L’infermiere nella prevenzione e promozione della salute nella donna.
View/ Open
Author
Maravalli, Valentina <1998>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
Il progetto di educazione alla salute mira a sensibilizzare gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni sulla prevenzione dell'HPV (Papillomavirus Umano) e a promuovere corretti stili di vita e comportamenti preventivi per ridurre il rischio di malattie sessualmente trasmissibili. I dati dello studio HBSC Liguria 2022 evidenziano che i giovani, pur valutando positivamente il proprio stato di salute, mostrano una diminuzione di questa percezione con l’età. Inoltre, molti ragazzi non utilizzano il preservativo durante i rapporti sessuali, affidandosi invece a metodi non sicuri come il coito interrotto, aumentando il rischio di infezioni.Il progetto si concentra sull’educazione nelle scuole, dove gli studenti sono maggiormente esposti ai rischi e possono diventare protagonisti di future campagne di prevenzione. Il Modello Precede/Proceed di Green sarà utilizzato per analizzare il contesto sociale degli adolescenti, esplorando le loro conoscenze sull’HPV e su come prevenirlo tramite vaccini e screening. La collaborazione con le ASL, i Comuni e gli Enti locali servirà a rafforzare l’offerta sanitaria e a promuovere il progetto nella società.Gli studenti parteciperanno attivamente all’intervento utilizzando il PBL (Problem Based Learning), acquisendo competenze sull’HPV e successivamente diffondendo queste informazioni tra i loro coetanei attraverso la Peer Education. Un focus group con esperti permetterà di approfondire le conoscenze e raccogliere feedback per ottimizzare il programma formativo.Gli obiettivi a breve termine includono una maggiore conoscenza delle Malattie Sessualmente Trasmissibili e la riduzione di comportamenti rischiosi. A medio termine si mira a un aumento delle adesioni alle campagne vaccinali e agli screening, soprattutto nella fascia d’età 25-29 anni. A lungo termine, l’obiettivo è ridurre le manifestazioni della malattia e il numero di persone malate. The health education project aims to raise awareness among adolescents aged 15 to 19 about the prevention of HPV (Human Papillomavirus) and promote healthy lifestyles and preventive behaviors to reduce the risk of sexually transmitted diseases. Data from the HBSC Liguria 2022 study show that while young people generally assess their health positively, this perception decreases with age. Moreover, many adolescents do not use condoms during sexual intercourse, relying instead on unsafe methods like the withdrawal method, which increases the risk of infections.The project focuses on school education, where students are most exposed to risks and can become leaders in future prevention campaigns. Green’s Precede/Proceed Model will be used to analyze the social context of adolescents, exploring their knowledge about HPV and how it can be prevented through vaccines and screenings. Collaboration with ASLs (Local Health Authorities), local municipalities, and other community entities will help strengthen the healthcare offer and promote the project in society.Students will actively participate in the intervention through Problem-Based Learning (PBL), gaining knowledge about HPV and later sharing this information with their peers through Peer Education. A focus group with experts will allow for a deeper understanding and gather feedback to refine the educational program.Short-term goals include increasing knowledge about Sexually Transmitted Diseases and reducing risky behaviors. The medium-term goal is to increase participation in vaccination and screening campaigns, particularly for the 25-29 age group. The long-term goal is to reduce the manifestation of the disease and the number of affected individuals.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]