Analisi diacronica del capitale naturale nell'Area Marina Protetta Plemmirio
View/ Open
Author
Natale, Sofia <2002>
Date
2025-03-28Data available
2025-04-03Abstract
Il capitale naturale genera funzioni ecosistemiche, necessarie all’ambiente per sostenersi, e servizi ecosistemici, fondamentali al benessere umano. Gli ecosistemi marini possono essere soggetti a sovrasfruttamento e, al fine di tutelarne il capitale naturale, sono state istituite le Aree Marine Protette (AMP). Queste vengono suddivise in tre zone di protezione (zone A, B e C) all’interno delle quali sono consentite diverse attività di fruizione regolamentate. Questo lavoro di tesi si concentra sull'analisi diacronica dei valori di capitale naturale registrati per gli ecosistemi costieri dell'AMP del Plemmirio, dall'anno 2014 all'anno 2023, ottenuti mediante l’annuale ecorendiconto realizzato per il progetto di ‘Contabilità ambientale delle Aree Marine Protette Italiane’. I valori di capitale naturale sono stati ottenuti grazie all’applicazione dell’analisi emergetica, che permette, in questo contesto, di misurare la quantità di energia necessaria a generare e mantenere gli habitat marino costieri. Dalla raccolta ed analisi dei valori di capitale naturale ottenuti è emerso che il capitale naturale dell’AMP del Plemmirio risulta stabile negli anni ed è maggiormente influenzato (88%) dalla componente eterotrofa. Quest’ultima è caratterizzata per il 78% dalla fauna ittica, la quale evidenzia un contributo maggiore per la specie cardinale Diplodus vulgaris. Infine, si è osservato come la zona B sia quella che maggiormente contribuisce al valore del capitale naturale totale dell’AMP. Questo contributo è dovuto sia alla maggiore estensione della zona B stessa, sia a valori di capitale naturale per unità di superficie superiori a quelli della zona C. Il maggior valore per unità di superficie è comunque ascrivibile alla zona A, la quale beneficia del maggiore grado di protezione.
Sarebbe, quindi, necessario approfondire quali possibili elementi contribuiscono alle variazioni o al mantenimento del capitale naturale per poter migliorare la gestione e la protezione dell’AMP. Natural capital produces ecosystem functions, which are necessary to the environment to self-sustain, and ecosystem services, which are essential to human well-being. The coastal marine ecosystems can be subjected to overexploitation and, to safeguard the natural capital of these ecosystems, Marine Protected Areas (MPAs) were founded. MPAs are divided into three areas of
protection (A, B and C) in which different consumption activities are authorized supervised. This work is focused on the diachronic analysis of the values of natural capital recorded for the coastal
ecosystems of the MPA of Plemmirio, from 2014 to 2023, obtained thanks to the annual environmental report developed for the project ‘Contabilità ambientale delle Aree Marine Protette Italiane’. The data of natural capital is acquired by applying the emergy analysis method, that allows, within this framework, to measure the quantity of energy necessary to generate and maintain the coastal marine habitat. From the collection and analysis of the natural capital values, it emerged that the natural capital of the MPA of Plemmirio appears stable through the years and is mainly influenced (88%) by the heterotrophic component. The latter is characterized by 78% of fish fauna, which highlights a higher contribution of the cardinal species Diplodus vulgaris. Lastly, it was observed how area B contributes mainly to the overall value of natural capital of the MPA. This contribution is due to the broader extension of the area and to the values of natural capital per square unit higher than the ones belonging to area C. The higher value of natural capital per square unit is also assignable to zone A, which benefits from the higher level of protection.
Therefore, it would be necessary to analyze further which possible elements could contribute to the variations or the sustaining of the natural capital to improve the management and the protection of the MPA of Plemmirio.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]