Valutazione delle risorse naturali per affrontare le insidie dei luoghi
Author
Villi, Mattia <2001>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
My internship took place within the Jean Monnet Chair "Valuation of Natural Assets & Services and the European Green Deal," where I contributed to designing a PCTO (Pathways for Transversal Skills and Orientation) project for high schools titled "The Pitfalls of Places." My research focused on analyzing the economic and environmental impacts of hyper-urbanization, using the city of Rapallo and the phenomenon known as "rapallization" as a case study.
The investigation, conducted through the Q methodology, allowed us to explore public perception regarding the consequences of hyper-urbanization while also helping to identify key criteria for urban regeneration projects — such as strengthening local supply chains, reorganizing urban layouts, and managing green spaces.
Each section of the survey included three types of statements: the first measured the perceived importance of specific values, the second assessed how compromised those values were, and the third proposed potential solutions. The responses to the proposed solutions helped determine the most favored intervention criteria, which were then organized using the Analytic Hierarchy Process (AHP) — a method that helps establish strategic priorities by comparing criteria against one another.
I then created a criteria tree, grouped the criteria into three categories, and administered the questionnaire to a general audience. By processing the results through data matrices, I was able to build a hierarchical scale of criteria, outlining the main intervention priorities and generating a comparative table based on demographic data.
Finally, I brought my project on rapallization into high schools by contributing to a PCTO workshop. I worked with students, guiding them through the creation of a questionnaire and the presentation of results — using my own project as a model. Il mio tirocinio si è svolto all’interno della Cattedra Jean Monnet "Valuation of Natural Assets & Services and the European Green Deal", dove ho contribuito alla progettazione di un PCTO per le scuole superiori intitolato “Le Insidie dei Luoghi”. La mia ricerca si è concentrata sull’analisi degli impatti economici e ambientali dell’iper-urbanizzazione, prendendo come caso di studio la città di Rapallo e il fenomeno della “rapallizzazione”. L’indagine, svolta tramite Q methodology, ci ha permesso di sondare la percezione generale rispetto alle conseguenze di un fenomeno di iper-urbanizzazione ed al contempo ha portato all’elaborazione dei criteri più consoni chiave per la realizzazione di un progetto di riqualificazione urbana, come il potenziamento della filiera corta, la riorganizzazione dell’assetto urbano e la gestione delle aree verdi. Ogni capitolo includeva tre tipi di affermazioni: il primo misurava l’importanza percepita rispetto ai valori espressi, il secondo valutava quanto quei valori fossero compromessi, e il terzo proponeva possibili soluzioni. Le risposte inerenti alle soluzioni proposte sono stati utili per decretare i criteri d'intervento più apprezzati che sono stati poi ordinati con l’Analytic Hierarchy Process (AHP), un metodo che aiuta a stabilire priorità strategiche confrontando i criteri tra loro. Ho dunque realizzato un albero criteriale, suddiviso i criteri in 3 categorie d'appartenenza e sottoposto il questionario ad un pubblico generico. L'analisi dei risultati svolta tramite inserimento dei dati in matrici, mi ha permesso di costruire una scala gerarchica dei criteri indicante le principali priorità d'intervento ed una tabella di confronto rispetto ai dati anagrafici. Infine ho portato il mio progetto sulla rapallizzazione nelle scuole partecipando alla realizzazione di un PCTO nei licei dove ho seguito i ragazzi nella costruzione di un questionario e nella presentazione dei risultati prendendo a modello il lavoro che ho realizzato.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]