disorders, whose diagnosis has increased in the post-pandemic period.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]