Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 1721-1740 di 5659
-
Evoluzione delle coperture vaccinali antinfluenzali nel personale sanitario nel corso delle ultime cinque stagioni influenzali: uno studio all'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Italia
(Università degli studi di Genova, 2024-06-28)Introduzione: Tra i soggetti a rischio a cui in Italia viene raccomandata ogni anno la vaccinazione antinfluenzale figurano gli operatori sanitari. Questo studio analizza l'andamento della copertura vaccinale per l’influenza ... -
Valutazione del microambiente tumorale nei meningiomi pediatrici: ruolo dei marcatori immunoistochimici come potenziale bersaglio per terapie
(Università degli studi di Genova, 2024-06-26)Background:il meningioma è un tumore estremamente raro in ambito pediatrico.La World Health Organization (WHO) ha stilato nel 2021 una nuova classificazione di questa neoplasia dividendoli in 3 gradi.Il microambiente ... -
Parametri radiologici predittivi di neurodegenerazione a breve termine nella sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2024-06-27)Scopo della tesi: Ocrelizumab (OCR) ha dato ottimi risultati nel controllo dell’infiammazione nella Sclerosi Multipla (SM), ma non è noto l’effetto di OCR sulla progressione di disabilità e su biomarcatori di degenerazione ... -
Immunoespressione di LGALS3BP nella nefropatia lupica pediatrica.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-26)La nefrite lupica(NL) è una grave manifestazione del Lupus Eritematoso Sistemico, caratterizzato dalla deposizione di immunocomplessi e infiammazione nei reni. La proteina LGALS3BP, implicata nelle risposte immunitarie e ... -
Analisi dell'associazione tra biomarcatori da sangue periferico e la risposta terapeutica nei pazienti con tumori solidi MSI trattati con Immuno Checkpoint Inibitori
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Recentemente, gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) sono stati approvati per il trattamento di tumori solidi MSI-high, come il cancro colon rettale ed endometriale, migliorandone significativamente gli esiti. Si ... -
Pressione sovraimposta polmonare in pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto in età pediatrica (pARDS)
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Introduzione: La pressione sovraimposta (SP) è una pressione agente nelle regioni dorsali dei polmoni ed è uno dei principali meccanismi del collasso alveolare, che tipicamente necessita dell’applicazione di una pressione ... -
Fluidi intraoperatori, ventilazione meccanica e sviluppo di complicanze perioperatorie: uno studio osservazionale.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Lo scopo di questo studio osservazionale è indagare come i parametri di ventilazione intraoperatoria e la somministrazione di fluidi intraoperatoria si associno con lo sviluppo di complicanze polmonari postoperatorie (PPC) ... -
Trattamento delle batteriemie da Stenotrophomonas maltophilia: dalle linee guida alla vita reale. Uno studio di coorte retrospettivo multicentrico.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Background: Le linee guida della Infectious Diseases Society of America (IDSA) sul trattamento delle infezioni moderate o gravi da S. maltophilia (SM) raccomandano l'uso della terapia combinata (TC) rispetto alla monoterapia ... -
Maggiore efficacia delle nuove cefalosporine anti-Pseudomonas rispetto a Piperacillina/Tazobactam o Carbapenemi per il trattamento antibiotico definitivo delle batteriemie da Pseudomonas Aeruginosa in terapia intensiva: uno studio retrospettivo multicentrico aggiustato secondo un modello di propensity score.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Background: Le infezioni del flusso sanguigno da Pseudomonas aeruginosa (Pa-BSI) sono una causa principale di mortalità nelle unità di terapia intensiva (ICU), ponendo molte incertezze nel trattamento. Metodi: Studio ... -
Fattori di rischio ed evoluzione clinica delle batteriemie da Pseudomonas aeruginosa: uno strumento di previsione della mortalità nei reparti di medicina interna.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Obiettivo: lo studio valuta le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio per la mortalità a 30 giorni nei pazienti ricoverati nei reparti di medicina interna con batteriemia da P. aeruginosa. È stato inoltre sviluppato ... -
Meningiomi pediatrici sporadici, radioindotti e sindromici: case series di 31 pazienti.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Introduzione: I meningiomi sono neoplasie rare nell’infanzia e adolescenza, rappresentando tra l’1,4 e il 5% dei tumori del SNC diagnosticati in questa fascia d’età. L’obiettivo di questo studio è di analizzare le ... -
Cambiamenti epidemiologici della Disforia di Genere e potenziali ricadute sul profilo metabolico
(Università degli studi di Genova, 2024-06-21)Introduzione: Negli ultimi anni si è assistito ad una attenzione mediatica e sociale nei riguardi di una condizione in precedenza poco considerata, la disforia di genere (DIG). La crescente rilevanza che tale argomento ha ... -
Epidemiologia delle abitudini tabagiche negli operatori sanitari dell'Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova: uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Introduzione Il contesto lavorativo può rappresentare un contesto privilegiato per dare impulso alle strategie di lotta all’abitudine tabagica, in particolar modo nel settore sanitario. Nell’ambito della Medicina del lavoro, ... -
Effetti a lungo termine sulla composizione corporea e sul metabolismo della terapia sostitutiva nell'insufficienza corticosurrenalica
(Università degli studi di Genova, 2024-06-21)Background e scopo: L'insufficienza corticosurrenalica è una patologia cronica caratterizzata da insufficiente produzione di cortisolo, essenziale per molte funzioni corporee. La terapia sostitutiva con glucocorticoidi è ... -
Studio del ritmo circadiano sonno-veglia in pazienti pediatrici con Epilessia
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Introduzione:Il rapporto bidirezionale esistente tra sonno ed epilessia è noto ormai da tempo, tuttavia c’è una carenza in letteratura riguardo gli effetti dell’epilessia sul ritmo circadiano nei pazienti pediatrici. Obiettivo: ... -
Caratterizzazione del profilo proteomico e dell'espressione di microRNA del liquido cefalorachidiano di pazienti affetti da glioma di alto grado
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)I gliomi di alto grado rappresentano i tumori cerebrali più aggressivi, caratterizzati da una elevata mortalità indipendentemente dal tipo di trattamento offerto (chirurgia, chemioterapia, radioterapia o terapie a bersaglio ... -
Qualità del sonno e psicopatologia dell'età evolutiva: uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Abstract Introduzione Le modifiche neurobiologiche legate all'adolescenza coinvolgono anche i processi del sonno, rendendo gli adolescenti più proni a sviluppare disregolazione emotiva ed a manifestare disagio psicologico ... -
Integrazione della 18F-DOPA PET nella chirurgia dei gliomi di alto grado: un compromesso per la resezione sovramassimale
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)INTRODUZIONE: Il cardine del trattamento del glioma di alto grado è la resezione chirurgica, la cui radicalità influisce significativamente su OS e su PFS. È un tumore infiltrante, infatti è presente una quantità di cellule ... -
EMORRAGIE CEREBRALI SPONTANEE E POST-TRAUMATICHE ALL’OSPEADALE POLICLINICO SAN MARTINO: RUOLO DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NELL’OUTCOME DEL PAZIENTE
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Introduzione: L’emorragia intracranica (ICH) è la complicanza più temibile della terapia antitrombotica per il rischio emorragico ad essa associato. Scopo di questo studio è valutare il ruolo della terapia antitrombotica ... -
I trattamenti disponibili e in approvazione per il trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV)
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Candidato: Federico Olmo Matricola: 3486023 Relatore: Antonietta Martelli Titolo: I trattamenti disponibili e in approvazione per il trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale ...