Studio della biologia riproduttiva dell'allocco (Strix aluco) tramite fototrappolaggio nella riserva naturale dell'Adelasia.
View/ Open
Author
Corradino, Ottaviano <2002>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
Questa tesi analizza la biologia riproduttiva dell’allocco (Strix aluco Linnaeus, 1758) attraverso fototrappole installate in cassette nido artificiali. L’allocco è un rapace notturno di medie dimensioni, distribuito in Europa, Asia e Nord Africa. Predilige boschi di latifoglie, ma si adatta anche a zone urbane e agricole. Essendo un cavicolo secondario, nidifica in cavità naturali o artificiali. Sfruttando questa caratteristica, sono state utilizzate cassette nido con fototrappole per monitorarne la biologia e l’ecologia, raccogliendo dati difficilmente ottenibili con metodi tradizionali.
Lo studio è stato condotto nella Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, nel comune di Cairo Montenotte (Savona, Liguria), nell’ambito di un progetto di conservazione. Tra agosto 2022 e febbraio 2024, sono state analizzate 103.171 foto scattate in time-lapse (ogni 1-2 ore fuori dal periodo riproduttivo, ogni 10 minuti durante la riproduzione) da 9 cassette nido. I dati raccolti su presenza, ecologici e interazioni con altre specie sono stati organizzati in un database Excel.
La stagione riproduttiva 2023 è stata monitorata attraverso 75.183 immagini da 8 cassette nidificate (2 escluse per intervalli di scatto eccessivi). La deposizione delle uova è avvenuta a marzo, con una media di 3-4 uova per nido deposte ogni 48-72 ore. Dopo 28 giorni di incubazione, la schiusa è stata del 100%, mentre il 52% dei pulli si è involato con successo. Tra i pulli non involati, il 27% è stato predato dalla martora (Martes martes), mentre il 21% è morto di fame a causa della competizione per le risorse tra fratelli.
Il successo riproduttivo è risultato influenzato dalla disponibilità trofica e dalla predazione. Il tasso di schiusa, superiore alla media, suggerisce un possibile effetto protettivo delle cassette nido o un habitat favorevole. Questo studio evidenzia l’efficacia delle cassette nido nella ricerca e conservazione di S. aluco, fornendo dati dettagliati altrimenti difficili da ottenere. In this thesis, I inspected the breeding biology of the tawny owl (Strix aluco Linnaeus, 1758) using time-lapse cameras installed in artificial nest-boxes. The tawny owl is distributed in Europe, Asia, and North Africa, mainly in broadleaf forests but also in coniferous forests or urban parks. As a secondary cavity nester, tawny owls prefer tree cavities or artificially provided nest-boxes for breeding. Nest-boxes equipped with time-lapse cameras were deployed to study the tawny owl's biology and ecology, collecting data that are difficult to obtain through traditional methods.
The study was carried out in the Regional Nature Reserve of Adelasia, located in the municipality of Cairo Montenotte (Savona, Liguria), as part of a conservation project. Between August 2022 and February 2024, 103171 time-lapse images were analyzed from nine nest-boxes (with images captured every 1–2 hours outside the breeding season and every 10 minutes during the breeding season). For each image, I recorded the presence or absence of owls, ecological parameters, and interactions with other species.
To analyze the breeding biology, I extracted 75,183 images from eight nest-boxes during 2023. Egg laying occurred in March, with an average clutch size of 3–4 eggs per nest, laid at intervals of 48–72 hours. After 28 days of incubation, hatching success reached 100%, while 52% of the chicks successfully fledged. Among the chicks that did not fledge, 56% were preyed upon by pine martens (Martes martes) and 44% died from starvation, likely due to sibling competition for resources.
Reproductive success was therefore determined by both prey availability and predation. The high hatching rate suggests a possible positive effect of the nest-boxes or a high-quality habitat surrounding the nests. This study highlights the effectiveness of using nest-boxes for research and conservation of cavity nesters, providing very detailed data about their breeding biology that would be difficult to obtain otherwise.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]